Autore |
Discussione  |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2014 : 22:54:23
|
Ragazzi...ho problemi al mio PX 125 del 2011, praticamente dei vuoti in partenza (più frequenti a caldo). Premetto che la Vespa ha soli 2400 km, l'ho acquistata da pochissimo e il precedente proprietario l'ha tenuta ferma per più di un anno. Una volta presa, l'ho subito scatalizzata, montando una sito e sostituendo il un getto max originale da 94 con uno da 98, lasciando inalterato il resto. Ho eseguito correttamente? Non sono riuscito ancora a regolare la vite della miscela, ma so già che mi farà dannare! Come posso fare per regolarla ai famosi 2,5 giri? So che il motorino di avviamento crea intralcio...E se non dovessi avere benefici???
|
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2014 : 23:19:48
|
prima cosa pulire il carburo potrebbe essere sporco e quindi smagrisce ai bassi in partenza,poi parti con 1,5 giro aria. |
 |
 |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2014 : 12:00:01
|
Dovrò procurarmi allora un kit guarnizioni...vi aggiornerò sabato! |
 |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2014 : 12:43:15
|
Problema, forse, risolto al 90%. Ho svitato un po' la vite della miscela, ma, data la scomodità, ho dovuto fare a orecchio e più tentativi in moto. Premetto che ho svuotato il serbatoio che aveva la benzina vecchia di un anno e cambiato candela con una NGK B8HS. Rimangono però dei piccoli vuoti nel momento in cui la Vespa inizia la marcia che scompaiono man mano che accelero. Dovrei provare a svitare un altro po'? Ho evitato di svitare ancora e chiedere prima un vostro consiglio...non ho potuto fare ancora la prova candela essendo nuova. Infine, ho notato una copiosa perdita dalla parte bassa del carburatore che macchia i carter...cosa può essere???  |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2014 : 22:36:46
|
devi rervisionare il carburo e non svitare e avvitare ma revisionare ce dell'olio secco nel carburo,poi fai tu. |
 |
 |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2014 : 12:47:26
|
Revisionarlo già a 2400 km? Che intendi per olio secco? |
 |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2014 : 21:43:45
|
Ma è normale prendere la scossa in corrispondenza della bobina??? Mi sa di vespa nata male... |
 |
|
Marcolino
Utente Attivo
  

Prov.: Lecce
869 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2014 : 22:51:20
|
Problema forse risolto...facendo i dovuti scongiuri. Provato a svitare maggiormente la vite magica, il problema del vuoto non era del tutto scomparso. Anzi, in una prova su strada, nel centro urbano fra traffico, semafori, fermate, partenze, ecc. la vespa risultava quasi inguidabile. Girovagando in rete, ho letto la prova di un utente: sostituire il getto minimo con un 48/160. Riavvitata un po' la vite posteriore (forse 1/2 giro) le partenze della vespa sono ora pronte ed anche ai massimi sembra dare il meglio di se (velocità max raggiunta 90 km/h). Persistono, però, dei leggeri borbottii tipo tratratratra , stavolta ai medi regimi. Mi spiego meglio. In seconda sale di giri bene ma poi, lasciando per qualche secondo l'acceleratore costante, il motore inizia a borbottare, finendolo di fare solo erogando per passare alla terza. Ovviamente lo fa anche anche alle marce successive. In 4^ non posso avere un'andatura costante che il problema persiste...La configurazione attuale è la seguente: colonna 140/BE5/100 getto min 48/160. Appena posso farò la prova candela. Ho a disposizione (acquistati in rete) la ghiogliottina 6823.1, un emulsionatore BE3 e un atomizzatore da 160. Attendo vostre indicazioni Ah...dimenticavo...uno alla volta  |
 |
|
|
Discussione  |
|