Autore |
Discussione  |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 15:05:43
|
ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi come regolare l'anticipo di una vespa quando questa ha il volano senza il foro per la regolazione delle puntine?. E' il mio caso...dovrei regolare l'anticipo su 3ms. prima del punto morto superiore ma non ho la minima idea di come fare...help...grazie e scusate
|
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 16:26:50
|
beh visto che vuoi montare il cilindro et3 con accensione special devi posticipare, infatti la special ha 19° d'anticipo, l'et3 25°......ruota in senso orario, però fai un lavoro preciso col goniometro... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 17:44:28
|
No, forse non sono riuscito a spiegarmi bene o forse non ho capito quello che mi ha detto vespa90, scusate. In pratica prima la mia vespa montava un cilindro et3 125 ed il vecchio proprietario aveva fuso il cielo del pistone a causa di un eccessivo ritardo nell'anticipo d'accensione (questo è quello che mi ha detto un meccanico che ha visto il pistone sfondato). Adesso ho montato una 130 polini e sul libretto di istruzioni dice di regolare l'anticipo, se non sbaglio, a 13 (scusate prima ho scritto 3 sbagliando a digitare) millisecondi prima del punto morto superiore...io volevo sapere come fare dal momento che il mio volano è un pinasco sgrauso (gentile dono del vecchio proprietario maledetto )che non ha il famoso "foro a fagiolo" per la regolazione |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 17:51:31
|
No scusate ho detto una emerita boiata... il manuale dice mm1,3 prima del punto morto superiore oppure 16 gradi corrispondenti a 26-27 mm misurati sulla fascia del volano...vorrei chiedervi se qualcuno può aiutarmi a decifrare...molto probabilmente farò eseguire questo lavoro da mani esperte, ma mi piacerebbe rendermi conto per bene di che cosa significa, grazie mille e scusate |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 18:17:37
|
non è facile se non cì è il foro per vedere le puntine, ma non impossibile. Scollega le puntine e fai uscire un filo provvisorio collegato a queste, poi con un tester vedi quando il contatto si chiude, togli la candela e ruota il volano fino a raggiungere il PMS. Usa un cacciavite o altro per vedere il PMS ruota il volano e vedi dal punto della chiusura del contatto al pms quanti gradi ci sono, puoi usare un normale goniometro e una matita, fai alcuni tentativi ( smontando e rimontando il volano per regolare bene i gradi ) l' alternativa è lo strobo e il disco graduato, ma sono cose non alla portata di tutti..
Ad ogni buon conto, se metti lo statore a metà corsa, poi fai tentativi anticipando di 2 mm per volta, puoi anche arrivarci, ma occorre molto orecchio, per trovare il giusto compromesso tra massimo rendimento e ticchettio da eccessivo anticipo ( anche quello si mangia pistone e testa...)
|
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2006 : 19:37:05
|
però scusa gianluca (per entrambi), se ha l'accensione a puntine, partendo dal punto in cui era regolato il piatto e con cui è stato bucato il pistone..... Andando per logica, teoria ed esperieza, se si buca un pistone c'è eccesso di anticipo, quindi devi RITARDARE o POSTICIPARE...... Io direi dalla posizione di adesso ruota in senso orario di 2-3mm e prova, candela B8HS.... Al massimo come ho già detto usa il goniometro....perchè l'accensione dell'ET3 è a 25 gradi non a 19 come le 50cc..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2006 : 03:08:31
|
hmmm non saprei proprio...a me un vecchio meccanico mi ha detto che quello è un problema tipico di un anticipo troppo ritardato... Per quanto riguarda i 25 gradi...ma partendo da fine corsa (in senso antiorario) non ci sono max 20 gradi per arrivare all'altro fine corsa? (in senso orario).
In pratica io per regolare dovrei mettere lo statore a fine corsa (senso antiorario) e poi con il goniometro segnare i 16 gradi e ruotarlo fin lì in senso orario vero?
Oh mio dio...che casino spero che qualcuno capisca |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2006 : 12:48:19
|
segui le indicazioni anche sulla sezione "vespa fai da te" sul sito, devi fare un lavoro preciso, ormai non hai più molti riferimenti con quell'anticipo di ora quindi devi rifare tutto da capo, procurati un goniometro e datti da fare. Da quel che ne ho sempre saputo, se anticipi troppo il motore scalda troppo e buchi il pistone, oltre che a provocare il battimento in testa. Se invece posticipi troppo senti che la vespa non va un belino....arriva prima su il pistone poi emntre torna giù scocca la scintilla... Senti, ci puoi postare una foto di sto misterioso volano?? ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2006 : 13:53:42
|
ok...oggi vado al garage dove tengo la vespa e vi posto la foto |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
|
Discussione  |
|