Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 10:43:47
|
Gli AGHI son 21, vecchi modelli ne montavano 25, ma non č questo il tuo caso. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 10:59:15
|
Grazie Nikkio , hai sempre la risposta giusta . Buona giornata .
Per quanto riguarda il 21esimo ago , adesso dove lo trovo questo maledetto . Credo sia un ricambio difficile da reperire .
Ma e' cosi' importante il 21 ago ? Se proprio fosse d'acciaio temperato e non cementato , cambierebbe qualcosa ?
n.b. Sto pensando a quei aghi che servono per reggere i cinturini degli orologi . credo siano di acciaio temperato pero' forse non cementato .
Citazione: poeta ha scritto:
Gli AGHI son 21, vecchi modelli ne montavano 25, ma non č questo il tuo caso.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 11:02:12
|
Lo trovi tranquillamente in PIAGGIO, "aghi rotolamento asse frizione", son tutti uguali, dalla PX alla VNB4, costa 40 cents. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 11:03:56
|
Grazie Poeta , buona giornata anche a te .
Citazione: poeta ha scritto:
Lo trovi tranquillamente in PIAGGIO, "aghi rotolamento asse frizione", son tutti uguali, dalla PX alla VNB4, costa 40 cents.
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 11:10:09
|
Appena chiudo il motore , inizio con il restauro del telaio .
Qualche anno fa restaurai una vecchia radio a valvole degli anni 30. Sono quasi impazzito a trovare le valvole e trovare il guasto pero' poi alla fine ci sono riuscito . Figurariamoci se non riesco a togliere e rimettere una treccia ad una vespa . Per fare le cose basta avere passione .....
Citazione: tito345 ha scritto:
Grazie Poeta , buona giornata anche a te .
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">poeta ha scritto:
Lo trovi tranquillamente in PIAGGIO, "aghi rotolamento asse frizione", son tutti uguali, dalla PX alla VNB4, costa 40 cents.
[/quote] |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Cittā: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 12:55:09
|
Confermo. Nessuna rondella. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 10:24:33
|
Mi confermate perfavore che questa rondella a forma di chiave della serratura , va messa tra il cuscinetto dell'albero e l'ingranaggio della campana della frizione .
grazie
[URL=http://img149.vespaforever.net?/my.php?image=17631092fz7.jpg] [/URL]
Continua la ricerca per gli aghi rotolamento albero trasmissione . Ieri sono andato a due motoricambi in zona , ma niente da fare .. Devo andare proprio in un center piaggio . In rete c'e' di tutto , ci sono i pezzi piu' inutili ma di questi aghi niente da fare .
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 13:42:43
|
Sė vā sotto al pacco, sull'alberino. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:09:56
|
grazie Poeta , non mi stai mollando ....quegli aghi li trovero' a costo di girare tutti i centri piaggio
n.b. Pero' quel rettangolino di ferro sul mozzo fermato da due perni , mi sono ricordato che l'ho smontato perche' volevo togliere la molla per spazzolarla pero' poi non ci sono riuscito ...
Citazione: poeta ha scritto:
Sė vā sotto al pacco, sull'alberino.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2008 : 19:54:54
|
la molla hai detto....
si smonta cosė: svita prima l'ammortizzatore, davanti alla molla, ricorda che si smonta levando prima il bullone sopra e poi il perno sotto, la parte sotto inoltre ha un dentino che si infila in una tacca guardaci e capirai, nel rimontarlo vā prima fissato sotto per permettre alla tacca di entrare nel dentino corrispondente, poi stretto sotto, lo monti sopra. tolto l'ammo svita il dado da 13mm in cima alla molla dove c'č l'attacco delle viti laterali del parfango, tolto quello da sotto fai leva con un cacciavite e la molla esce, basterā ora solo prenderla con le mani e ruotarla, si sviterā come nulla, vā lucidata solo e solamente con pasta abrasiva, niente spazzola a ferro o cartavetrata.
Se guardi sotto il mozzo ci sono gli ingrassatori, svitali e riempi di grasso, tolto il coperchio di alluminio del mozzo, vedrai l'alloggio per la piastra ferma perni e dietro un grosso dado smussato del 22, vā svitato con chiave a bussola e riempito di grasso, č la sede del cuscinetto dell'alberino vā lubrificata...non verniciare l'ammo ant ma lucidalo con abrasiva da 600 e olio, poi sgrassato vernicialo con solo trasparente in bomboletta, se la molla č troppo andata e arrugginita, ricomprala nuova, idem le ganasce...
fai un buon lavoro, in "FAte large!" DI ratman, una bella forcella da vedere... |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 08:16:34
|
In questo fine settimana ho ordinato due copertoni nuovi , ho trovato gli aghi per la primaria ( una confezione da 25 ) , ho ordinato pedivella e leve nuove , ho comprato un pignone nuovo.
Ho preso un'iniziativa forse che non dovevo prendere , pero' credo abbia fatto bene . Dopo aver carteggiato lo stucco che ho messo sul carter , con la bomboletta di fondo 8012M ho verniciato l'interno della chiocciola per proteggiarla da eventuali ossidazioni e colorare lo stucco .
Ho carteggiato con la spazzola due dei cerchioni per togliere la ruggine . Vorrei passare il convertitore di ruggine e dopo l'8012M. Mi sono poi dedicato allo smontaggio della forcella . La molla grande ancora non sono riuscito a toglierla . Ho smontato l'ammo . Il problema e' che le ganasce non vengono via perche' la molla che le trattiene ancora non sono riuscito a toglierla . Ho provato ha spingere il perno dalla parte opposta , quello che trattiene il quadratino di ferro per intenderci , il perno si mmuove pero' non esce e cosi' le ganasce sono ferme a loro posto . Ci sara' senz'altro un'altro modo pero' per il momento non ho tempo . Credo di riprendere alla fine di questa settimana . Grazie .
