Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Info su carburazione
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Info su carburazione
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Razor
Utente Medio

vespa special
Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi


Inserito il - 12/08/2006 : 03:39:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
salve ragazzi scusatemi...sono piuttosto neofita e vorrei una delucidazione in merito a questa cosa così da andare sul sicuro e non sbagliarmi.
Se mentre il motore è acceso tirando l'aria carbura meglio significa che arriva troppo poca benzina (getto troppo piccolo, rischio di grippaggio) e allora occorre aumentare il getto

Quando la carburazione è corretta invece tirando l'aria in marcia la vespa dovrebbe affogare perchè gli arriva troppa benzina giusto?

Se invece gli arriva già troppa benzina (getto troppo grande) allora affoga già da se e non tiene il minimo e tirando l'aria è anche peggio, allora si riduce il getto

Vi chiedo di confermarmi o smentirmi e in quest'ultimo caso di spiegarmi definitivamente come funziona la storia. Ho rimesso in moto la mia vespa oggi con una nuova testata e devo ancora trovare la giusta carburazione, per questo mi rivolgo a chi ha più esèerenza. Grazie

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)

vespaforever
Amministratore

vespaforever



1099 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 09:30:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever
hiai già detto tu esattamente come comportarsi..
alla fine lo senti quando è carburata bene, poi per una ulteriore conferma controlla il colore degli elettrodi della candela:
neri e unti= grassa,
biancastri= magra
nocciola = perfetta!

Gianluca
http://www.vespaforever.net
google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo!
e chi non Vespa in compagnia...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 11:31:23  Mostra Profilo
si infatti ti sei risposto da solo, l'unica precisazione è che se comunque il getto è troppo grosso entro certi limiti non è che si affoga la vespa ma la senti particolarmente grassa in marcia specie ai bassi regimi....funziona lo stesso....però non essendo carburata ad hoc è facile che consuma di più e va di meno. Infatti:
carburazione magra = candela bianca, il motore va di più ma rischi subito di grippare, probabile che ai bassi regimi nelle marce alte fa dei vuoti
carburazione grassa = candela molto nera e unta dopo lo spegnimento, la vespa diminuisce le prestazioni del motore, molto probabilmente hai più fumo allo scarico
carburazione perfetta = candela marrone (dal marrone deciso ma non troppo chiaro sennò risulta magra, al marrone scuro tendente al nero), la vespa riesce a bruciare bene a tutti i regimi (naturalmente candela e anticipo devono essere regolati a dovere rispetto al cilindro che monti), consumi "giusti", al minimo deve essere un pelo grassa, specie mentre vai e riapri il gas appena giri di poco la manopola deve "tartagliare" di poco per grassezza. Difatti se accendi la vespa al minimo e guardi la candela dopo averla lasciata al minimo senza accelerare e questa risulta nocciola vuold ire che devi ingrassare un attimo, ricorda, il minimo deve essere grasso (specie per fare tornare giù più rapidamente di giri il motore)
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 14:51:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
ok ragazzi una domanda....ma il getto che devo aggiustare è quello minimo o quello massimo...o meglio...quando devo aggiustare il minimo e quando il massimo

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 16:28:40  Mostra Profilo
il minimo lascialo così, di solito sui 16mm è un 38 (sui 16-16 anche 42) mentre sui 19 è un 42-45.
Aumenta quindi il getto max......e per i bassi regimi regola la vite laterale

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 17:37:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
perfetto grazie...un'ultima domanda.
In pratica la mia vespa ha tutti i sintomi della carburazione grassa: fumo troppo bianco, candela nera e unta, perde giri rapidamente ecc...però c'è un fatto che non capisco...quando lascio acceso in folle senza dare gas muore (la carburazione è troppo grassa) però se tiro la manopola dello starter invece di peggiorare il motore si riprende e comincia a tenere il minimo((cosa che invece dovrebbe accadere in caso di carburazione magra giusto?)dopo un po' ricomincia a morire con lo starter tirato, e allora lo tolgo, il motore tiene il minimo per un po' e poi muore. Credo di avere un getto max troppo grande, ma non mi torna questo discorso dello starter.
Ho notato inoltre perdite di miscela dal carburatore...credo sia la guarnizione della vaschetta ma è strano perchè prima che lo smontassi per la prima volta non perdeva e inoltre le viti sono ben strette...qualcuno di voi ha una minima idea da dove potrebbe perdere? domani tanto smonto tutto il carburatore ma prima volevo vedere se riuscivo a chiarirmi un poco le idee. Grazie

