Autore |
Discussione  |
|
kavaba
Nuovo Utente

Prov.: Varese
8 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2006 : 19:55:16
|
Sto rimettendo a posto la mia vespetta,era di mio nonno..però ho un paio di problemini..uno di natura elettrica ..e uno sulla frizione Allora, ho tirato i nuovi cavi per l'impianto elettrico ma non so come collegarli sul blocchetto del manubrio ..mi hanno detto detto che il nero è la massa il verde e per i fari e il rosso e per spegnere il motore..insomma ho 2 cavi verdi giuntati ,un nero , un rosso,un grigio e un bianco giuntati insieme un marrone e infine un azzurro ..non ci capisco niente proprio.. E inoltre la frizione..un mio amico mi ha dato il motore revisionato,dovrebbe essere tutto a posto perciò anche la frizione. Il motore e ra completamente vuoto d'olio e perciò ci ho aggiunto 3 etti di olio motore sae 30,ma schiacciando la leva della frizione non attacca proprio e come se non ci fosse..potrebbe essere che non si è ancora bagnata o devo girare un pò per farla un pò scaldare??? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
|
|
mav518
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma
33 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2006 : 21:48:35
|
come non attacca? se a motore acceso tiri la frizione e metti la prima scatta subito in marcia questo vuoi dire ?allora o e il filo lento ed e solo da registrare col regolo sotto o e incollata come nel mio caso allora la devi smontare scollarla e cambiare i dischi ok ci sentiamo. |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2006 : 07:52:11
|
Citazione: Messaggio inserito da kavaba
ho tirato i nuovi cavi per l'impianto elettrico ma non so come collegarli sul blocchetto del manubrio ..mi hanno detto detto che il nero è la massa il verde e per i fari e il rosso e per spegnere il motore..insomma ho 2 cavi verdi giuntati ,un nero , un rosso,un grigio e un bianco giuntati insieme un marrone e infine un azzurro ..non ci capisco niente proprio
Segui l'ordine sotto riportato e, se l'impianto è originale ovvero ha i colori originali, vedrai che funzionerà tutto:
Immagine:

al punto nr. 1 va collegato il filo nero; al punto nr. 4 va collegato il filo verde; al punto nr. 6 va collegato il filo marrone; al punto nr. 7 va collegato il filo viola (nel tuo caso l'azzurro); al punto nr. 8 vanno collegati i fili grigio e bianco; al punto nr. M va collegato il filo rosso. Fammi sapere.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2006 : 11:28:40
|
Hai un motore revisionato che non è il suo originale e per giunta la pedivella slitta a causa della frizione....
Che dire.....
oltre che ripetere che vanno sempre rigenerati i motori originali del mezzo e mai sostituiti con altri magari di modelli differenti, spesso il motore originale è molto meglio di uno revisionato che non si conosce, conviene SEMPRE E COMUNQUE rigenerare il motore originale, in ogni caso, anche il più disperato...
Preparati a dover aprire quel motore, se hai ancora il tuo originale è meglio, apri il tuo e riparalo, di sicuro è meglio, ripeto, in ogni caso, per una serie infinita di motivi, dai retta. |
pugnodidadi |
 |
|
kavaba
Nuovo Utente

Prov.: Varese
8 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2006 : 18:01:29
|
Ma nel senso che tiro la frizione anche manualmente dalla levetta del motore e se metto in marcia e come se non ci fosse la frizione,rimane la marcia inserita.. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2006 : 20:43:33
|
e allora manca il pistoncino spingidisco....oppure ha i dischi di chiusura montati al contrario |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2006 : 12:58:06
|
...e pure 42 anni di storia sotto al culo, và rifatto in tutto quel raro V5A1M a carter piccoli con copricilindro in metallo, oppure lo hanno sostituito nel tempo e ti ritrovi il solito motore 3M di una 50r, se così fosse quel vespino non merita neppure una candela nuova e non vale più nulla vendilo a 100 euro che hai fatto un affare, forse non è detto che sia così, verifica che il motore sia del prima serie, lo vedi subito è totalmente diverso in TUTTO. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2006 : 13:03:59
|
Recupera il motore originale è rarissimo!!! e vale una fortuna, altrimenti lascia perdere e comprati un'Aprilia, la vespa non fà per te.
Mettere un altro motore revisionato (immagino inoltre come e da chi visto che non funziona) sotto ad una vespa 50N del 64 a sportello piccolo è la più grande cazzata che si può fare in ambito vespistico, non lo credevo possibile, sento continuamente di gente che scambia e sostituisce i motori con altri e magari pure di altri modelli, i motori sono ben diversi tra loro e si assomigliano solo esternamente, sostituire un motore rotto ad una vespa ripeto è un gran cavolata, poi sostituire il "raro2 motore di una 50N del 64 con un altro di modelli successivi è addirittura scandaloso! Mi sà che ti hanno dato una fregatura.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|