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 08:19:06
|
Ah !!!!
Ho anche rimontato la frizione , l'ho dovuta rismontare una volta perche' mi ero dimenticato la mezzalunetta .
Citazione: tito345 ha scritto:
In questo fine settimana ho ordinato due copertoni nuovi , ho trovato gli aghi per la primaria ( una confezione da 25 ) , ho ordinato pedivella e leve nuove , ho comprato un pignone nuovo.
Ho preso un'iniziativa forse che non dovevo prendere , pero' credo abbia fatto bene . Dopo aver carteggiato lo stucco che ho messo sul carter , con la bomboletta di fondo 8012M ho verniciato l'interno della chiocciola per proteggiarla da eventuali ossidazioni e colorare lo stucco .
Ho carteggiato con la spazzola due dei cerchioni per togliere la ruggine . Vorrei passare il convertitore di ruggine e dopo l'8012M. Mi sono poi dedicato allo smontaggio della forcella . La molla grande ancora non sono riuscito a toglierla . Ho smontato l'ammo . Il problema e' che le ganasce non vengono via perche' la molla che le trattiene ancora non sono riuscito a toglierla . Ho provato ha spingere il perno dalla parte opposta , quello che trattiene il quadratino di ferro per intenderci , il perno si mmuove pero' non esce e cosi' le ganasce sono ferme a loro posto . Ci sara' senz'altro un'altro modo pero' per il momento non ho tempo . Credo di riprendere alla fine di questa settimana . Grazie .
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 08:46:38
|
IL FONDO SUI CARTER!!!???
Ma cosa stai dicendo?
Stai scherzando o... ho capito male!
I carter mai vanno "stuccati" mai "verniciati"!!!!
Una bella pulita con GASOLIO e una paglietta di metallo li fan tornare nuovi, mai lucidarli poi con spazzola a ferro sul trapano...se sei in tempo FERMATII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chiedi prima di "fare" perdi un poco di tempo, ma dammi retta ne guadagni in risultato!
Inoltre....se hai spazzoilato i cerchi e un poco di ruggine profonda rimane, il CONVERTITORE devi darlo prima del FONDO, poi il fondo vā carteggiato un pochino prima di verniciarlo con una classica bomboletta GRIGIO ALLUMINIO CERCHI.
Per togliere le ganasce, senza togliere molla e perno, devi far uscire l'alberino che le apre, quello per capirci dove si innesta il cavo freno ant, lo giri e le ganasce si aprono, poi l0o batti e lo tiri fuori, ecco allora che i ferodi, rimarranno vincolati alla sola molla e al perno di ancoraggio, togli il fermo ad omega che le tiene ferme sul perno, e dopo aver ben disossidato con SVITOL, fai leva sotto con un cacciavite, si toglieranno, se si rompono poco importa, le rimetti nuove e amen...
Se hai verniciato i carter, sverniciali con 2 Lt di solvente nitro...e non farmi pių sentire simili BESTIALITA'!
Buon lavoro, chiedi prima e poi OPERA!
"esiste d'altronde una sola maniera di fare le cose, quella giusta!" |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 09:02:08
|
Senz'altro li svernicero' pero' non credo abbia fatto una grande bestialita'
Ho passato una leggerissima mano di fondo , solo per togliere quel colore di vecchio .
Pero' se dici che non vanno vernciati ...obbedisco senza discutere.
Citazione: poeta ha scritto:
IL FONDO SUI CARTER!!!???
Ma cosa stai dicendo?
Stai scherzando o... ho capito male!
I carter mai vanno "stuccati" mai "verniciati"!!!!
Una bella pulita con GASOLIO e una paglietta di metallo li fan tornare nuovi, mai lucidarli poi con spazzola a ferro sul trapano...se sei in tempo FERMATII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chiedi prima di "fare" perdi un poco di tempo, ma dammi retta ne guadagni in risultato!
Inoltre....se hai spazzoilato i cerchi e un poco di ruggine profonda rimane, il CONVERTITORE devi darlo prima del FONDO, poi il fondo vā carteggiato un pochino prima di verniciarlo con una classica bomboletta GRIGIO ALLUMINIO CERCHI.
Per togliere le ganasce, senza togliere molla e perno, devi far uscire l'alberino che le apre, quello per capirci dove si innesta il cavo freno ant, lo giri e le ganasce si aprono, poi l0o batti e lo tiri fuori, ecco allora che i ferodi, rimarranno vincolati alla sola molla e al perno di ancoraggio, togli il fermo ad omega che le tiene ferme sul perno, e dopo aver ben disossidato con SVITOL, fai leva sotto con un cacciavite, si toglieranno, se si rompono poco importa, le rimetti nuove e amen...
Se hai verniciato i carter, sverniciali con 2 Lt di solvente nitro...e non farmi pių sentire simili BESTIALITA'!
Buon lavoro, chiedi prima e poi OPERA!
"esiste d'altronde una sola maniera di fare le cose, quella giusta!"
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 09:51:57
|
Il volano , come va trattato ? In questo momento e' bello pulito perche' l'ho sgrassato soltanto con l'acido muriatico diluito con acqua e pulito con la benzina . Ho capito che non gli va dato il fondo e ne alluminio . La scatola del carburatore pulita sgrassata e colorata con l'8012M ,giusto?
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|