Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterą aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Qualche domanda per sicurezza
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Qualche domanda per sicurezza
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tito345
Utente Medio



360 Messaggi


Inserito il - 30/01/2008 : 08:00:56  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato
Buon giorno .

IL restauro del mio TS sta' andando alla grande .
Ogni piccolo risultato mi incoraggia ad andare avanti .
Qualche domanda per essere ancora piu' sicuro .

1) Ho cambiato i dischi della frizione , pero' nel Kit che ho acquistato non c'e' la bronzina .
Ho provato a cercarla ma dovrei ordinarla alla piaggio .
Mi chiedo ma e necessario sostituirla ?
Non e' usurata e non ha crepe .

2) Lo stesso vale per la bronzina su l'albero motore .
Nel nuovo cuscinetto c'e' la bronzina nuova , l'altra e' rimasta attaccata a l'albero e non voglio avventurarmi a toglierla .
Va bene lo stesso se lascio la vecchia ?

3) Come si toglie il coprimozzo , ho provato con uno scalpello pero' l'alluminio si deforma.

4) Le guarnizioni del carter , prima di chiudere il motore va unta con il sigillante ?

5) e' proprio neccessario toglire il pedale del freno .
Avevo pensato di metterci della carta intorno e poi verniciare.

Grazie in anticipo







taxidiver
Utente Senior

perro

Cittą: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 08:50:22  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
1) se la cambi č meglio ma non č vitale, devi perņ cambiare il piolino in ottone tra leva frizione e piattello e magari anche il piattello

2)La boccola del cuscinetto lato volano, te lo avevamo gią accennato che "puņ" essere ostica, personalmente la incido con un dremel e poi la spacco, la nuova: albero motore in freezer per una notte e quando vai a inserire la nuova boccola mettila a bagno in olio bollente

3)Se per coprimozzo intendi il tamburo tolto il dado si sfila dal perno, magari aiutati con un martello di gomma e svitol

4)C'č un prodotto apposito per le guarnizioni motore, io uso quello della Arexons, come odore assomiglia molto al mitico PICK

5)Azz. hai aperto un motore e non togli il pedale del freno ?????

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittą: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:30:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il Pedale freno...se ben ricordo hai gią verniciato...per stavolta, e solo stavolta passi, lasciala dove č visto che gią hai verniciato, per non fare danni...

la boccola frizione, lasciala č certo in ordine su una TS che ha "solo 32 anni!!!!", attento perņ che nel richiudere il pacco frizione le molle cadano per bene nelle loro sedi, ovvero se noti i piatti hanno la sede per la molla circolare, la molla deve caderci dentro sia sopra che sotto.

Per le guarnizioni prodotto sigillante AEREXON, ha il pennellino sul tappo vą dato sul carter poi messa la guarnizione.

La boccola del cuscinetto, intendi certo quella di rame che si frappone tra cuscinetto e carter, possibile si sia sfilata???? Di solito si toglie il cuscinetto ma mai la boccola! cavolo ne aperti un numero vergognoso di quei motori e mai vidi la boccola sfilarsi! Serve una FOTO tito che devo capčire, il cuscinetto vą cambiato, il KIT cuscinetti e paraolii per la rigenerazione dell'albero, costa sul catalogo CIF in un motoricambi ben fornito sui 30 euro lira pił lira meno, vą rimesso nuovo categoricamente! se non sei in grado vai in rettifica fan tutto loro, in PIAGGIO stesso KIT sui 50 euro, ma se hai CULO ti danno i vecchi SKF e i paraolio ROLL originali, (forse la tua TS essendo successiva al 75 monta paraolio marca CORTECO).

Per il resto...ci vuole pazienza,,,mi costa perfino risponderti...leggi in 4kiakkiere (MALEDETTA TS part two) e capirai...

Piano piano, pezzo pezzo, si riassembla, serve attenzione ad ogni passaggio, la PRIMAVERA č lontana ancora, le guaine ti faranno impazzire, ma un giorno....

quel solito giorno....

e sempre di domenica.




OGNI MALEDETTA DOMENICA.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:31:08  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato
Grazie TaxiDriver .

Per piolino di ottone intendi quel cilindretto di ottone ( rallino ) ?

E' vero il piattello lo cambio a vista mi sembra molto vecchio ( comunque non usurato ) .

Non capito bene .
Tolgo dal congelatore l'albero senza il vecchio bronzino.
Metto il nuovo bronzino nell'olio bollente .
Con delle pinze a beccuccio lo prendo e lo innesto nell'albero .
Dovrebbere essere cosi' .
Per togliere il vecchio vorrei provare anchio con i dreem , credo vadano bene quei dischetti per limare il ferro .

Un'altra cosa che volevo chiederti sono le fasce elastiche del pistone , vanno cambiate ?

nb. Che soddisfazione ieri sera quando ho rimontato i cuscinetti dopo averli tolti dal congelatore .
Sono andati giu' in un attimo , lo stesso per i paraoli .
Li ho unti con un po' di grasso e sono andati subito a posto .

Mi scuso per le richieste gia' fatte . Devo riuscire a controllare di piu' la mia emotivita' .
Saluti





Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:42:26  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Poeta , sei grande .

Riesci a prevenire gli eventi negativi come un musicista .

Come ho detto sto' andando alla grande . Ho gia' acquistato il Kit ricambio ( 36 euro ) , ho gia' sostituito i paroli e cuscinetti .
Nel cuscinetto nuovo c'e' un anello di acciaio che andrebbe sostituito all'albero . Io vorrei lasciare il vecchio .
Per la frizione ho letto su una faq che andrebbe anche cambiato il bronzino ( che non trovo ) pero' quello che ho non e' usurato.
Il piattelo provo a trovarlo .
E' vero le molle della frizione si spostano quando avvito il bullone .

Le fasce elastiche del pistone devono essere cambiate ?



















Citazione:
poeta ha scritto:

Il Pedale freno...se ben ricordo hai gią verniciato...per stavolta, e solo stavolta passi, lasciala dove č visto che gią hai verniciato, per non fare danni...

la boccola frizione, lasciala č certo in ordine su una TS che ha "solo 32 anni!!!!", attento perņ che nel richiudere il pacco frizione le molle cadano per bene nelle loro sedi, ovvero se noti i piatti hanno la sede per la molla circolare, la molla deve caderci dentro sia sopra che sotto.

Per le guarnizioni prodotto sigillante AEREXON, ha il pennellino sul tappo vą dato sul carter poi messa la guarnizione.

La boccola del cuscinetto, intendi certo quella di rame che si frappone tra cuscinetto e carter, possibile si sia sfilata???? Di solito si toglie il cuscinetto ma mai la boccola! cavolo ne aperti un numero vergognoso di quei motori e mai vidi la boccola sfilarsi! Serve una FOTO tito che devo capčire, il cuscinetto vą cambiato, il KIT cuscinetti e paraolii per la rigenerazione dell'albero, costa sul catalogo CIF in un motoricambi ben fornito sui 30 euro lira pił lira meno, vą rimesso nuovo categoricamente! se non sei in grado vai in rettifica fan tutto loro, in PIAGGIO stesso KIT sui 50 euro, ma se hai CULO ti danno i vecchi SKF e i paraolio ROLL originali, (forse la tua TS essendo successiva al 75 monta paraolio marca CORTECO).

Per il resto...ci vuole pazienza,,,mi costa perfino risponderti...leggi in 4kiakkiere (MALEDETTA TS part two) e capirai...

Piano piano, pezzo pezzo, si riassembla, serve attenzione ad ogni passaggio, la PRIMAVERA č lontana ancora, le guaine ti faranno impazzire, ma un giorno....

quel solito giorno....

e sempre di domenica.




OGNI MALEDETTA DOMENICA.

Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:52:22  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Dimenticavo di dirti che la dritta per togliere i pneumatici vecchi dai cerchioni funziona . Con due grandi cacciviti e un buon martello .
Sono riuscito atoglierli in mezzora .








Citazione:
poeta ha scritto:

Il Pedale freno...se ben ricordo hai gią verniciato...per stavolta, e solo stavolta passi, lasciala dove č visto che gią hai verniciato, per non fare danni...

la boccola frizione, lasciala č certo in ordine su una TS che ha "solo 32 anni!!!!", attento perņ che nel richiudere il pacco frizione le molle cadano per bene nelle loro sedi, ovvero se noti i piatti hanno la sede per la molla circolare, la molla deve caderci dentro sia sopra che sotto.

Per le guarnizioni prodotto sigillante AEREXON, ha il pennellino sul tappo vą dato sul carter poi messa la guarnizione.

La boccola del cuscinetto, intendi certo quella di rame che si frappone tra cuscinetto e carter, possibile si sia sfilata???? Di solito si toglie il cuscinetto ma mai la boccola! cavolo ne aperti un numero vergognoso di quei motori e mai vidi la boccola sfilarsi! Serve una FOTO tito che devo capčire, il cuscinetto vą cambiato, il KIT cuscinetti e paraolii per la rigenerazione dell'albero, costa sul catalogo CIF in un motoricambi ben fornito sui 30 euro lira pił lira meno, vą rimesso nuovo categoricamente! se non sei in grado vai in rettifica fan tutto loro, in PIAGGIO stesso KIT sui 50 euro, ma se hai CULO ti danno i vecchi SKF e i paraolio ROLL originali, (forse la tua TS essendo successiva al 75 monta paraolio marca CORTECO).

Per il resto...ci vuole pazienza,,,mi costa perfino risponderti...leggi in 4kiakkiere (MALEDETTA TS part two) e capirai...

Piano piano, pezzo pezzo, si riassembla, serve attenzione ad ogni passaggio, la PRIMAVERA č lontana ancora, le guaine ti faranno impazzire, ma un giorno....

quel solito giorno....

e sempre di domenica.




OGNI MALEDETTA DOMENICA.

Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 10:18:45  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Per capirci , ho preso questa foto da una faq .
L'anello in questione e' quello indicato dalla freccia .
Io vorrei lasciare il vecchio . Faccio bene o faccio male ?


[URL=http://img295.vespaforever.net?/my.php?image=vsx1tov7.jpg][/URL]
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittą: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 10:22:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la boccola di ottone per la frizione , ripeto, vą ancora bene, la boccola dell'albero anche!

se rovinate lo si vede subito son bruciate e violacee, o, rugginose su motori che hanno avuto acqua la loro interno per anni! Se sono in ordine, evita, quel motore credo funzionasse prima e funzionerą ancora...

diciamo che vą bene una buona revisionata, ma sei alle prime armi e se ben ricordo "eri quasi prossimo alla rinuncia!", son qui perchč questo non avvenga, le fasce elastiche del pistone...lucidalo un poco, e solo un poco con abrasiva da 1000 e olio, togli le vecchie e compra in PIAGGIO le nuove, sono per la TS quelle della Px, le troverai, il cilindro lavalo con petrolio o simili e raschialo dentro usando cartavetrata rossa a metro grana 120 a secco (č quella rossa da muratore), tranquillo gli fai solo del bene non avere timore e raschia bene tutta la canna con tratto incrociato nel possibile...le G ferma spinotto nuove anch'esse gią che ci sei, lo scarico sul cilindro alla marmitta, raschia via le croste con un cacciavite e poi sempre cartavetrata deve tornare libero e pulito! La marmitta, č quella del PX 55 euro in Piaggio originalissima, quella ci vuole su una TS, evita la SITO a padellino se puoi, vą bene comunque, e costa meno, ma...non č originale e su una TS monterei l'originale.

Il coperchio volano in grigio alluminio cerchioni, idem cerchi e forcella, NON VERNICIARLI IN CHIARO LUNA METZ come il telaio e come molti fanno, il colore dei cerchi č un altro...

Coiperchio scatola carburatore e piatto in lamiera ganasce post GRIGIO 730 opaco in colorificio MAX MEYER devi farti fare la bomboletta.





SERVIZIO PIAGGIO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 12:02:26  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Poeta , la marmitta se mi dici di cambiarla la cambio .
Mi dispiace soltanto un po per la vecchia perche' due settimane fa' l'ho messa nel camino per circa due ore ,l'ho raffreddata battuta con un legno soffiata con il compressore , spazzolata con spazzola di ferro .
Devo soltanto vernicirala con la vernice resistente a 800 gradi . Pero' se dici che e' meglio cambiarla . Obbedisco.....









Citazione:
poeta ha scritto:

la boccola di ottone per la frizione , ripeto, vą ancora bene, la boccola dell'albero anche!

se rovinate lo si vede subito son bruciate e violacee, o, rugginose su motori che hanno avuto acqua la loro interno per anni! Se sono in ordine, evita, quel motore credo funzionasse prima e funzionerą ancora...

diciamo che vą bene una buona revisionata, ma sei alle prime armi e se ben ricordo "eri quasi prossimo alla rinuncia!", son qui perchč questo non avvenga, le fasce elastiche del pistone...lucidalo un poco, e solo un poco con abrasiva da 1000 e olio, togli le vecchie e compra in PIAGGIO le nuove, sono per la TS quelle della Px, le troverai, il cilindro lavalo con petrolio o simili e raschialo dentro usando cartavetrata rossa a metro grana 120 a secco (č quella rossa da muratore), tranquillo gli fai solo del bene non avere timore e raschia bene tutta la canna con tratto incrociato nel possibile...le G ferma spinotto nuove anch'esse gią che ci sei, lo scarico sul cilindro alla marmitta, raschia via le croste con un cacciavite e poi sempre cartavetrata deve tornare libero e pulito! La marmitta, č quella del PX 55 euro in Piaggio originalissima, quella ci vuole su una TS, evita la SITO a padellino se puoi, vą bene comunque, e costa meno, ma...non č originale e su una TS monterei l'originale.

Il coperchio volano in grigio alluminio cerchioni, idem cerchi e forcella, NON VERNICIARLI IN CHIARO LUNA METZ come il telaio e come molti fanno, il colore dei cerchi č un altro...

Coiperchio scatola carburatore e piatto in lamiera ganasce post GRIGIO 730 opaco in colorificio MAX MEYER devi farti fare la bomboletta.





SERVIZIO PIAGGIO.

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittą: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 12:46:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
PULITA!

OTTIMO TITO!

Andrą benone! Non serve verniciarla in NERO OPACO TERMICO, basta una bomboletta nero opaco qualunque!

L'hai pulita, bravo davvero....cosģ si fą!

NULLA č MAI MEGLIO DELL'ORIGINALE! Allega in futuro su questo post foto della marma riverniciata e smontata...cosģ si fą PERDIAMINE!



OTTIMO, VOTO OTTIMO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 13:12:27  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Appena ho una foto della marmitta la metto in rete .
Un'altra cosa che mi dimenticavo e' che ho revisionato la trasmissione .
Ho Sostituito le molle , messi i ribattini e ribattuti per bene .

tutto OK

n.b. Sono convinto che se vado piano e rifletto su ogni cosa che faccio , questo TS lo restauro in modo perfetto .






Citazione:
poeta ha scritto:

PULITA!

OTTIMO TITO!

Andrą benone! Non serve verniciarla in NERO OPACO TERMICO, basta una bomboletta nero opaco qualunque!

L'hai pulita, bravo davvero....cosģ si fą!

NULLA č MAI MEGLIO DELL'ORIGINALE! Allega in futuro su questo post foto della marma riverniciata e smontata...cosģ si fą PERDIAMINE!



OTTIMO, VOTO OTTIMO!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever