| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 14:25:06
|
si parla sempre, in ambito di elaborazioni, di rapporti..la campana x intenderci, ma si parla anke di "pignone". vorrei saxe cos'è e dove è montato e se è possibile cambiarlo senza aprire blocco: ho un 102polini mdarma proma, 19 dello scooter, 4 marce, che campana mi consigliate x un buon rapporto accellerazione/velocita max? e che pignone?
|
http://www.myspace.com/ilbise |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 15:04:13
|
La campana più indicata per il 102 è sempre la 24/72, ottimo compromesso tra accelerazione e velocità. Alcuni consigliano anche la 22/63, ma secondo i miei gusti comincia a diventare lunghetta in quarta marcia. Quanto si parla di "campana" in questo senso, in realtà lo si fa per brevità: in realtà sarebbe più corretto parlare di "coppia primaria", composta da campana frizione (solidale all'ingranaggio con il maggior numero di denti, in questo caso 72) e dal pignone che è l'ingranaggio calettato sull'albero motore, avente il numero di denti minore (in questo caso 24).
Va da sè che quando si parla di sostituire la campana, in realtà si intende sostituire tutta la coppia primaria. Solo in rari casi sono disponibili pignoni alternativi da abbinare alla stessa campana (ad esempio alla campana 72 denti è possibile abbinare, oltre al suo pignone da 24, anche i pignoni da 23 e 25 prodotti dalla Drt).
Ciao |
 |
|
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 19:06:57
|
ho capito...ti ringrazio....mi hai fatto luce su sto fatto...qnd compro la 24/ 72 |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 20:07:16
|
Puoi sostituire solo il pignone x allungare il rapporto,solo con quello speciale prodotto dalla Pinasco,ma si monta solo sul Pk e HP.. Senza aprire i carter!! |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 21:26:46
|
Citazione: Messaggio inserito da mark28
Puoi sostituire solo il pignone x allungare il rapporto,solo con quello speciale prodotto dalla Pinasco,ma si monta solo sul Pk e HP.. Senza aprire i carter!!
perchè originalmente montano un 15/14 denti e il pignoncino pinasco ne ha 16 di denti.. ma costa un botto e poi lo si solo per configurazioni oriinali.. una domanda per tutti: se invece di montare il pignoncino pinasco si monta un normalissimo 16 DE (preso ad esempio dalla spcial), va bene lo stesso? io credo di si.. scusa bise per l' intromissione nel tuo topic ciao ciao |
 |
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 21:46:46
|
No no... Non va su,non ci sta quello dello special! Ha i denti sfalsati il pinasco o piu corti,permettendo al pignoncino di entrare. Pero' ti dico subito che di preciso non lo so,pero' Pinasco compro' il brevetto da un ragazzo che lo costrui' artigianalmente con anni di studi.. Quindi non credo sia un semplice pignone di 16.. Chi ne sa di piu' e' ben accetto,son curioso anche io di sapere la particolarita' di questo pezzo..
Immagine:
 9,38 KB |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 21:54:34
|
madonna... il brevetto su un pignoncino 16 denti??? capisco la tecnnologia di trattamento dei denti ... se vuoi posso aggiungere le descrizioni riportate nel catalogo pinasco... |
 |
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 22:24:12
|
Ci fu un articolo su Motociclismo,dove Pinasco aveva,15 anni fa, una rubrica di elaborazioni,dove appunto Pinasco spiegava questa "scoperta",a dir suo...cioe' poter allungare il rapporto di una vespa in pochi minuti. Ancor prima pero' fu pubblicizzata la scoperta da fonte anonima,a riguardo. Pinasco nel giro di un mese si approprio' della scoperta e relativo brevetto. Questo e' quello che ricordo a riguardo..ma perdonatemi son passati 15 anni...
Deve avere qualcosa di particolare sto ingranaggio.. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2007 : 12:53:01
|
Hai ragionissimo Mark 28. Il Pignone a 16 denti fu progettato da un ingegnere e il brevetto fu acquistato dalla Pinasco..ricordo bene anch'io l'articolo su Motociclismo! Infatti non si tratta di un "banale" pignone a 16 denti, ma di un qualcosa appositamente calcolato per farcelo stare nello stesso spazio di un pignone a 14 denti, pur avendone 16 e conservando il corretto ingranamento con la relativa corona. I dettagli tecinci della cosa mi sfuggono ma, se pensate un attimo a come si potrebbe fare, avendo due ruote dentate, a cambiare la dentatura di una senza cambiare quella dell'altra e senza nemmeno poterne variare la distanza reciproca, vi potete rendere conto che non è così semplice.
Ad ogni modo è la stessa tecnologia che in tempi più recenti Drt ha utilizzato per i suoi pignoni.. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2007 : 19:49:45
|
Infatti Carlo75,il segreto,e il dilemma,sta proprio nel fatto che non si puo' cambiare la distanza tra il la sede del pignoncino e la sede della campana... Cioe' teoricamente,fare quello che ha fatto sto ingegnere,e' impossibile..eppure... Non e' una scoperta da poco,fidatevi!
Qualcuno sa svelare il segreto di questo oggetto?? Son curioso,,magari averli entrambi x paragonarli sarebbe il massimo.. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
| |
Discussione  |
|