la vespa comunque anche con quelle scaldate/grippate funzionava a dovere, potrebbero essere dovute al troppo anticipo ? perchè quando ho tolto il volano e ho visto la posizione dello statore mi è venuto questo dubbio scampanellava un po, mai come quando avevo montato un DR, oppure alla carburazione magra? il gt ha lavorato sia con carburatore si24/24 sia con 28phbh (col 28 andava molto meglio), non credo ci sia molto da ripristinare, a questo punto mi conviene prendere un nuovo gt, peccato che quello che ho non lo facciano più, a me ha dato buone soddisfazioni, andrei direttamente a piacenza a prenderlo se ancora lo facessero.
Dal momento che apro i carter prendo un gruppo nuovo, cosi lo raccordo per bene, poi magari posso anche tenerlo di scorta, oppure tenere di scorta il vecchio,
ho montato pinasco, polini, dr, e quest'ultimo, c'è ad oggi un buon gruppo : buon rendimento e buona affidabilità ?
la vespa comunque anche con quelle scaldate/grippate funzionava a dovere, potrebbero essere dovute al troppo anticipo ? perchè quando ho tolto il volano e ho visto la posizione dello statore mi è venuto questo dubbio scampanellava un po, mai come quando avevo montato un DR, oppure alla carburazione magra? il gt ha lavorato sia con carburatore si24/24 sia con 28phbh (col 28 andava molto meglio), non credo ci sia molto da ripristinare, a questo punto mi conviene prendere un nuovo gt, peccato che quello che ho non lo facciano più, a me ha dato buone soddisfazioni, andrei direttamente a piacenza a prenderlo se ancora lo facessero.
Dal momento che apro i carter prendo un gruppo nuovo, cosi lo raccordo per bene, poi magari posso anche tenerlo di scorta, oppure tenere di scorta il vecchio,
ho montato pinasco, polini, dr, e quest'ultimo, c'è ad oggi un buon gruppo : buon rendimento e buona affidabilità ?
questo gruppo termico (motoristica milanese se non erro) va solo rettificato con pistone nuovo e già che ci sei, lavorato un pochino: riducendo la sezione del traversino, allargando i travasi alla base, sistemare appena il nuovo pistone, abinare una testa MMW e raccordare meglio i carter.
che albero monti ce ne vorrebbe uno con un profilo furbo, appena flussato e ben bilanciato per far rendere a dovere il motore.
Se hai difficolta a fare tutto questo mandami un MP, ti do una mano volentieri a tornare in strada con pochi soldi e più veloce di quanto facevi prima.
Grazie Damiano per i suggerimenti, esatto motoristica milanese, ma dici che si trova il pistone nuovo per la rettifica ? il cilindro è già lavorato, solo il traversino penso sia rimasto com'era, (posterٍ foto con dettagli) l'albero è come l'originale ma lavorato per gt polini (credo), avevo anche montato l'albero pinasco (molto bello a vedersi) con gt DR ma mi si è distrutta la gabbietta rulli del pistone con gravi conseguenze per il motore e non ne ho più voluto sapere (me l'hanno riaperto e configurato come ora), non so cosa intendi per testa MMW, i carter dovrebbero essere ben raccordati, ma appena apro il motore ti saprٍ dire e far vedere meglio con foto, più che difficoltà a farlo è sapere il da farsi , in ogni caso tengo in considerazione le tue parole, grazie
Grazie Damiano per i suggerimenti, esatto motoristica milanese, ma dici che si trova il pistone nuovo per la rettifica ? il cilindro è già lavorato, solo il traversino penso sia rimasto com'era, (posterٍ foto con dettagli) l'albero è come l'originale ma lavorato per gt polini (credo), avevo anche montato l'albero pinasco (molto bello a vedersi) con gt DR ma mi si è distrutta la gabbietta rulli del pistone con gravi conseguenze per il motore e non ne ho più voluto sapere (me l'hanno riaperto e configurato come ora), non so cosa intendi per testa MMW, i carter dovrebbero essere ben raccordati, ma appena apro il motore ti saprٍ dire e far vedere meglio con foto, più che difficoltà a farlo è sapere il da farsi , in ogni caso tengo in considerazione le tue parole, grazie
per il pistone puoi prendere il classico pistone polini, la testata è questa:
Ecco la frizione, campana rinforzata con saldatura di piattina, ingranaggio a denti dritti 23, accoppiata alla primaria di 64 se non sbaglio, sinceramente il rapporto 23-64 non me lo aspettavo, il meccanico non mi aveva detto precisamente quello che aveva fatto, comunque direi che sia una buona accoppiata
il link della testata non funzia, perٍ cercando in rete l'ho trovata, ma mi sembra molto simile alla mia, che differenze ci sono ? per il pistone ho visto, misurando il vecchio pare un 63 scarso quindi dovrei fare la rettifica e prendere il pistone polini da 63,4 mm. giusto ?
vorrei anche sostituire i dischi frizione con dei nuovi , le ultime volte che la usavo strappava un po, ma potrebbe dipendere anche dall'olio motore ?
la testata va bene, ma la frizione no, sostituirei la 6 molle che da sempre problemi con la più moderna frizione ad 8 molle NEWFREN racing in abinamento al pignone a denti dritti DRT per la corona Polini e sempre da DRT prenderei la 4a da 37 in acciaio F1 (per migliorare il cambio), la testa è bella, tuttavia sarebbe meglio sostituirla con una MMW.
p.s. lo strappo della frizione è probabilmente dovuto all'usura del pignone o della boccola dove scorre o di entrambi.
Ho smontato tutto, per la frizione direi che al momento non è nelle mie priorità, volevo cambiare dischi e molle, ma cambierٍ solo i dischi causa la piattina saldata intorno alla campana che non fa uscire l'ultimo piattello, ecco come si è presentato il parastrappi
Immagine: 268,93 KB
l'albero
Immagine: 238,68 KB
la raccordatura travasi-carter (non è poi cosى male)
ma daiiiii è bella , se proprio devo, diciamo che ci penso, ma per quale motivo la vedete cosى male ? una volta le facevano tutte cosى per rinforzarle : piattina e saldata, i dischi erano surflex , dal catalogo sembra la modifica S 1389 ..... una via di mezzo da quella consigliata da Damiano e la mia non c'è ? per prestazioni e anche per via dei costi .....
guardando i cuscinetti : ne ho uno con sigla che non mi è parso di vedere da nessuna parte, skf 613504 a /c3 albero motore lato frizione, ho sempre letto in giro 613912 , chi puٍ spiegare l'arcano ?
I lavori procedono a rilento , comunque ho preso il pistone polini 63,4 e portato il gruppo in rettifica, trovato tutta la cuscinetteria e paraoli, lucidato il collettore malossi per il phbh 28 che ho trovato usato, configurato cosى :
valvola gas 50 polverizzatore 264 DG emulsionatore minimo E2 spillo X40 getto min 52 getto max 135
che dite è una buona base di partenza o conviene cambiare qualcosa ancor prima di provarlo ?
Dunque non vi ho detto che mi sono accorto dopo averlo smontato che il pistone era crepato, si vede poco nella terza foto di fianco allo spinotto fino alla finestra, magari anche per quello scampanellava un pٍ, perٍ comunque andava,
avrei un paio di domande per i più esperti :
il pistone polini (asso-werke) è più robusto del meteor originale e ha le fasce che sono quasi il doppio come spessore, questo provocherà più calore giusto ? cosa trascurabile o sarebbe necessario qualche accorgimento per evitare spiacevoli inconvenienti ?
se volessi montare un albero in corsa 60 a cosa andrei incontro, pro e contro della corsa allungata ?
e montando una testa a candela centrale ci sono benefici tangibili o quasi non riscontrabili ?
grazie in anticipo a tutti quelli che contribuiranno alla rinascita del mio motore !!!