| Autore |
Discussione  |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 13:31:45
|
Ciao, ho appena (ieri) montato un nuovo cilindro polini 130 sulla mia et3 ,per ora ho messo il 19 con airbox polini con 3 fori aperti, getto max 90 (in teoria e' troppo ma per ora la candela e' ok, appena faccio una tiratina si vedra'...) e scarico polini banana. Appena montato e' partito alla seconda pedalata, poi parte sempre con mezza pedalata e ha un'ottima compressione, piu' del malossi che avevo prima. Ho gia' fatto 100Km tranquillissimo (max 60 Km/h e mai aperto piu' di 1/2 acceleratore) senza problemi ma non riesco a capire una cosa: Il motore tiene bene il minimo, ma e' leggermente alto.Ho provato a regolare la vitina laterale del carburatore ma niente, non vuole saperne di scendere. Avvitandola quasi del tutto ,quando manca mezzo giro tende a morire, svitandola fino alla fine non fa una piega, il minimo non scende...
Mi potete dare delle spiegazioni? Puo' essere il getto del minimo?
Ho controllato bene che la corda non tenga leggermente alzata la ghigliottina e l'ho lasciata leggermente lasca,quindi il problema non e' questo...
in una guida ho letto che la vite di regolazione agisce sulla quantita' di benzina,quindi avvitandola si impoverisce. Ma e' vero questo? La vite ha la punta conica che va ad alzare anche la ghigliottina, quindi piu' la avviti e piu' alzi la ghigliottina e quindi piu' aria.... A parte il fatto che alla fine il risultato e' quello,cioe' meno benzina=piu aria, ma e' corretto scrivere che la vite agisce sulla quantita' di benzina?
|
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:11:53
|
| Il getto min e' un 42 |
 |
|
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:17:41
|
anche io credevo che quella vite agisse anche sulla ghigliottina per la sua punta conica, ma nei carbure della vespa, ciò non avviene!!
Immagine:
 22,52 KB vedi che la vite non và ad interferire con la sede della ghigliottina?
quel carburo è di una special ma dovrebbero essere uguali |
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:17:47
|
Citazione: Messaggio inserito da zac74
Ciao, ho appena (ieri) montato un nuovo cilindro polini 130 sulla mia et3 ,per ora ho messo il 19 con airbox polini con 3 fori aperti, getto max 90 (in teoria e' troppo ma per ora la candela e' ok, appena faccio una tiratina si vedra'...) e scarico polini banana. Appena montato e' partito alla seconda pedalata, poi parte sempre con mezza pedalata e ha un'ottima compressione, piu' del malossi che avevo prima. Ho gia' fatto 100Km tranquillissimo (max 60 Km/h e mai aperto piu' di 1/2 acceleratore) senza problemi ma non riesco a capire una cosa: Il motore tiene bene il minimo, ma e' leggermente alto.Ho provato a regolare la vitina laterale del carburatore ma niente, non vuole saperne di scendere. Avvitandola quasi del tutto ,quando manca mezzo giro tende a morire, svitandola fino alla fine non fa una piega, il minimo non scende...
Mi potete dare delle spiegazioni? Puo' essere il getto del minimo?
Ho controllato bene che la corda non tenga leggermente alzata la ghigliottina e l'ho lasciata leggermente lasca,quindi il problema non e' questo...
in una guida ho letto che la vite di regolazione agisce sulla quantita' di benzina,quindi avvitandola si impoverisce. Ma e' vero questo? La vite ha la punta conica che va ad alzare anche la ghigliottina, quindi piu' la avviti e piu' alzi la ghigliottina e quindi piu' aria.... A parte il fatto che alla fine il risultato e' quello,cioe' meno benzina=piu aria, ma e' corretto scrivere che la vite agisce sulla quantita' di benzina?
sicuramente aspira aria, lo capisci xke anche con la ghigliottina chiusa del tutto il minimo tiene |
___ (°_°)
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:24:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Nicola Soffiato
anche io credevo che quella vite agisse anche sulla ghigliottina per la sua punta conica, ma nei carbure della vespa, ciò non avviene!!
Immagine:
 22,52 KB vedi che la vite non và ad interferire con la sede della ghigliottina?
quel carburo è di una special ma dovrebbero essere uguali
scusami, ho visto adesso che si parla di 19 shbc
quello è il minimo dell'aria, avvita tutto e svita di 2 giri e mezzo...
x il minimo devi regolare la vite sopra la ghigliottina, quella mobile, in ogni caso verifica prima che non aspiri aria d nessuna parte |
___ (°_°)
|
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:52:56
|
Ok,domani ricontrollo tutto... ciao |
 |
|
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 20:44:59
|
se ti fidi,svita come ha detto stefano la vite laterale di 2 giri e mezzo, ma la cosa piu impotante , è tirare le viti della testa con dinamometrica a 1.8KG!! non controllare piu nient'altro.... fai lappare la testa di 2 decimi,e tira il tutto a 1.8!!!   vedrai!! che ahce stàvolta ci ho azzeccato!! le teste polini,son sempre così.....!!!!  
|
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|