ho la fortuna di avere come vicino di casa un ex meccanico (tra l'altro proprietario di una faro basso da urlo!) che di vespe ne ha viste molte ed oltre a passarmi qualche attrezzo mi da anche dei suggerimenti utili. riguardo al motore mi ha detto di cambiare assolutamente: -guarnizioni (fino a li ci arrivavo pure io) -dischi frizione -condensatore e puntine Ha provato la corrente della bobina candela e dice che è perfetta, le altre bobine, ha dichiarato che sono praticamente eterne e per quanto riguarda paraoli, cuscinetti e crociera dice che non è assolutamente il caso di csmbiarle.
voi che ne pensate?
n/a
deleted
Prov.: Lecce
Città: Ruffano ...non ci venite
373 Messaggi
Inserito il - 14/11/2007 : 09:19:42
Non sono daccordo con il tuo amico, per niente... ...di norma i paraoli e i cuscinetti vanno sempre cambiati ..sia per il costo irrisorio, ma questo non sarà un freno per te, che avrai di sicuro speso ...99...fai + 1 e arrivi a 100, ma quanto per la loro importanza e affidabilità che ne deriva una volta montati nuovi.... per la crocera invece li dipende se è rovinata o meno.... ma per il resto si fa di rutin.....
Tamponi battuta ingranaggio avviamento, ralla avviamento, spillo carburatore, verifica comando tiro aria (sotto la sella per la VNA se ben ricordo), tutta la caveria nuova e le guaine, bulloneria varia, già che smonti il volano và ripulito per bene e i cavi dello statore verificati, segue, verifica assemblaggio soffietto carburatore scocca e perni fissaggio cofano laterale, sistema con molla di scorrimento per alzata cofano motore (deve una volta aperto rimanere aperto copn la semplice rotazione come su una automobile, simile alle VM1-2 farobasso sulla VNA se ben ricordo), pulizia profonda da tutto smontato del sottotelaio, verifica e pulizia da residui di vernice dei comandi manubrio, ingrassaggio rinvio ingranaggio contaKm e gruppo cuscinetto forcella, e...
ma scusa, una FOTO dello stato dei lavori non la metti?
Stiamo qui a parlare da giorni e nemmeno una fotografia di ciٍ che è stato fatto e dell'avanzamento dei lavori?
Parlare serve a poco cosى "alla ceca", dall' unica foto veduta poi...sٍ per certo che và rifatto tutto e solo tutto per come al solito!
Quindi...alla domanda :"devo rifare questo, e quello" la risposta è sempre e solo una:
"Sى"...
pugnodidadi
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 14/11/2007 : 21:09:15
Citazione:Citazione:Messaggio inserito da poeta
ma scusa, una FOTO dello stato dei lavori non la metti?
Stiamo qui a parlare da giorni e nemmeno una fotografia di ciٍ che è stato fatto e dell'avanzamento dei lavori?
Parlare serve a poco cosى "alla ceca", dall' unica foto veduta poi...sٍ per certo che và rifatto tutto e solo tutto per come al solito!
si lo so perdono!!!!!ma mi si è rotta la digitale e devo andare a prestito xkè a furia di comprare ricambi per la mia vespa sono un poco a corto di denaro, cmq vi prometto che a breve invierٍ foto.....e poi vi farٍ la fotocronaca del rimontaggio
come promesso....mi sono fatto prestare un digitale e ho fatto qualche foto:
iniziamo dal telaio
Immagine: 162,27 KB
Immagine: 168,83 KB
Immagine: 170,23 KB
Immagine: 179,2 KB
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 16/11/2007 : 15:29:29
altri pezzi pronti per la sabbiatura
Immagine: 182,76 KB
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 16/11/2007 : 15:38:16
il motore e il cavalletto su cui l'ho messo per poterci lavorare con comodità:
Immagine: 174,68 KB
Immagine: 166,91 KB
Immagine: 182,86 KB
come vedete sono in fase "apertura motore" sto procedendo con lentezza perchè mi sembra una fase molto delicata. all'inizio ho dato piccoli colpi sulle sporgenze del carter lato volano e ho creato piccole aperture, ora per allargare il tutto sto usando cunei di legno sempre più grandi
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 16/11/2007 : 15:44:45
mi sono costruito un estrattore per togliere il pistone dalla biella:
Immagine: 197,15 KB
ho usato una barra filettata, 2 rondelle, 3 bulloni e una chiave a tubo.
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 16/11/2007 : 15:50:19
un problema grosso è svitare il bullone dentato che tiene ferma la frizione, nonostante abbia la chiave apposita risulta durissimo e non ci sono ancora riuscito. ho provato infilando un bastone di legno nel foro della biella ma si è rotto il bastone......
Immagine: 232,17 KB
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 16/11/2007 : 15:57:30
Immagine: 59,51 KB
vedete il dado nella foto? bene!è uno dei 4 dadi che tiene il coperchio della frizione, questo perٍ tiene anche l'ingranaggio che si vede dietro.purtroppo il dado "originale" manca e volevo sapere se qualcuno di voi mi sa dire se ci va un dado particolare.
non ti so rispondere perchè la mia Vespa VNA ha ancora la frizione originale di 49 anni fa, e non l' ho quindi mai smontata, una curiosità: nella seconda e quarta foto si vede un tubo in metallo, io non ho mai sezionato la mia perٍ non sono mai riuscito a cambiare le guaine delle trasmissioni perchè sembrano "saldate" dentro al tunnel.. non è che passino dentro a quel tubo? o se no, cosa ci passa dentro?
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno - Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia... La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e cosى finisce per non vivere, esiste appena…
n/a
deleted
Prov.: Pavia
109 Messaggi
Inserito il - 17/11/2007 : 14:29:14
nel tubo + grande ci passano fili e guaine del cambio, quello + piccolo è per il filo del freno post. e a fianco c'è un altro tubo lungo circa 5 cm (nella foto non c'è xkè togliendo la pedana si è staccato) dove passa la guaina e il filo frizione.
quando ho smontato la ho dovuto tagliare quasi tutte le guaine perchè erano arrugginite e avevano perso "l'elasticità"; erano tutte irrigidite e non si piegavano più