| Autore |
Discussione  |
|
|
kimbalua
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma
22 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2006 : 13:05:24
|
Ciao a tutti...di seguito riporto le foto del lavoro svolto fino ad ora. Per proseguire ho bisogno di alcuni consigli. Questa è la vespa che ho acquistato. Immagine:
 50,72 KB
Immagine:
 52,41 KB
Questo è quello che fino ad ora sono riuscito a fare con sverniciatore chimico e spazzole a tazza:
Immagine:
 57,07 KB
A parte il fatto che non riesco a togliere la leva del freno posteriore, sto' quasi cedendo all'idea di portarla a sabbiare perchè sotto la pedana e sotto il codino c'è un mare ruggine che non ne vuole sapere:
Immagine:
 73,52 KB
Immagine:
 79,7 KB
Immagine:
 57,88 KB
Immagine:
 60,24 KB
So' che sabbiarla sarebbe l'ideale ma da solo posso farci qualcosa?...sotto alla coda non ci arrivo con le spazzole e sotto alla pedana la ruggine sembra cuocersi, carammellarsi, cosa che in parte mi è successa già per la parte superiore della pedana:
Immagine:
 58,04 KB
Inoltre vorrei sapere se posso, e come secondo voi, risolvere due problemini: Nasello ammaccato.
Immagine:
 47,93 KB
Immagine:
 50,29 KB
e bordo inferiore del codino"srotolato e con leggera spaccatura:
Immagine:
 49,17 KB
Mi hanno consigliato, a parte di andare da un carrozziere, di passare sulla ruggine un prodotto per bloccare il processo, credo tipo Ferox, e poi antiruggine o catramina. Per il nasello riscaldarlo a fiamma e poi provare a lavorarlo per poi stuccarlo.Il guaio che non so' come si fa', a cosa stare attento. Altri mi hanno detto di tagliarlo e saldargliene uno nuovo, ma anche quì non so' come si fà. So' che sono tante le cose che non sò fare, ma mi chiedevo se qualcuno di voi fosse in grado di spiegarmele nel dettaglio in modo da fare almeno un tentativo. Vi ringrazio
|
kimbalua |
|
|
kimbalua
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma
22 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2006 : 13:09:28
|
Ah..le gobbe che si vedono sulle chiappette non le ho fatte io, erano li' ma ricoperte da un mare di stucco, anche davanti e dentro allo scudo. Bella carretta eh?? ...ma io sono fiducioso. ciao |
kimbalua |
 |
|
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2006 : 15:43:39
|
Fai sabbiare sulle zone che hai menzionato, poi, per i lavori ai lamierati, affidati ad un onesto lattoniere. Sinceramente il Ferox non lo userei. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2006 : 21:40:13
|
si, falla sabbiare completamente, se rimane anche poca ruggine finisce che marcisce tutta....ma tieni il manubrio del primavera? Il nasino cambialo...se ne trovano ancora... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2006 : 12:49:42
|
| Sì i nasini si trovano come ricambio anche se sono un po' complicati da trovare, costano sui 25 euro al massimo. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2006 : 12:49:37
|
Spazzola a ferro a tortiglioni per frullino misura del 25 e vedi che avrai ragione delle pedane sotto, in coda evita che se si incastra ti amputi una mano, dagli di carta vetrata rossa e tanta pazienza e poi ferox a litri spennellato, la ferma e pure bene e puoi dargli il fondo grigio chiaro sopra senza problemi (se non lo trovi aggiungici del nero e diventa grigio chiaro), il pedale freno toglilo se ammacchi poi ribatti usa la forza e la tenacia, per il nasiono, tiralo fuori e ribattilo bene, ridata la sagoma, con tanta pazienza, fai fare una saldatura a riempire e spianala con disco a ferro spesso da molatura sempre per il frullino, stucca e spiana due volte e risorge, come ricambio non si trova e non so dove tu possa trovarlo, salda tutti gli spacchi i fori targa le crepe sui sostegni pedana e fai colare a fiamma del ferro sul bordo della coda, sempre frullino a spianare e ricostruisci, non mi crederai ma quel telaio è messo bene!!!
Il motore mi puzza di special a filo rosso dal 75 al 78, o forse è solo il cavo e il copriventola che sono stati sostituiti, leggi la sigla motore se è V5A4m non è il suo, il suo è V5A2M.
Il modello in foto dovrebbe essere dal 75 al 82, se sei certo dell'anno comunicalo, cerchi, forcella, mozzi e tamburi per 92 e non 10", quel motore e quella forcella puzzano di special. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2006 : 12:54:23
|
Aggiungo che puoi pure sfilare la tyreccia elettrica è evidentemente manomessa e da buttare. Dal fondo grigio scuro e targhetta telaio su due file deduco si tratti di modello successivo al 1974....colore biancospino.
Questo è un restauro, esiste una unica maniera per fare le cose,
quella giusta.
per ora bravo, bene, bis!!!!
é una strada in salita, ma....
ricorda hai le marce. |
pugnodidadi |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|