Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 11:32:29
|
Complimenti per il bel lavoro fatto! é venuta davvero bene!!!! io purtroppo sono ancora fermo in attesa che la temperatura salga! ciao e a presto!! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Oristano
Città: Oristano
96 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 12:02:30
|
Saluti a tutti Sono contento di esserti stato d'aiuto Vincenzo. Aiutare e' un dovere e allo stesso tempo un piacere. Gianni |
 |
|
alpinomimi49
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: grezzana
194 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 22:44:20
|
veramente bella!!!! la mia e' bianca e non riesco a trovare i copriruota, aspetto i prossimi mercatini. Ho tre vespe bianche e due rosse, due px e la t5 mentre la 200 e l'ho 50 rosse, ma la t5, almeno quella sarebbe d'obbligo averla rossa. e' come avere auna ferrari bianca, e' sempre ferrari ma rossa e' tutta un altra cosa. questioni di gusti e di idee.... |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2008 : 09:43:10
|
Buon giorno a tutti, sono sempre Vincenzo 60 dalla Puglia, che grazie al vostro preziosissimo aiuto ho restaurato il mio T5 pole position. Non ho più scritto in forum ma vi seguo con molto interesse forse perchè come dice Poeta" Parliamo la stessa lingua". Stiamo usando la vespa regolarmente io e mio figlio e devo dire che va che è un piacere, però ogni tanto mi fa un paio di fetti 1) mi resta accellerata al massimo, cioè la farfalla del carburatore non torna indietro resta incastrata al punto massimo di apertura se pur il cavetto sia libero.2)Nel traffico fermandosi in seconda marcia è molto difficile metterla in folle, è questione di frizione o cosa? Vi chiedo ancora un aiutino,per il promo caso devo rismontare il carburatore sicuramente ma poi cosa devo lubrificare oltre alla valvola a farfalla? devo eseguire qualche procedura particolare? durante il restauro avevo smontato il carburatore per pulirlo ma poi l'ho rimontato così come erea. Per il secondo caso non so proprio cosa fare. Ho sbagliato in qualche parte nel rimontare il motore? Attendo fiducioso il vostro aiuto. Un grosso saluto a voi tutti. VINCENZO |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 13:33:49
|
allora vincenzo andiamo in ordine: 1)se ti resta accellerata, controlla che il gas torni indietro e poi vedi se la molla del carburo è danneggiata(e regola il minimo logicamente)! 2) le vespe in generale hanno sempre avuto difficoltà da ferme a mettersi dalla prima a folle,cmq l'olio del cambio qual'è? poi ingrassa bene i cavi!   |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Oristano
Città: Oristano
96 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 14:20:37
|
Saluti a tutti Allora Vincenzo buongiorno, per quanto riguarda il carburatore e precisamente per il ritorno della farfalla o meglio della famosa ghigliottina,controlla che scorra bene nella sua sede senza nessun problema, la molla che sia ben efficente,oppure se la ghigliottina nei lati dove scorre e' consumata conviene cambiarla,si trova come ricambio pero' costa, purtroppo se la ghigliottina e' consumata molto sara' consumata anche la sede dove scorre cioe' il carburatore, in quel caso e io lo ho gia' fatto conviene cambiare il carburatore e i risultati sono piu' che positivi sopratutto nella carburazione.Capita anche che una volta smontato il carburatore durante il restauro possa prendere qualche urto nella stessa scatola magari dove e' conservato,il risultato e' il seguente si svergola compromettendo il funzionamento del binario dove scorre la ghigliottina.In ogni caso contolla il cavetto del gas che scorra bene nella guaina e per ultimo ma per questo non meno importante, la scorrevolezza della manopola dell'accelleratore, non ha una molla di ritorno quindi deve scorrere molto bene in senso antiorario/orario.Per l'altro problema sono meno ferrato,pero' le cose da controllare sono poche. Primo scorrevolezza della leva frizione,il cavo sempre super lubrificato nella guaina,la regolazione del registro.Tutte cose di facile controllo da fuori.Dentro il motore (spero) nel gruppo frizione che sia nuovo originale e lubrificato a puntino(dopo lunga indagine uso e consiglio solo olio sae30(vedi POETA)).Concludo con un pensierino al disco parastrappi, l'hai revisionato completamente? Dimmi di si. Attendo notizie. |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 15:54:50
|
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL] [URL=http://vespaforever.net?] [/URL] [URL=http://vespaforever.net?] [/URL] Salve a tutti, innanzi tutto grazie per avermi risposto Luigi e Warte, ho risolto il problema dell'accelleratore che si incantava ho smontato (vedi foto) la ghigliottina del carburo e l'ho passata su della carta abrasiva rifilandola un po, ho notato che lo stesso lavoro era stato già fatto dal vecchio padrone. Ora però ho notato che mentre prima la ghigliottina rimaneva un po aperta al punto massimo di accellerazione ora va tutta indietro. Vi chiedo: succede qualcosa o passa solo un po di benzina in più? Per quanto riguarda il cambio che non va in folle dalla seconda marcia, l'olio che ho usato era il sae 30 i cavi cambio sono abbastanza lubrifucati il gruppo frizione che ho montato è originale Piaggio insieme ad altri ricambi tipo gruppo termico, crociera cambio, ingranaggio leva messa in moto ecc. L'unica cosa che non ho aperto è stato il para strappi, ma solo perchè il vecchio proprietario mi aveva assicurato di aver revisionato da poco tempo. Ho fatto male a fidarmi? Warte tu cosa dici dipende di là il fatto che non va in folle facilmente fermandosi in seconda marcia? Aspetto ansioso le vostre risposte. Vi saluto non voglio più annoiarvi. Ciao VINCENZO |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 18:55:15
|
Per il carburatore ..la FARFALLA non torna indietro perchè è troppo stretto!, difatti è in lega, se lo serri spesso si curva, strano ma vero, e allora succede che la farfalla non ritorna allenta 1/4 di giro a vite, dovrebbe bastare, se hai limato i bordi, passi, aiuta.
Per il folle dalla seconda a scalare...sono i cavi, dai retta son loro, se li smonti e li cambi, rilubrifichi anche il selettore, vedrai torna perfetta! Fai così, infilali passali nei registri, e nel selettore ma senza mettre i morsetti e senza tagliarli, ora con due pinze a scatto li prendi punti un piede sul motore o da qualche parte e mentre tuo figlio ruota la manopola delle marce tra prima e quarta tu li accompagni tirando con le pinze, si assestano un gran bene, dopodichè mantenendo i cavi leggermente in tiro, leggremente ho detto! Ci metti i fermi li porti per bene a battuta sulla sede del selettore corrispondente levando il gioco con l'aiuto di un piccolo cacciavite e serri, entrambe , prima uno e poi l'altro ovviamnete che nonn hai quattro mani! Vedrai vine regolato da subito e perfetto! Lubrifica con svitol la guaina e con grasso al litio bianco il cavo mentre lo infili!
Diventa un altro cambio, van sempre sostituiti dopo i primi 500 dal rimontaggio totale, i cavi marce e frizione, perchè?
Perchè Sì!
Vedrai risolvi facile in un pomeriggio... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Oristano
Città: Oristano
96 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 19:33:15
|
Saluti a tutti Per prima cosa Vincenzo qui non ci annoia mai e sopratutto tra i possessori di T5.Chiarito il problema noia passiamo ai problemini della tua T5.La ghigliottina come pensavo e' molto consumata (vedi le zone chiare sono sintomo di forte usura e non di levigatina)e se anche il vecchio proprietario ha dato una levigatina, il binario cioe' il carburatore in quella zona penso sia un po' svergolato o ripeto molto usurato e in malo modo, infatti la ghigliottina scorre in quel binario con un gioco di tolleranza quasi nullo e viene lubrificato nella sua corsa dai vapori e dalla stessa miscela.Se tale gioco aumenta il rischio e' che la ghigliottina si inchiodi o tenti di farlo o in accellerata o in rilascio.Comunque anche se hai risolto il mio modesto consiglio e' di fare un pensierino ad un carburatore nuovo.Per l'altro problema invece dovrai attendere purtroppo, risposte da persone piu' esperte in quel problema.
Chiedo scusa non avevo visto la risposta di Poeta. |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 20:11:08
|
Grazie ragazzi farò come mi avete consigliato e poi vi faccio sapere. Ciao VINCENZO |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Oristano
Città: Oristano
96 Messaggi |
|
Discussione  |
|
|
|