| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Pistoia
Città: Pescia
144 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2007 : 22:29:23
|
Ragazzi non so piu che fare... Credevo che carburare una 50 fosse facile, tanto piu che e' tutta originale, ma non so piu dove mettere le mani...
Come dicevo nell'altro post "problema carburazione", ho sbriciolato piu volte il carburatore 16-10 e ho cambiato praticamente tutto...
guarnizioni nuove, filtro aria, e oggi anche lo spillo triangolare.
Niente da fare.... col 56 l'altra settimana presi una scaldata perche era magra, col 58 borbotta come se fosse grassa, e con entrambi non c'e' verso di fargli reggere il minimo... o sta accelerata o si spegne!! Il cilindro e' nuovo, l'impianto elettrico e' tutto nuovo... bo!!!
inoltre oggi dopo 10 sgassate ho messo la mano sotto il filtro ed era molle di benza, col bozzetto sul fondo. Ho trovato tracce di miscela anche dove il collettore entra nel carter, nonostante ci siano tutte le guarnizioni in carta nuove...
non e' rimasto altro da cambiare eccetto tutto il carburatore...
Ho un 16-16 nel cassetto provo con quello? Ma che getto metto? e devo sostituire anche il collettore? Datemi qualche consiglio perche son vicino a tirarla nel fiume sta vespa...
|
|
|
fabio_mac
Utente Senior
   

Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Martinsicuro
1745 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 01:52:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Mirko Datemi qualche consiglio perche son vicino a tirarla nel fiume sta vespa...
 
|
M@K |
 |
|
|
fabio_mac
Utente Senior
   

Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Martinsicuro
1745 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 01:55:32
|
ma se kol 56 è magra kol 58 penso ke dovrebbe andar bene, metti il 58 e regola la vite della benzina, la avviti tutta e la sviti di 2 o 2.5 giri e vedi kome va. se è troppo grassa smagrisci e se è troppo magra ingrassi. ps: se ce della benza sotto al filtro, potrebbe essere il galleggiante ke nn funziona bene? |
M@K |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 08:28:10
|
NO! Ma chi lo ha detto che è il carburatore?
Certo per prima cosa devi verificare quello, ma potrebbe essere il paraolio lato volano che aspira aria, e sei eternamente magro.
Se capisci da te che il guasto non è cosa da poco, tira giù quel motore ed aprilo, lo revisioni per bene e lo rimonti.
Difficile sia il carburatore e poi il 16-16 ha bisogno del suo collettore ricorda e non puoi montarlo quindi direttamente se non con il suo collettore. |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 11:15:54
|
mirko x prima cosa devi regolare la vitina del minimo nel carburatore!!poi monta il getto 58(anche se nn va bene,sempre meglio andare grasso che magro),poi devi verificare galleggiante,spillo conico,filtro aria ed ecc,poi a limite cambia la candela,e vedi come va.....se nn andasse bene di nuovo,allora devi smontare il motore x vedere se prende aria da qualche parte come ha detto anche il buon poeta!! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
|
fabio_mac
Utente Senior
   

Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Martinsicuro
1745 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 12:30:32
|
si poeta potrebbe anke essere il paraolio ma per prima kosa è meglio ke kontrolla il carburatore. poi se invece è ilparaolio ke è andato, beh buon lavoro  |
M@K |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Pistoia
Città: Pescia
144 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 20:33:28
|
allora, i paraoli sono tutti nuovi, lo spillo e tutte le guarnizioni del carbu sono nuovi, e la candela e' quella fornita col motore che e' nuovo anche lui...
oggi ho smontato il collettore perche trovavo della miscela in quella buchetta, propio sotto a dove escono i fili elettrici e sembrava essere umido il bullone del collettore, avevo messo anche qui la guarnizione nuova, ma per scrupolo l'ho smontato, e piallato e ho rimesso una nuova guarnizione con il mastice (per sicurezza).
Rimonto tutto e accendo... Regolo alto il minimo da farla stare accesa, provo a a partire e fare una tirata, il motore va bene, ma quando levo rimane accelerato, e se abbasso il minimo, li per li va, poi piano piano si spegne... e riparte a fatica borbottando come fosse ingolfata.. la candela era marrone chiaro sull'elettrodo... quasi rosso mattone... ma unta sul bordo...
Potrebbe tirare aria dalla base del cilindro? Entrava un po forzato perche era dell'ape... c'e voluto qualche colpo di martello di gomma... a occhio però sembra serrato bene... anche se li non ho messo il mastice...
oggi, dal carburatore non ha versato...
Ho notato comunque che col minimo alto rimanendo in moto ogni tanto sentivo perdere qualche colpo, se abbassavo il minimo, quando perdeva il colpo, il motore iniziava a perdere giri fino a spegnersi.
L'impianto elettrico e' completamente nuovo... puo dipendere dalla fase? o dalla apertura puntine? o e' la benzina che affoga il motore e fa perdere il colpo? Lo fa solo al minimo e in qualsiasi posizione della vite aria...
Che candela usate voi? Puo dipendere da una miscela troppo ricca di olio? tipo 3, 4% ?
Abbiate pieta, sto impazzendo... |
 |
|
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2007 : 22:34:50
|
| io dico che hai una miscela grassa ma grassa che non ti brucia... quindi e grassa e con un olio scadente, se non la brucia sgorga da qualsiasi buchino.. si ingolfa e si spegne.. e non riparte.. mi sbagliero..forze, bo.. prova anche questa.. amico vespista miscela con olio buono. e NUOVA. |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Pistoia
Città: Pescia
144 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 20:08:10
|
nonostante abbia cambiato e masticiato la guarnizione tra collettore del carburatore e carter, oggi ho fatto un giro di un 15 km e guardando sotto ho trovato il bullone inferiore del collettore fradicio di miscela...
E non capisco da dove esce... tutto in torno e' asciutto...
Temo che i vari problemi possano dipendere da un trafilaggio di aria da qualche parte... ma dove? Puo essere la saldatura del tubo collettore?
Oggi durante il giro, mi ha fatto un garbo strano che mi preoccupa molto:
ho fatto una bella discesa lunga senza tirare, poi un 200 metri di dritto e ho dovuto levare gas perche avevo davanti una auto che girava a destra... Quando ho riaperto la vespa tirava pochissimo e faceva un rumore metallico in forte aumento man mano che andavo avanti.. piu faceva rumore e meno tirava, cosi levo gas e accosto... e il motore si spegne subito... controllo la candela e sembra tutto a posto, sento solo un po di puzza di bruciato, ma lieve... aspetto un po e provo a riaccendere... parte malissimo e solo dopo una lunga spinta... continuo la strada e dopo 200 metri risento il rumore che aumenta... cosi mi fermo tenendo il motore su di giri per non farlo spegnere anche se gira a fatica, e faccio inversione di marcia per tornare verso casa... Dopo faccio un tratto di strada piano piano a 30 km e sambra tutto tornato normale. Addirittura faccio un salitone con la preoccupazione di sforzare il motore ma non succede nulla fino a casa, a parte una tirata a tutto gas che faccio io per prova quando ero quasi a casa e che mi ha colpito perche il motore mi e' rimasto accelerato anche dopo aver chiuso il gas.
Scusate la lunghezza ma cerco di darvi piu particolari possibili..
La mia diagnosi e' che mi tira aria da qualche parte e mi smagrisce e mi rimane accelerata, voi che ne pensate? Che puo essere stato quel rumore metallico?
|
 |
|
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2007 : 04:14:33
|
| si indubiamete tira aria, poi il rumore metallicoseguito a spgnimenti è xkè essendo coi magra inquanto tira aria il tuo motore si surriscalda e stringi in continuazione! anke a me tira aria da qlk parte, ma x nn rovinare il cilindro nn giro fino a qnd nn lo metto a posto dovresti far cosi anke tu! |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Pistoia
Città: Pescia
144 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2007 : 13:52:28
|
hai ragione, e' che pensavo di aver risolto, ma per avere questi surriscaldamenti ne deve passare tanta di aria? o basta un buco piccolissimo?
Cavolo non riesco a vedere da dove entra l'aria e da dove esce la benzina..
c'e' un modo per scoprirlo? non so tappando i buchi e pompandoci aria dentro?? ma non vorrei danneggiare i paraoli... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Pistoia
Città: Pescia
144 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2007 : 20:22:28
|
FINALMENTE!!!
ho risolto il problema del trafilaggio d'aria, che mi smagriva e non mi permetteva di regolare il minimo...
Prendeva aria dalla saldatura della flangetta che collega il collettore del carburatore al carter... L'ho scoperto soffiando pian piano aria nel tubo collettore usando il compressore... la saldatura era unta e faceva le bollicine d'aria...
E' stato un calvario capire cosa fosse perche una perdita da li propio non me la aspettavo...
Fortunatamente ho un carburatore 16-16 col suo tubo e ho montato quello, e ora e' tutta un'altra cosa, anche se ho ancora bisogno di voi... Col 16-16 che getto massimo mi consigliate? Sulle FAQ del forum ho visto che i 50 polini montano getti da 60 a 62, ma con marma e filtro polini.. Io ho montato un 62, ho fatto un giretto e la candela e' nera e asciutta sull'elettrodo, ma un po unta sulla impanatura circostante.
Il tiro c'e' e anche l'allungo che mi pare aumentato un pochino, forse per via del carburatore maggiorato a 16-16??
Unica pecca che parte un po a fatica e borbottando molto, come fosse ingolfata... che mi suggerite provo con un getto di 60? Nel cassetto avrei anche il 58 gia a portata di mano, ma sara troppo piccolo? il 60 devo comprarlo...
P.S. grazie a tutti per l'attenzione e per i consigli che mi hanno aiutato ad arrivare fino a qui!!! |
 |
|
| |
Discussione  |
|