Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 10:00:37
|
Ciao!Ho da poco preso una vespa 50 n del 69. Non essendo molto esperto, ho portato la vespa da un meccanico di fiducia di un vespaclub. Mi ha cambiato il getto, lo spillo del carburatore e la guarnizione. Ma non ha nemmeno guardato il filtro dell'aria, che secondo me è sporco. Lui ha detto che in tutti questi anni non ne ha mai aperto uno, e che quindi non ce n'era bisogno. Perchè?Secondo voi, riesco ad aprirlo e a pulirlo senza staccare il carburatore?Lo spazio dentro è angusto, e non vorrei fare malanni!!
Ah, un'altra cosa. Se lascio la vespa ferma per un pò, quando la metto in moto, con lo starter tirato, bisogna dare anche 5/6 pedalate perchè parta...quale può essere la causa (la candela l'ho appena cambiata)?
|
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 11:14:57
|
potresti anche staccare il carburatore senza fare danni e smontare il filtro...cmq si riesce anche a carburo montato basta smontare l'asta serbatoio benzina... |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 11:46:24
|
Scusa la domanda banale, ma come si smonta l'asta del serbatoio? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 13:17:36
|
ciao, la vespa funziona bene?? Perchè guarda, anche io sono il meccanico del mio vespaclub e di solito non siamo persone improvvisate messe li. Se la vespa funziona regolarmente puoi fidarti benissimo, se te lo dice lui che spero sia competente allora puoi andare ad occhi chiusi. Dipende dal filtro che hai su, sulla tua dovrebbe esserci quello piccolo di metallo chiuso dalle coppiglie. In ogni caso se proprio ti interessa poi ti spiego come toglierlo.....se invece va tutto ok non toccarlo.....tra l'altro è abbastanza raro che quel filtro si otturi, semmai entra un po' di polvere che si deposita sul fondo.....oppure si riempiono un po' le pareti di olio che viene spruzzato dal carburatore....mai niente di grave. Vuoi sapere una cosa, neanche io li ho mai aperti quei filtri, togliere e rimettere quelle coppieglie mi da sui nervi.....vieni qui a provare le vespette che riparo..... ciao  |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 18:57:13
|
Anche se ci sono andato per la prima votla, ne ho sentito parlare molto bene e quindi mi fido. Diciamo che va meglio di prima, però secondo me non è ancora perfetta. Per esempio, dopo 3/4 giorni di stop, l'altro giorno ho fatto per accenderla. Tiro lo starter, pedalta e niente. Insomma, a starter tirato ho dovuto dare6/7 pedalate perchè il motore finalmente andasse in moto. Perchè? non mi sembra una cosa normale. Dalla fessura che si vede a filtro dell'aria chiuso, si vede lo sporco dell'olio o benzina che sia...non so se dargli una pulita o meno. Un'altra cosa...al minimo tende a perdere giri..meno di un paio di settimane fa, ma tende sempre un pochino a spegnersi.. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 19:36:56
|
allora non è un problema di carburazione, o perlomeno non lo sembra. Il filtro intasato nel caso a freddo farebbe avviare meglio il motore (facendo passare meno aria la carburazione ingrassa). Devi però accertarti che sia tutto ok, pur contando sulla buonafede del meccanico. Se presenta ancora problemi secondo me dovresti portargliela e farteli risolvere (io faccio così). Comunque, se ha cambiato lo spillo ok, il getto se il motore è un 50 originale va un 54... Vite laterale dell'aria la sviti di un giro e qualcosa...però se fa fatica a partire e non sta accesa penserei più che altro ad un problema elettrico. In questo caso bisogna controllare che i cavetti che dal piatto bobine alla scatoletta di collegamento siano buoni (anche se lo sembrano io per precauzione li sostituirei, perchè sono sempre fonte di questo tipo di problemi). Inoltre vanno controllate puntine e condensatore (se la vespa è stata ferma tanto andrebbero sostituiti). Dopo che hai controllato queste cose se fa ancora problemi del genere si può pensare a qualcosa di più specifico....però come già detto solitamente sono queste cose che danno problemi.... Ah, una controllatina al cilindro gliela darei, più che altro andrebbe pulita la luce di scarico e cambiate fasce (così disincrosti cielo del pistone e testa). A proposito, la marmitta come è messa?? E' piena??? Qui senza avere la vespa sottomano bisogna pensarle tutte.... ciao  |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 11:41:44
|
