Autore |
Discussione  |
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 13:45:08
|
Ciao a tutti, per risolvere i problemi di carburazione della mia Vespa mi sono deciso a smontare e pulire completamente il carburatore. Ho notato che monta tre getti:
Un 185 con la sigla E1 che sotto riporta una parte conica con la scritta 100 Un 60 Un 42
Credete che questi getti siano corretti o devo ridurre/aumentare qualcuno?
|
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 14:22:10
|
Allego di seguito un immagine dei 3 ciclera ed un'immagine del pistone così come è montato sulla vespa. Vorrei sapere se l'orientamento del pistone è corretto o meno rispetto alla marmitta.
Immagine:
 53,27 KB
Immagine:
 105,65 KB |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 20:28:31
|
Si, se non l'hai rimontato involontariamente al contrario la posizione del pistone è quella. Visto che ci sei, toglierei il cilindro e il pistone e darei una scrostata al cielo del pistone (con spazzola di ferro) e alla testa con della benzina o diluente...nonchè una pulita alla luce di scarico. Poi rimonti. Se non hai la guarnizione nuova (nel caso quella vecchia si dovesse strappare) usa un filo di sigillante per guarnizioni o pasta rossa (se non riesci proprio a trovarne una). Prima di sfilare il cilindro dai una pulita attorno alla base tra cilindro e carter, devi tirare nuovo quel pezzo per evitare che qualcosa erroneamente finisca nell'albero. Ma che problemi presenta la vespa?? I getti sono i suoi....nel caso la senti magra (vuoti, ecc) prova a sostituire la parte superiore del getto max (quello lungo e a due pezzi) con un 160... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 23:34:19
|
La vespa presenta i seguenti problemi:
- Ogni tanto spara: Credo sia dovuto al fatto che le punte ed il condensatore sono nuovi e devono essere regolati dal momento che ci ho percorso un centinaio di Km da quando sono state montate - A partire da oggi si rifiuta di partire se non stacco il tubo che porta aria dal vano sotto sella al carburatore. Si comporta quindi come se avesse poca aria. Questa ipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che la mia Vespa aspira aria nel vano sotto sella da un foro praticato a ridosso della staffa che fissa la sella al telaio; tale foro è quasi completamente ostruito dalla staffa della sella. Non vorrei che avendo preso la sella nuova la staffa fosse diversa da quella originale ed ostruisse il foro in maniera eccessiva o cmq diversa da quanto previsto dalla piaggio. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 12:26:15
|
Non credo sia quello il problema, anche se non do una sentenza definitiva... Le puntine una volta che si regolano di solito poi è difficile che si sballino.....prima di tutto ora che hai tutto smontato compra o fatti prestare da qualche officina uno spessimetro da 0.45mm e togliendo la parte che fa da ventola del volano (solo così si può accedere alle due finestrelle di regolazione) con i quattro dadi portando il volano in modo che il pistone sia completamente in alto, infili il cacciavite tra le puntine e fissi la loro apertura smollando e poi stringendo bene la vitina che le comanda al piatto dietro. Fatto cioè fai effettuare un paio di giri a mano al volano in modo che girino un secondo, poi riporti la finestrella in corrispondenza delle puntine e il pistone completamente al suo punto morto superiore (massima altezza nel cilindro) e sempre tenendo fisso il volano per non sballare la regolazione provi a reinfilare lo spessimetro nelle puntine per vedere se comunque sono rimaste allineate. Dovrebbe entrarci magari con un filo di fatica. Dopodichè provi. Rimonta così il carburatore dopo averlo revisionato (pulito, soffiato, spillo e galleggiante nuovi uguali del px). La vite laterale svitala di 1,5 giri poi regoli da accesa la vite sopra per regolare bene il minimo che deve girare fluido, se senti ancora che è un filo magro svita la vite laterale portandola a 2 giri invece che a 1,5....fai varie prove rimontando tutto. Se scoppia ancora ricontrolla l'impianto elettrico, se è grassa prova a rimuovere il filtro e fare un breve giro senza... ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:34:01
|
Stamattina dopo aver rimosso la sella (e avendo quindi liberato il foro di aspirazione) è partita allegramente anche con il tubo che porta l'aria al carburatore inserito nel sul vano sotto la sella. Se tappo a mano il foro di aspirazione posto sotto la sella la Vespa rimane accesa, ma il motore si imballa e non sale molto di giri. Ho notato che pur tappando ermeticamente il tubo che porta aria al carb. il motore resta acceso al minimo e se accelero sale leggermente di giri e poi si imballa. E' normale che resti acceso al minimo con il tubo dell'aria chiuso o devo sospettare che aspiri aria da qualche parte? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:42:18
|
No vai tranquillo, il minimo dei motori 2T è sempre grasso.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 15:51:37
|
Grazie per le puntuali risposte. Per ora ho trovato i seguenti difetti:
Spillo conico usurato----> Sostituito Serbatoio sporchissimo!!!---> In lavorazione |
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 16:46:14
|
Ho sostituito la fontana del serbatoio con una nuova e ho aggiunto un filtro per evitare che la sporcizia residua del serbatoio arrivi al motore. Ho intenzione, nel caso il motore continuasse a fare i capricci, di smontare pistone e cilindro e di portarli alla rettifica. Che pistone posso chiedere alla piaggio? Esiste un pistone in commercio, di una Vespa più recente, che sia prima maggiorazione? Come posso accertarmi che non ci siano aspirazioni di aria da qualche paraolio? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 21:40:36
|
ciao, allora, se hai messo un filtro di carta ti dico subito di levarlo, infatti sono filtri per motori con pompa di benzina, filtrano molto lentamente entro 50 metri la benzina nel tubo finisce. Se invece è un filtro a retina non serve a niente perchè lo schifo lo fa passare comunque. Il fatto della rettifica, occorre solo se ha grosse grippate o scaldate micidiali, solitamente il cambio delle fasce e lo scrostamento di luci e testa risolve.....in caso di rettifica ti danno loro il pistone maggorato. Se i paraoli tirabo aria, la vespa rimane accelerata o sale di giri da sola. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 09:31:48
|
Sono due filtri a retina.. meglio di niente... La Vespa non accelera da sola. Il problema è che sembra sfiatata, non ha molta potenza. Vediamo se il problema era la carburazione sbagliata (dovuta al foro otturato) oppure la benzina sporca. Ti aggiorno quanto prima. Sto andando a rimontare la vespa. |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 09:58:14
|
ha ragione vespa90. l'unico modo per essere sicuro che non vada sporcizia nel carburatore è avere il serbatoio lucido e splendente senza un filo di ruggine. solo così non ti si otturano i getti |
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 11:54:45
|
Ho rimontato serbatoio e sella. La Vespa si avvia al primo colpo ed il motore sembra andare abbastanza bene. Non spara, ma non sale molto di giri. Di 4 raggiunge al massimo i 70 km/h, è normale? Peso 85 Kg e sono alto 190cm per cui esco molto dalla sagoma della Vespa... diciamo che l'aereodinamica non è proprio a mio favore.
Ho un problemino alla frizione. Praticamente va staccata con estrema dolcezza. Se la stacco pur lentamente, ma non molto molto dolcemente, si comporta come se l'avessi staccata tutta insieme e la ruota di dietro tende a pattinare. Il mio meccanico dice di sostituire i dischi della frizione. Voi che dite? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 14:56:44
|
Beh, si, il serbatoio sporco è fonte inesauribile di problemi, su una VNB3 l'ho sommariamente pulito con diluente e tanti piccoli dadi (li compri dal ferramenta e li vendono a chili), devi continuare a sbatterlo e puoi andare avanti da un quarto d'ora ad una mattinata, dipende da come man mano si pulisce. La soluzione migliore sarebbe trovarne uno usato ma senza ruggine dentro, su ebay o alle mostre scambio si trovano sui 20-30 euro, oppure applichi la tankerite (un trattamento apposta che forma uno strato chimico che copre la ruggine). La velocità, devi considerare che sono modelli che hanno 50 anni, anche se devo dire che come motore (almeno la VNB3 che ho sistemato) hanno un bello spunto (grazie alle ruote da 8). Non capisco cosa intendi quando dici che è soffocata, se intendi che sale di giri poi comincia a tartagliare come se avesse l'aria tirata allora è grassa (prova per pochi metri senza filtro se lo fa ancora) se invece senti che fa i vuoti appena acceleri o quando va su ripulisci i getti che o si sono risporcati oppure svita ancora di mezzo giro la vite a sinistra del carburatore. La faccenda della frizione, controlla se hai olio nel carter, per farlo devi aprire il foro di inserimento (a vespa spenta), è un dado solitamente c'è scritto sopra "olio" in piccolo, lo trovi vicino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore al motore....apri quel dado lo togli e con un piccolo cacciavite (se non cola fuori l'olio da subito, segno di eccesso di riempimento) inseriscilo orizzontalmente al foro, poi tirandolo fuori se risulta bagnato d'olio allora sei sicuro che ce n'è abbastanza, se invece inserendolo orizzontalmente non si bagna devi mettere del SAE30 (il Castrol "Garden4" che trovi o nei vivai o nei grossi centri di bricolag settore macchine da giardino). Nel caso ci sia poco olio magari è quello che ti fa strappare la frizione, se invece c'è olio vuol dire che il parastrappi della frizione è da sostituire (caso molto frequente sulle vespe grosse). ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Sephiroth
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 20:02:33
|
Non so descriverti meglio il comportamento del motore. Praticamente si comporta come se avesse poca aria, ma la diagnosi sono sicuro che non sia quella. Il motore non si imballa.. non tartaglia. Semplicemente arriva ad un punto e non sale più, e non sono sicuro che questo punto sia il suo massimo. Per sostituire i parastrappi dovrei scendere il motore a terra. Con la vernice immacolata non me la sento!!!  |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 21:51:26
|
No per cambiare il parastrappi devi aprire il carterino frizione, ma è un lavoro palloso, se non hai molta manualità meglio farlo fare da un esperto... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Discussione  |
|