Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Scoppi dalla marmitta dopo affogamento
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 Scoppi dalla marmitta dopo affogamento
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi


Inserito il - 27/06/2014 : 09:31:01  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Salve a tutti, espongo il problema, dopo aver cercato nel forum in discussioni simili.
Ieri mattina la mia Carolina dopo una tirata di 4 km ha deciso di affogare, lì per li pensavo fosse che ero andato in riserva. Passo a riserva riavvio, parte e attendo in po' prima di dare gas, il minimo lo mantiene bene, dopo un minuto di gas sembra affogare ma sale comunque di giri in prima marcia. Metto la seconda ti affoga per poi ripartire quando poi a un certo punto affoga e poi uno scoppio dalla marmitta. Penso sia la candela. Dopo il lavoro ritorno a casa stesso difetto, quindi dedito me lo fa a caldo sempre dopo circa 3 km.
Nel pomeriggio controllo le puntine dal volano sembra che fanno il loro dovere, ma le scintille si devono vedere? Provo la candela nkg la scintilla c'è, nel dubbio monto la vecchia champion, la vespa parte, ma prima di provare ho dato un'occhiata alla testa del cilindro, ci sono residui carboniosi sul lato opposto allo scarico.
Le mie domande sono:
Le puntine il condensatore o la bobina possono risentire del calore?
Potrebbe essere un problema del carburatore, però c'è lo scoppi, che fa pensare a una scintilla Non sempre presente?
È la marmitta otturata può essere?
Appena posso riscaldo la vespa e faccio un video del problema

tarzan
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


17 Messaggi

Inserito il - 27/06/2014 : 20:58:34  Mostra Profilo Invia a tarzan un Messaggio Privato
Ciao..
Il condensatore è uno dei punti deboli delle vespe a puntine..
Se vedi dello scintillìo scoccare tra le puntine ( sbirciando dal fagiolo durante il funzionamento del motore..) significa che il condensatore non fa il suo dovere e l'accensione della candela diviene irregolare dando appunto sintomi simili a quelli che descrivi ( è capitato anche a me..)
Purtroppo il calore del motore non fa altro che accentuare il problema di un condensatore prossimo alla rottura..


Vespa 50 N V5A1T 1965
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 27/06/2014 : 21:02:51  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Hai ragione si vedono scintille tre le puntine, conviene cambiare puntine e condensatore?
Torna all'inizio della Pagina

tarzan
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


17 Messaggi

Inserito il - 27/06/2014 : 21:23:22  Mostra Profilo Invia a tarzan un Messaggio Privato
Di solito per scrupolo è meglio cambiarli entrambi anche se la colpa è solo del cond..
Se posso darti un suggerimento, visto la schifosità dei condensatori in commercio, c'è una piccola modifica al circuito elettrico originale..
Dovresti collegare un buon condensatore direttamente nella scatoletta di derivazione BT tra il filo nero e rosso dell' impianto... Non avresti più noie per un bel pò di tempo!

PS: in tal caso il cond originale deve essere rimosso o almeno isolato dai fili delle bobine a cui normalmente è collegato...senò vanifica l'uso di quello esterno!

Vespa 50 N V5A1T 1965
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 27/06/2014 : 21:46:19  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Potrei metterlo anche nello sterzo? Li mi arriva il rosso e la massa della vespa. I condensatori hanno una marca? Come mi devo orientare?
Torna all'inizio della Pagina

tarzan
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


17 Messaggi

Inserito il - 28/06/2014 : 02:00:26  Mostra Profilo Invia a tarzan un Messaggio Privato
In teoria si , ma sarebbe preferibile mantenerlo il più possibile vicino alle puntine... Finché si tratta di passare da 15 cm a 30 non cambia nulla ma non vorrei che oltre un metro e mezzo di filo in più possa influire sul suo funzionamento rendendolo inefficace... Si può sempre provare però
Devi cercare condensatori in poliestere ad alta tensione ( minimo 400volt ma meglio abbondare se li trovi da 630 o 1000 é più affidabile ) il cui valore dovrebbe stare tra i 0,22 e 0,47 micro farad...
Sono valori standard e qualsiasi negozio di componenti elettronici li tiene...
Ho visto che non sono valori molto critici, se lo metti da 0.33 non cambia nulla , ma è essenziale che tengano appunto tensioni così alte!
Costano un paio di euro al massimo e sicuramente sono più affidabili e durevoli degli originali! E puoi sempre collegarli con dei faston e portarne dietro diversi di scorta!

Vespa 50 N V5A1T 1965
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 28/06/2014 : 19:02:38  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
tarzan ha scritto:

In teoria si , ma sarebbe preferibile mantenerlo il più possibile vicino alle puntine... Finché si tratta di passare da 15 cm a 30 non cambia nulla ma non vorrei che oltre un metro e mezzo di filo in più possa influire sul suo funzionamento rendendolo inefficace... Si può sempre provare però
Devi cercare condensatori in poliestere ad alta tensione ( minimo 400volt ma meglio abbondare se li trovi da 630 o 1000 é più affidabile ) il cui valore dovrebbe stare tra i 0,22 e 0,47 micro farad...
Sono valori standard e qualsiasi negozio di componenti elettronici li tiene...
Ho visto che non sono valori molto critici, se lo metti da 0.33 non cambia nulla , ma è essenziale che tengano appunto tensioni così alte!
Costano un paio di euro al massimo e sicuramente sono più affidabili e durevoli degli originali! E puoi sempre collegarli con dei faston e portarne dietro diversi di scorta!


Intendi qualcosa del genere? Perché non va bene elettrolitico?


