| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: cadoneghe
42 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 15:13:06
|
Ciao a tutti sono un vespista alle prime armi e avrei qualche piccolo dubbio (dopo aver letto la meravigliosa sezione dedicata nel forum che me ne ha tolti abbastanza) su come restaurare al meglio la mia vespa: una 50 N del 1965 (telaio V5A1T 68XXX). Ecco i miei dubbi e ringrazio anticipatamente chi gentilmente me li toglie:
Prima di tutto la mia vespa è una II serie giusto?
Ho deciso di farla verde max meyer 1.298.6301 colore originale, di che colore è il fondo? max meyer 3000M nocciola? Ora il numero di telaio deve restare del colore del fondo o deve essere verde come tutta la vespa e come la prima serie?
Tutto il resto: cerchi, mozzi, ammortizzatori, forcella, copri volano vanno fatti colore argento, sapete il codice?
Per quanto riguarda la scritta anteriore ho visto che è adesiva nera (è in lamiera?) e lo stemma (che sfortunatamente non ho) come deve essere? Ne ho visti di diversi tipi rettangolari: con la scritta piaggio.. genova.. ecc.. qual è quello giusto? È resinato, in ferro, adesivo?
Volevo mettere una sella lunga.. anche qui quale dubbio.. la sua originale è quella con la scritta AQUILA CONTINENTALE e senza fascetta per il passeggero giusto?
Ultima cosa.. il porta ruota di scorta di che colore deve essere? Colore alluminio come i cerchi?
Grazie mille!! Se mi togliete tutti i dubbi sarò l’uomo più felice della terra!!! Alla fine del restauro aspetto un vostro giudizio sulla mia creatura..
|
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 19:48:40
|
Fondo NOCCIOLA, serie numeri in tinta, mozzi cerchi e coprivolano "alluminio cerchioni" anche in bomboletta, lo stelo và invece in tinta, stemma piccolo a scudo azzurro e celeste in alluminio no scritta GENOVA, ma solo P, uno e solo uno esiste per le 50 non puoi sbagliare, La sella prendila solo e solamente da p4scoli è quella lunga senza cinghia ricorda, ha targhetta AQUILA made in Italy e non AQUILA CONTINENTALE! Và bene anche la seconda volendo però....La scritta ant, apro un paragrafo e ti spiego...
Vespa 2^ serie del 63 in metallo fissata con ribattini e bleu, seconda serie corta dal 64 al 65 adesiva in metallo fino di colore bleu scuro (introvabile), in alternativa...
due alternative:
1^ la migliore, targhetta da p4scoli color alluminio adesiva per 50N "unificata" del 1966 in colorazione rossa (difatti solo la colorazione rossa del 66 la montava color alluminio), questa particolare targhetta non è in plastica adesiva, ma bensì in un lamierino sottile come l'originale, questo per riproporre la scritta in colore alluminio del 66, ora se la vernici in bleu scurissimo ti ritrovi con una scritta "identica" a quella originale per la tua N corta del 65.
2^ la più comune e facile, scritta adesiva nera in palstica, monto sempre quella anche io e amen...
credo basti....
...torno in fabbrica che se mi becca l'Ingegner Ascanio al computer mi licenzia!
turni duri qui in Piaggio....
UOMINI AZZURRI. |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: cadoneghe
42 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 12:13:02
|
Grazie mille poeta!! Un ultima cosa.. sulla scheda tecnica della N nel forum c'è scritto che lo stelo della prima serie è in tinta mentre della seconda no.. secondo te è meglio in tinta? un altra cosa che ho sentito ieri è che il fondo è grigio 8012M ma non mi sembra corretto perchè vedendo le foto nella scheda tecnica si vede il nocciola.. vero?
Grazie mille ancora poeta!! |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: cadoneghe
42 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2008 : 17:19:18
|
| Poeta... aspetto che mi togli gli ultimi dubbi.. grazie! scusami ma sono alle prime armi con la vespa.. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2008 : 12:24:30
|
Tutte le corte FONDO NOCCIOLA, in verità anche alcuni primi esemplari di 50N del 66 "unificati" lo avevano curiosamente ancora NOCCIOLA, di fatto il fondo NOCCIOLA era di serie su tutte le vespe fino al 66, e sembrerebbe rimanere fino al 68-69 per le large frame.
su VESPATECNICA VolII° e VolIII° ci sono due 50N, erroneamente vengono indicate come due modelli distinti, in realtà è un errore grossolano, sono infatti di anni diversi ma di una stessa serie! Una è celeste ed ha lo stelo in tinta VolII°(non i cerchi solo lo stelo), un altra è ROSSA VolIII°ed ha lo stelo in argento, se vuoi che ti dica la mia, dal 64, oltre a un dettaglio del fanalino post, erano identiche e si tratta in verita di un unico modello, avevano lo stelo in alluminio cerchioni e così anche il coprivolano, ma si è soliti fare il coprivolano e lo stelo forcella in tinta, seguendo i dettami della vespetta sul VOlII° di VESPATECNICA, sbagliando in verità, ma spesso "errori consueti" diventano "abitudini", ecco allora che Tutti le rifanno con stelo e coprivolano in tinta, SBAGLIANDO!
Solo nel 63 il prima serie aveva cerchi, stelo, e coperchio in tinta! Ed erano praticamente solo VERDI 301, dal 64, nuovo attacco sportellino, nuova scritta, nuova chiavetta riserva, e stelo, coperchio e cerchi in alluminio cerchi.
Van bene quelle VERDI 301 e ACQUAMARINA, come vuoi, tanto fanno tutti come gli pare....
CHIEDILO AGLI UOMINI AZZURRI. |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: cadoneghe
42 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 12:30:50
|
| Grazie mille poeta! Se ho qualche altro dubbio ti disturberò ancora.. grazie! |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|