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina

eddie
Utente Medio

Città: brissago


454 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 17:50:49  Mostra Profilo
allora potrebbe anche darsi che hai dei problemi all'impianto elettrico. può darsi che hai le puntine non più ok o la bobina non a posto e quindi la corrente non arriva sempre bene. prova a togliere la pipetta dalla candela poi metti la forchettina metallica a massa e dai una spedivellata. che colore è la scintilla? deve essere ben pronunciata e non fiacca o debole.

oppure hai lo spillo che non fa più il suo lavoro e ti affoga la vespa. hai per caso trovato benza nella marmitta? se si allora cambia spillo e galleggiante.

controlla in ogni caso bene il getto che hai su e se caso cambia secondo le indicazioni di vespa90
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 12/08/2006 : 19:43:27  Mostra Profilo
bah, fumo bianco?? Sei sicuro?? Mi fai pensare molto al paraolio lato frizione, quello dietro al cuscinetto di banco.....non vorrei gufare ma....
Attento, missà che è quello, però se tiri l'aria e va a posto sei magro.....
Provale un po' tutte, se non trovi soluzione l'unica è il maledetto paraolio, percui metti in preventivo di tirare giù tutto e aprire.
Per la perdita dal carburatore, se perde quando fermi la vespa e la lasci li anche un'ora è la guarnizione della vaschetta, l'unica suoluzione sicura è comprare un kit nuovo e dentro la trovi, anche a me tempo fa misteriosamente continuava a perdere, poi ho preso quella nuova (che ha sezione rotonda e l'appoggi appena nella sede sulla vaschetta, stringi e il gioco è fatto, o meglio, il carburatore è fottuto).....se hai su un carburatore della serie SHB va bene il kit revisione per qualsiasi, quindi SHB 16.10/16.16/16.12 oppure anche quelli dell'SHB 19.19 o SHBC 19.19/18.12 e 18.16
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 13/08/2006 : 03:01:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
Dunque io ho una 130 polini ed un carburatore da 19mm...per ora monta il getto max da 90...e credo proprio che sia eccessivo...ma ne ho presi 5 o 6 e li sto provando...domani provo a ridurlo...è per questo che penso di essere grasso...poi ho provato a staccare la candela ed era nera ed unta...anche da qui la mia deduzione...boh ho già provato l'88...il manuale polini consiglia di montare un 80, ma su un carburatore da 24 mm...quindi avendo io il 19 che è più piccolo proverò il getto da 82 o 83...e spererò in bene...vedremo...ah cmq il fumo bianco me lo fa a freddo...non a caldo...o almeno così sembra.
P.s. ma il paraolio lato frizione se è andato non dovrebbe anche provocare qualche perdita di compressione? perchè a me questo problema non sembra proprio di averlo...

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 13/08/2006 : 12:51:09  Mostra Profilo
No, non c'entra niente la compressione.....semplicemente trafila dentro l'olio che metti nel carter e l'aria (la pressione dell'olio specie quando è caldo), per fare la prova del 9 quando fa fumo bianco (ma dovrebbe se è il paraolio rimanere anche accelerata da sola specie al minimo anche svitnado tutta la vite dell'accelerazione e poi farebbe fatica a partire sempre) puoi provare a svitare la vite di carico dell'olio e se sale più di giri sei sicuro che è il paraolio.
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 13/08/2006 : 13:52:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
La vespa non mi sta accelerata al minimo...al contrario......cmq oggi o domani provo a fare la prova che mi hai detto tu...solo una cosa...il blocco perde qualche goccia d'olio dalla giuntura dei carter...quello è la guarnizione che li unisce giusto?

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 13/08/2006 : 18:42:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
Yuhuuuuu...vittoria...oggi ho montato il getto da 82...all'inizio mi dava qualche problema ma poi ho regolato il minimo a puntino e ora la carburazione è regolare, tiene il minimo e lo starter funziona bene...
scusate il mio entusiasmo !!!

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |