| Autore |
Discussione  |
|
|
dedob83
Utente Medio
 

Prov.: Taranto
Città: taranto
252 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 10:58:57
|
|
ciao ragazzi vorrei sapere da qualcuno di voi il motivo per cui quando vernicio..si crea sulla superficie quell brittussimo effetto buccia d'arancia.. da cosa dipende dalla pressione o dalla consistenza della vernice.. e magari dal getto della pistola..fatemi sapere ciaoooooooooo
|
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 11:09:00
|
io non sono un buon verniciatore.. ma mi capitava quando non diluivo bene la vernice, la pressione meglio bassa che alta, 2,5 di solito va bene. L' importante è il fondo che deve essere perfettamente sgrassato, altrimenti si formano gocce, visto però che avrò verniciato almeno 20 volte le Vespe e non ho mai imparato bene, comincio a sospettare che molto dipenda lal tipo di pistola ( la mia è antiquata) e forse anche dalla vernice, io la pago sui 10 euro, altri anche 80- 100 al litro.
La soluzione contro la buccia d' arancio, è dare una passata con pasta abrasiva, almeno una settimana dopo, e poi lucidare con le solite cere
Io ripeto sono un gran pasticcione in questo campo, spero ti arrivino risposte più competenti |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
|
dedob83
Utente Medio
 

Prov.: Taranto
Città: taranto
252 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 11:14:49
|
| grazie gianluca ,anche io ho cercato di risolvere il problema con la pasta abrasiva ma alla fine ho perso tutta la lucentezza e la brillantezza iniziale della vernice..risultato un vera cacata.. aspettiamo qui magari in qualche consiglio un po piu professionle..c iao gianluca come sempre disponibilissimo |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 20:00:24
|
beh sicuramente devi avere una buona pistola con l'ugello giusto adatto al tipo di verniciatura che devi fare, poi la vernice deve essere diluita al punto giusto.... Il più delle volte comunque nelle verniciature che si fanno a compressore viene questo effetto a buccia d'arancia perchè si vernicia all'aperto o comunque in posti poco riscaldati. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
frysky
Moderatore
  

Prov.: Napoli
Città: San Giorgio a Cremano
740 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 20:22:33
|
Descrizione Superficie non uniforme e granulosa della pellicola di vernice, simile all'apparenza alla buccia d’arancia. Cause Mancata coalescenza delle goccioline di vernice sulla superficie. Ció puó essere dovuto a: a) Inadeguate tecniche di verniciatura a spruzzo, pistola a spruzzo troppo distante dalla superficie, errata pressione dell'aria compressa, errata regolazione dell’ugello. b) Pellicola di vernice eccessivamente spessa o sottile. c) Vernice erroneamente miscelata, errata viscositá, diluente inadatto o di scarsa qualitá. d) Insufficiente tempo di essiccamento tra una passata e l’altra, ventilazione con aria fredda per accelerare il tempo di essiccamento. e) Errata temperatura dell'ambiente o della superficie, correnti d’aria. Misure preventive a) Adottare le corrette tecniche di verniciatura a spruzzo, assicurarsi che l’attrezzatura sia correttamente regolata. b) Applicare delle uniformi e sottili passate di vernice. c) Assicurarsi che la vernice venga correttamente miscelata, usare solo diluente raccomandato, della corretta qualitá. d) Lasciar trascorrere sufficiente tempo di essiccamento tra una passata e l’altra. e) Eseguire la verniciatura a spruzzo entro l’intervallo di temperatura raccomandato, assicurarsi che vi sia un’adeguata ventilazione.
Rimedi Carteggiare la buccia d’arancia, applicare la pasta abrasiva e lucidare. In casi di maggiore gravitá, puó essere necessario levigare e riverniciare la superficie.
|
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra. Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.
Mia --> IO --> 
Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum |
Modificato da - frysky in data 28/08/2006 20:28:03 |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2006 : 23:16:14
|
| esatto, se non è accentuato come effetto una passata a pasta e va via.. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2006 : 09:28:43
|
La nitro devi diluirla 60 parti di vernice e 40 di solvente, se la vuoi più lucida adopera solvente per acrilica, funziona e non fà reazioni, la polvere e la buccia si tolgono con abrasiva 1200 e pasta, se sfreghi bene e poi passi una cera viene lucida come da originale, evita le vernici acriliche che rendono la vespa troppo lucida, in originale la vespa è nitro e semilucida,
pastello e pastosa uguale a originalosa. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Peo89
Moderatore
   

Città: Zena
1007 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2006 : 12:53:25
|
in carrozzeria, mi hanno insegnato che il peggior nemico, quando si vernicia, è il silicone... infatti "distrugge" la vernice, solo l'odore..... se tu adoperi il silicone per vari lavori, può essere la causa...
oppure
il profumo, anche quello fa la stesso effetto del silicone, infatti il vero carrozziere puzza... eh eh
cià cià |
...E DIRE CHE C'è ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA !!
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s. Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
 |
|
| |
Discussione  |
|