Il getto l'ha cambiato, ma non so cos'ha messo...però ho sentito che parlava con uno mentre metteva le mani alla mia vespa dicendo che x lui il motore non era un 50 ma ad occhio e croce un 70..spero abbia messo il getto giusto, altrimenti che succede?Per curiosità, quanto dovrebbe fare la vespa con 1 litro?molto a spanne intendo...problema elettrico...lui mi ha cambiato il condensatore, apportando non so che modifica al volano (so che la fa a tutte le vespe che gli portano). Per le puntine sinceramente non so. So che mi ha detto che prima o poi bisognerà cambiare la bobina, mi pare quella dell'alta tensione, mettendola esterna (mi pare sia una miglioria arrivata con la special se non ricordo male ciò che mi ha detto)..quella a parer suo ha detto che dovrebbe risolvermi i problemi alla partenza. Purtroppo io non ho la minima idea di come controllare il cilindro!! Per il discorso marmitta, ha senito che scaricava poco, e me l'ha sostituita, quindi quella ora è a posto. Almeno credo. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 13:01:27
|
vorrei conoscerlo sto meccanico. il discorso bobina....è vero, quelle interne danno un casino di problemi, però prima devi sostituire quei cavi che ti ho detto, e le puntine. Dopo puoi stabilire se allora è un problema di bobina. Se sei pratico di usare il saldatore a stagno puoi cambiarli te i cavi, però ti devi fare tirare giù il volano da lui e farti segnare l'anticipo esatto che ha ora....
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 14:36:09
|
Il condensatore ha un cavo attaccato, è quello che tu dici sia da sostituire?Per il discorso puntine, come faccio a capire se l'anticipo che ho adesso è corretto? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 20:31:04
|
Se l'anticipo è ok lo senti, quando è in moto gira bene.... Però i cavi che devi cambiare sono tre....togliendo il volano sul piatto bobine devi sostituire quello verde che parte dalla bobina in alto...il rosso che va alla vitina delle puntine e il nero che si salda a massa su un apposito fermo che si impernia su una vite che tiene ferma una delle bobine.....Fai un lavoro preciso, e ricorda di fare una tacca tra piatto e carter prima di toglierlo..... ciao
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 20:32:25
|
Ieri ho provato a fare una cosa: ho lasciato chiuso il serbatoio, tirato lo starter e la vespa è andata in moto al primo colpo. non è che sia un pò ingolfata?se si cosa posso fare per pulire x bene il motore dall'eccesso di benzina?Quando sono fermo al semaforo, col motore al minimo, e inserisco la prima, il motore fa booo per i primi due secondi, per poi riprendersi e andare normale...a cosa può essere dovuto?Un'ultima cosa: prima di cambiare la guarnizione al carburatore, dalla giunzione della pedana usciva qualche goccia di benzina, Ora la benza non esce più, però al suo posto esce un liquido di colore marrone, non troppo scuro (poca roba eh). Cosa può essere? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 21:49:29
|
Se ha il laterale è olio che cola dal carburatore, per il problema che accenni o è lo spillo andato oppure se fa dei boooooo mica dei borbottamenti allora è magra ai bassi regimi. Comunque il fatto dei vuoti potrebbe essere ricollegato ad un problema elettrico cambia quei cavi, poi se ne riparla ciao  |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2006 : 22:58:09
|
lo spillo è appena stato cambiato quindi non è. magra ai bassi regimi, che si può fare?Cosa intendi con "se ha il laterale"? Ok, domani se ce la faccio cambio quei cavi! |
 |
|
Corradino
Nuovo Utente
Prov.: Mantova
Città: Ostiglia
1 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2006 : 00:16:06
|
certo ke vespa 90 sa proprio tutto... t invidio |
Riccardo Magnani |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2006 : 14:00:49
|
In teoria dovresti aumentare il getto max che poi influenza il getto minimo. Prova a svitar la vitina a destra del carburatore 8quella con la molla) di un altro giro. Poi bisognerebbe vedere che getto ti ha messo su quel "mago".... Prometto che farò un post su come smontare i carburatori con le foto, così non dovrò più stare a riscriverlo.... ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Treviso
Città: Treviso
49 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2006 : 15:08:43
|
Grazie, sarebbe davvero utilissimo...soprattutto per i neofiti come il sottoscritto! |
 |
|
|
Discussione  |
|