Immagine:

54,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 28/06/2014 : 19:09:49  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Ho ordinato questo


risolto problema pubblicità eliminando nome venditore messaggio moderato da jasonpx

Non vorrei fare pubblicità, ma spero che sia buono. In alternativa qualcuno sa quanti volt e quanti farad è quello di serie? Me ne vorrei fare uno di scorta con connettore esterno che all'occorrenza attacco quando non va quello interno.
Una domanda mi sorge, ho trovato la bobina inferiore dello statore bagnata di olio, vista dalla fessura a fagiolo, è normale o dovrei cambiare paraolio?
Torna all'inizio della Pagina

tarzan
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


17 Messaggi

Inserito il - 30/06/2014 : 00:13:21  Mostra Profilo Invia a tarzan un Messaggio Privato
Ciao..scusa se non ho più risposto!
Il wima che hai indicato sarebbe stato perfetto, poliestere di ottima qualità e un alto isolamento.
Quelli ori se ne misuri 10 ti daranno 10 valori diversi e la cosa più strana è che la loro capacità varia tantissimo con la temperatura..
Quelli che ho provato ( nuovi) partivano da 0,5 - 0.8 UF a salire a oltre un uf semplicemente scaldandoli a 40/50°

Non sono elettrolitici nemmeno gli originali, esploderebbero subito sia per le temperature elevate sua perché lavorando in corrente alternata non sarebbero idonei. .
Però si dice che una grossa percentuale di essi siano proprio scadenti e durino meno di quelli vecchi...

Cmq senza romperti troppo le scatole intanto prova con quello che hai ordinato e se vedi che ti da subito noie ora sai come risolvere! !

Vespa 50 N V5A1T 1965
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 30/06/2014 : 01:47:38  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
Come ho detto in un altro post non e tanto la colpa dei condensatori ma ben si del piatto.. se il foro dove alloggia il condensatore se esso e rovinato il condensatore tende a ballarci dentro e fare male massa. Deve essere ben incastrato senza giochi. Ps per esser sicuri che il condensatore sia guasto va provato con una secondo piatto statore sicuramente funzionante. E noterete che in molti casi i condensatori dati x spacciati. Funzionano egregiamente. Ps ricordare che se le puntine hanno Lavorato con condensatori. Guasti possono essere resuscitate smontando il seeger che le tiene assieme. e carteggiandole togliendo la patina bruciacchiata. Solo nel caso si noti un cuneo da una parte ed un cratere sul altra parte vann cambiate o anche quando sparisce del tutto il platino

andy90
Torna all'inizio della Pagina

tarzan
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


17 Messaggi

Inserito il - 30/06/2014 : 10:52:15  Mostra Profilo Invia a tarzan un Messaggio Privato
Concordo in tutto...
Deve andare a massa perfettamente.
Ribadisco però che sono condensatori "strani" ,delicati ed imprevedibili
Siccome possono essere causa di irrimediabili fermate ( magari in luoghi sperduti...) preferisco poterli cambiare al volo senza problemi...
Anche se la cosa va a modificare l'originalità degli schemi elettrici

Vespa 50 N V5A1T 1965
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 30/06/2014 : 11:04:36  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
Basta che ti porti una chiave da 14/17. Sviti il volano se a seeger ancora meglio o senno l estrattore. in due secondi cambi condensatore io ho collegato il rosso della bobina diretto alle puntine cosi nientr saldature. I miei hanno piu di 30000km. In 3 anni.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 30/06/2014 : 11:10:47  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
Prima provate se si muovono nella sede e poi metteteli in uno statore funzionante.cosi s ha la certezza. Del loro funzionamento. Ps io rifeci uno statore ad una vespa. Usando puntine e. Condensatore di recupero. Alle puntine e bastata una carteggiata. Al condensatore che era senza filo giallo glie l ho ripristinato con una saldatura

andy90
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 21:49:51  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Salve, ho cambiato puntine e condensatore e ho rimesso la candela che avevo prima, il problema sussiste, come se fosse una mancanza di carburante, sono riuscito a fare 300 metri e la vespa si spegneva, ma se aspetto 2 minuti si riaccende. Come accelero si rispegne, non ho potuto portarla al massimo dei giri ma che può essere? Se manca la miscela può essere il carburatore ma se invece mi fa faceva scoppi dalla marmitta che può essere? Ho visto lo statore, dalla freccia fissa sul carter lo statore ha la frecce tra sulla destra di un pelino, è giusta o
Devono combaciare. Attendo i vostri consigli, appena posso smonto la marmitta e la testa del cilindro ver vedere come sta, nel caso della marmitta come la pulisco? Cmk ho capito che due sono i fattori che la fanno spegnere, riscaldamento e il salire di giri. Domani smonto anche il prefiltro che ho e metto il tubo diretto. Devo dire che questo problema me lo fa da quando un giorno ho provato al massimo dei giri a chiudere l'aria per vedere se era magra o no, lì per li si affogó e mi fece uno scoppio dalla marmitta ma poi continuo nella sua corsa, non vorrei che la vaschetta era sporca e si è tirato qualcosa nel polverizzatore. Fatemi sapere
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 04/07/2014 : 14:01:11  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
Prova con un altra bobina. Che cilindro hai e che carburatore e quali getti hai?

andy90
Torna all'inizio della Pagina

Riddik
Nuovo Utente

Mia foto


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


45 Messaggi

Inserito il - 04/07/2014 : 14:03:30  Mostra Profilo Invia a Riddik un Messaggio Privato
Cilindro 90 cc, carb 19-19 e getti 80 mac e 45 laterale, ma prima andava bene, dopo che ho tirato la leva dello starter al massimo dei giri mi ha fatto sto problema
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever