Autore |
Discussione  |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 18:50:47
|
Dato che sulla mia 50 special 4 marce non funzionavana nè i fanali nè il clacson oggi mi son messo di buona lena a guardare gli attacchi dell'impianto elettrico. La situazione è la seguente.
Verde statore - Verde Telaio
Nero statore - Nero Telaio
e fin qui ci siamo
una cosa non mi torna
Il rosso statore è collegato al rosso telaio, ok...però c'è un altro cavo che parte dalla bobina esterna e si collega al rosso telaio insieme al rosso statore nella stessa scatolina.
Lo schema originale invece prevede che dallo statore escano due cavi neri mi pare e che non ci sia nessun cavo alla bobina esterna....giusto?...
Premetto che non c'era morsettiera e il tutto era tenuto insieme con un orrendo baldacchino di nastro isolante...
Per favore aiutatemi ragazzi!!!!! 
|
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 19:12:48
|
la bobina interna è nelle 50 più vecchie e nella R, nella special 4 marce è esterna e collegata col filo rosso al filo rosso dello statore e del telaio ( dentro lo scatolino avvitato nella parte bassa del carter) ( di nero c' è solo la guaina che protegge i cavi) almeno nelle mie è così |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 02:54:55
|
ok...allora va bene...scusa ma mi sono preoccupato visto che chi me l'ha venduta è un maledetto smanettone avevo paura che avesse combinato qualche casino irreparabile.
allora io ho il rosso statore ed il cavo che alimenta la bobina che vanno al rosso telaio,solamente che il cavo di alimentazione bobina è nero è un po' più doppio e non rosso, cambia qualcosa?. Poi il verde statore che va al verde telaio e un nero statore che va al nero telaio e credo sia quello dei fanali...
questo impianto elettrico credo sia partito definitivamente perchè non funzionano nè fari nè clacson, (però la scintilla la fa ed il motore parte...non capisco)...credo che ne dovrò montare uno nuovo..c'è qui nel sito o qualcuno sa dirmi il modo corretto per sostituire tutto l'impianto telaio ovvero la guaina grande con tutti i fili che va dallo statore al pannellino nello sterzo? perchè stavo pensando di portare a far fare questo lavoro da qualcuno ma se è una cosa semplice ci provo io...solo non vorrei combinare guai . Ah...che voi sappiate prendono molto per i lavori sull'impianto elettrico di una vespa come la mia? (50 special 4 marce) |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
Modificato da - Razor in data 19/08/2006 03:09:20 |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 10:22:03
|
se il filo della bobina è nero, nessun problema. Il fatto che ci sia la tensione sulla candela ma non funzionino le luci non è strano, sono 2 bobine separate. Se le lampade sono buone e il clacson anche ( nella special il clacson interagisce con alcune lampade), io controllerei con un tester che ci sia corrente alternata all' uscita del filo verde dello statore, lasciandolo scollegato. se si puoi escludere problemi a monte. L' impianto è molto semplice, ma anche illogico, in pratica le luci vengono spente dall' interruttore, non interrompendo la corrente, ma cortocircuitandole... Nelle Vespe più vecchie bastava un alimentatore o una batteria per provare le luci, in questa rischi di bruciare i fili se non sono tutte accese, comunque con un tester e un po' di intuito ci puoi riuscire da solo senza dover rivolgerti a meccanici, che poi non ci capiscono niente... (uno di loro mi ha mandato una Vespista per sistemarle l' impiantoi elettrico, perchè oltre a cambiare le lampade, non riusciva a fare altro...)
|
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 16:13:13
|
Ho appena trovato uno schema elettrico adeguato su internet e come dici tu il clacson interagisce con tutto in pratica, perchè il filo verde dello statore arriva nella scatolina allo sterzo e in un modo o nell'altro tutti i vari fili multicolori partono da lui. Sono bobine separate e quindi teoricamente il motore dovrebbe poter partire anche smontato sul banco giusto?... Io volevo chiederti se potevi darmi qualche dritta per montare l'impianto...tipo ad esempio come far arrivare il filo al faro posteriore ecc...o comunque se conosci un link dove questo lavoro è spiegato... Ah...un'ultima cosa...il pannellino con tutti gli attacchi dei fili è dietro al commutatore con gli interruttori o da qualche altra parte??...perchè ho provato a sfilarlo e da li partono i fili di tutti i colori (viola, bianco ecc...).
Grazie mille |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
Modificato da - Razor in data 19/08/2006 16:56:51 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 16:45:30
|
ciao, allora, tra fili motore (cambiali per precauzione che non fa male) e telaio: verde motore-verde telaio nero motore-nero telaio rosso motore-rosso telaio-cavo che va alla bobina esterna
Se noti le bobine BT (bassa tensione) quelle dietro al volano sono due: una è per le luci e il clacson, l'altra è di accensione (genera la corrente che poi va alla bobina AT esterna quindi alla candela). Il cavo rosso motore e telaio che si collega a quello della bobina esterna è collegato al telaio per permettere il cortocircuitamento a massa quando si vuole spegnere il motore. Il cavo verde invece proveniente dalla bobina luci (luci e clacson) comanda tutto, produce quindi 6V e 20W spartiti quindi con lampadina 6V 5W dietro e due da 6V 15W davanti (siluro e rotonda). Il clascon prende tensione dalle luci per funzionare, quando il commutatore di queste è in posizione di acceso. Il pannellino fili motore-telaio è sul braccio del carter dietro la pedivella. Il faro posteriore special ha una massa a telaio (a differenza degli altri modelli che avevano il cavo di massa) quindi se quandi fissi il supporto metallico con il bullone questo non fa bene contatto col telaio la luce posteriore non va. Ti viene solo quindi fornito il cavetto del polo "caldo"... se vuoi altri chiarimenti....siamo qui ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 17:03:23
|
Ragazzi grazie mille...fino a ieri brancolavo nell'incertezza e nell'ignoranza ed oggi conosco alla perfezione tutto il mio impianto elettrico... ...ecco le soddisfazioni di essere un vespista... . Comunque apparte gli scherzi grazie davvero...Tre ultime domande 1)per cambiare i fili che vengono dal motore...od eventualmente la bobina fari e clacson come devo fare??? 2)Il cavo nero che viene dallo statore e si collega al nero telaio...è il cavo della massa giusto? quindi per fare la rilevazione col tester, se non vado errato, dovrei collegare un polo al verde (da controllare) ed un polo al nero suddetto 3)Nel drastico caso in cui necessitassi di uno statore nuovo...quanto lo pagherei all'incirca? e soprattuto dove potrei trovarlo? |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
Modificato da - Razor in data 19/08/2006 17:17:00 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 20:38:55
|
ciao per cambiare i fili che vengono dal motore tiri giù il volano, appunti tra piatto e carter una tacca ben precisa x l'anticipo e togli giù il piatto. Prendi tre fili di ugual colore e col saldatore li cambi recuperando anche i capicorda vecchi. Il cavo nero è la massa. Lo statore lo trovi usato, prendilo con bobina AT esterna, su ebay li trovi....sui 30 euro volano escluso, puoi pure montare un accensione ET3 se monti un cilindro ET3 ma non su cilindri di minor cilindrata perchè quel volano pesa troppo, anche se l'accoppiata cilindro primavera/ET3-volano (accensione) special è geniale in quanto il volano special per quei cilindri è come un alleggerito, e l'accensione a puntine è comunque fluida e lineare....vai tranquillo, devi solo posticipare poi. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 04:52:43
|
Ok allora...grazie mille ragazzi...allora adesso finisco di sistemare per bene il gruppo termico sul blocco motore (per l'occasione smontato), do una bella pulita al tutto e poi dopo il rimontaggio mi cimenterò con questo dannato impianto...!! |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 15:53:40
|
Ah ragazzi un'ultima domanda...scusate la mia durezza ma è che in queste cose ci capisco poco e niente... in pratica per rilevare col tester se il cavo verde all'uscita dello statore da corrente...io devo attaccare un polo del tester al suddetto cavo e l'altro lo collego al troncone di cavo nero che esce dallo statore? in caso negativo come devo fare? scusate ma fino ad oggi non ho mai preso in mano un tester in vita mia  |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 14:20:01
|
ciao, quello lo dovrai fare a motore montato e acceso.....in ogni caso farai prima a collegare i due cavi motore-impianto elettrico telaio e attaccare le lampadine e lo verifichi subito, per la cosa dell'anticipo prendi un goniometro e col tester sulla funzione da ohmetro metti un puntale a massa (filo nero) l'altro sul cavo rosso e ruoti, quando vedi che non fa più contatto (invece che cortocircuitare le puntine) li è l'anticipo, fa così finchè non arrivi ai 25 gradi (che secondo me sono un paio di millimetri in meno che ruotando tutto il piatto in senso orario). ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Keithcello
Nuovo Utente

Prov.: Bergamo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2006 : 20:27:41
|
Ciao mi aggiungo a questo topic....allora ho un problema con l'impianto elettrico del mio special del '76 4 marce: l'ho portato a far riparare, ma ho qualche dubbio...i fari funzionano a seconda del gas che do? perchè spesso si incantano (ovvero non vanno) |
L'è adoma rock n' roll ma al ma pias! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2006 : 21:19:13
|
la special ha dei fari che fanno pena, davanti al minimo quasi non si accendono, dietro in compenso è sempre abbastanza accesa la lampadina. A seconda di quanto acceleri si accendono, su tutte le vespe è così tranne che con quelle col regolatore. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2006 : 10:49:50
|
La special illumina poco, è vero, ci vuole il faro bello nuovo, la plastica della lente è la causa di tanto buio, lo stesso impianto sulle 50N con lente in vetro fà ben altra luce... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|