Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 09:27:02
|
Ciao a tutti, nel restauro della vespa la pedana è quasi sempre - a parer mio - la parte più "delicata"... Qual è la metodologia più corretta per completarla secondo voi? Dato che spesso dopo il restauro vengono fuori "crepe" superficiali della vernice in prossimità delle saldature fra pedana e tunnel e/o vernice che si alza...(dove prima non c'era ruggine particolarmente pesante...), mi è stato suggerito questo sistema (da un restauratore che mi dice di averlo applicato per anni con successo): 1-Sabbiare tutto (tunnel e pedana) 2-preparazione del tunnel (mascherando la pedana) 3-preparazione della pedana (mascherando il tunnel) 4-verniciatura solo sul tunnel (mascherando la pedana) 5-verniciatura solo sulla pedana (mascherando il tunnel) 6-alla fine, mascherando tunnel e pedana piccolo ritocco a sigillare il mezzo millimetro di giunzione. Voi che ne dite?
|
PA0L0 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 11:37:46
|
mmm....non capisco la necessità di mascherare prima l'uno e poi l'altra |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 12:02:56
|
serve per far si che non si crepi la vernice proprio lungo la saldatura, almeno in teoria... |
PA0L0 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 14:16:13
|
Pedana a ferro, tunnel a ferro, si saldano per punti di ottone e lungo le estremità con filaccio di ferro, poi si dà il fondo dentro al tunnel con una mini-pistola da ritocco, agendo con il telaio rovesciato, si ubriaca in pratica il ponte interno con il fondo alla "dove colgo, colgo!".
Si spianano ora le saldature, i punti in ottone con disco a lamelle di carta vetrata per frullino misura 80, le saldature a filaccio di ferro in corrispondenza della cicitura degli scudi alla pedana e sulla parte finale delle pedane (subito sotto al perno fissaggio motore per capirci) vanno invece spianate con disco a molare di ferro usato di piatto e di taglio, ben nuovo e spigoloso.
Tra la giunzione della pedana e il ponte non và mai messo il SILICONE, ma bensì un apposito prodotto sigillante che troverai in vendita presso un fornitore per carrozzieri o un ottimo colorificio, lo stendi e togli l'eccesso, per le crepe dovute al cavalletto, il segreto è nel dare poco stucco e poco fondo, due feltrini che smorzino la "botta" aiutano... con pedane nuove però...altro grave ostacolo sono i fori delle liste, serve molto occhio per fare i fori nei giusti punti in perfetta conformità all'originale.
Se serve altro...chiedi...
Abbiamo MUSCOLI DI ACCIAIO.
IRON MAN |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 17:45:42
|
grazie mille! E' abbastanza per capire che NESSUN "carrozziere" MERCENARIO mi farà mai un lavoro simile!!!! Mi piacerebbe avere il tempo e lo spazio per iniziare a provare....magari un giorno...!!!! speriamo non troppo lontano..... |
PA0L0 |
 |
|
|
Discussione  |
|