Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 11:14:41
|
scusate, l'avr? chiesto minimo 10 volte... ma ancora non ho capito come fare!!!
al di l? della verniciatura, io non ho capito bene come togliere le botte alla mia vespa... ... avevo sentito di utilizzare delle curve da carrozziere!
ma dove le vendono ste benedette curve??? in particolare c'? qualcuno che potrebbe spiegarmi per bene come fare e quale attrezzi comprare??? magari mettendo qualche foto degli attrezzi specifici per questo scopo!
anche perch? avevo provato con un martello di ferro ed un pezzo di ferro come contrasto, e si sentiva solo il botto e la lamiera rimaneva come prima! sar? che forse picchiavo piano! ma non ho idea di come rifare il profilo dello scudo, delle pance laterali e del bordino che va dalle pedane allo scudo!
se c'? qualcuno che pu? togliermi dall'ignoranza, lo faccia pure! si per? non cortesemente con risposte vaghe...
... perch? tra il dire e il fare c'? di mezzo il mare!!!
grazie a tutti!
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pistoia
Città: Quarrata
223 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 12:10:53
|
allora...io proprio ieri sera mi sono messo a risistemare la carrozzeria del mio sprcialino.... ho usato come contrasto un mazzolo da muratore e per picchiottare un semplice martello da carpentiere.... devi picchiare abbastanza forte e stare attento che non si creino altre incurvature che prima non c'erano.... alla fine, quando ti sembra che il lavoro sia arrivato al punto giusto (cio? quando la lamiera ? QUASI liscia), passi inevitabilmente lo stucco, lasci asciugare e dopo, con la carta vetrata fissata su un listello di legno, cominci a levigare lo stucco fino a portarlo alla forma della carrozzeria...
N.B. il listello di legno serve per dare una certa rigidit? alla carta vetrata in modo che lo stucco venga levigato seguendo pi? possibile la linea della carrozzeria...
sperando di essere stato di aiuto saluto tutti...   |
...ci siamo...manca poco...poi tornerò a dominare le strade...vespa's style... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 12:35:55
|
si ma come si fa a riproporre una curva, per esempio nello scudo, se come contrasto si usa un martello che ha la forma piana???
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Roma
24 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 13:16:58
|
la curva la devi fare con lo stucco. non c'? alternativa. Giusto il listello di legno per la carta vetro senno le dita seguono le curve pre-esistenti. Esistono attrezzi apposta a pochi euro, piu comodi del listello di legno, sulla quale fissare la cartavetro.
Saluti |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 13:28:14
|
si potrebbero avere delle foto di tutti gli attrezzi che mi servono, considerando che devo partire da 0!
grazie |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: marghera
307 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 13:49:37
|
il ribattere un botta serve per non mettere troppo stucco che con le vibt?razioni e il tempo potrbbe saltar via, ma nn riuscirai mai a ribatterla e lasciarla cos? senza stuccare. |
Quando vedi la polizia accellera e scappa via!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 14:32:50
|
Guarda le foto in "son tornato diavolo di un Pugno!" in 4 kiakkiere...
le lamiere gli ridai la forma battendo con il martellone di gomma, forte, poi per sagomare tutto bene batti e ribatti di fino, utilizzando martelline da carrozziere e tenendo dietro una sagoma appropiata alla curva che stai cercando di riproporre, battuto tutto per bene e ricreate le curve originarie, spiani tutto con un disco a lamelle di cartavetrata del 40 per frullino, sei pronto per stuccare e spianare.... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2007 : 14:41:14
|
grazie per i consigli. ma che tipi di sagoma posso utilizzare??? si trovano in commercio??? i martellini da carrozzieri sono quelli a sfera???
di carrozzeria sono proprio 0!
grazie |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2007 : 12:18:50
|
c'? qualcuno che sa qualcosa a proposito???
parla ora o taccia per sempre!!!  |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: marghera
307 Messaggi |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 23:23:37
|
domani sera sar? l? con la mia vespa... ... speriamo che riesca in qualche modo nella mia impresa!
se avete altri consigli a riguardo saranno bene accetti! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2007 : 14:22:51
|
ki sa qualcosa a riguardo, parla ora o taccia per sempre!  |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2007 : 23:15:23
|
Non ? facilissimo risagomare una carrozzeria, ci vuole molta manualit? e soprattutto esperienza se si vuole ottenere un ottimo risultato senza usare tonnellate di stucco.
Non per niente quello del battilastra ? uno dei lavori manuali meglio pagati in assoluto, come anche quello del tirabolli. |
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2007 : 18:31:50
|
in realt? non ? difficile ticervono 2 mertelli uno con cui batti sulla bugna e l'altro lo tieni al di l? della lamiera esattamente nel punto in cui ? la bugna spero di averti aiutato |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: marghera
307 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2007 : 19:51:21
|
in realt? non ? difficile? forse per chi lo sa fare!!! per far un ottimo lavoro ci vuole molta esperienza.. provare per credere |
Quando vedi la polizia accellera e scappa via!!! |
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2007 : 13:30:18
|
mio padre era battilama ? venuta una meraviglia   |
 |
|
Discussione  |
|