Autore |
Discussione  |
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2014 : 20:00:30
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo post anche se vi ho seguito da abbastanza tempo e ho letto parecchi vostri post. Ho creato questa discussione perchè sebbene ho cercato più volte in questo forum (e devo dire anche in altri e in internet) non son riuscito a trovare le risposte specifiche alle mie domande anche se come vedrete i discorsi sono bene o male sempre gli stessi. Sono in fase di restauro di una vespa 50 R del '78 (3 marce con ruote da 9" che resteranno per una questione di "autenticità" della vespa almeno all'apparenza ). Diciamo che ho smontato il motore e comprato i relati pezzi per poter eseguire a breve questa elaborazione:
-115 polini -19 carburatore -albero anticipato mazzucchelli -campana 24/72 -siluro sito -frizione 4 dischi polini con molla rinforzata -raccordatura ai carter -modifica valvola -abbassamento squish una volta misurato -lavorazione luce di scarico
Ora le domande:
-Capisco come più volte detto che la modifica (soprattutto le fasature) vanno pensate in base a quel che si vuol fare. Da quel poco che capisco e che ho capito leggendo vari post (correggetemi se sbaglio) lavorando sull'anticipo (albero) si avrà un incremento di prestazioni ai bassi giri mentre se si lavora sul ritardo (valvola) si avrà un incremento sul lungo e sugli alti giri. Ma se io lavoro al massimo la valvola (tenendo i 2 mm di tenuta) e ho anche l'albero anticipato, questa configurazione va bene? Nel senso quali sono le massime fasature possibili per avere un 115 che esprime il meglio di se sia ai bassi che agli alti? Non riesco a trovare una configurazione scritta che mi dica questa cosa.
-stessa domanda per la lavorazione della luce di scarico (senza basettare). Ho capito che ok si può allargare la luce di scarico al massimo del 65-70% dell'alesaggio (che comunque non fa male giusto?) ma si può alzare di tot mm (non molti (1mm equivale a 5° circa)). Anche qui non riesco a trovare quale sia la configurazione di fasatura massima possibile per un 115cc. Non riesco a capire perchè ogni volta che qualcuno vuole fare una modifica alle fasature gli viene detto dipende da cosa vuoi avere dalla vespa. Non posso avere il massimo ai bassi e agli alti? Era solo per capire, sicuramente ci sarà un motivo, ma se non ci fosse, quale sarebbe la configurazione di fasatura massima totale ammissibile per avere il max da quel cilindro con una configurazione come quella descritta sopra?
-Ultima domanda dato che ci sono. Ho letto che alcuni dicono che l'apertura del terzo travaso se non si ha un lamellare non serve, altri dicono che serve. Chi dice il vero? Cosa potrei fare al cilindro e carter per questo 3 travaso? Scivolo sui carter anche se piccolo? Tagliare la camicia in quel punto anche se sottile? Si comprometterebbe l'affidabilità? Boooo
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte. Scusatemi se mi sono dilungato troppo.
Ciao Rinpe80
|
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2014 : 22:13:10
|
Ciao, a quanto ho capito vuoi una vespa che tiri sia in basso che in alto... Innanzitutto i rapporti sono corti, perchè hai le ruote da 9, e hai due strade: mettere i cerchi da 10 o una 26/69. Poi metterei un 4 marce, possibilmente con una quarta z48 (quella la metterei anche sul 50 ) Fasature stai sui 175 di scarico e 125 di travaso, larghezza cordale scarico 65 %, oltre perdi ai bassi e consumi di più il cilindro Squish 1.1 max 1.3 mm Albero....io prenderei il drt corsa 45, o un pinasco, i mazzucchelli sono fragili sul cono del volano...... Fasature di albero 125 anticipo e 60 di ritardo, oltre se non hai un espansione non serve. Volano da 1,6 kg. il resto va bene, configurazione con buoni bassi e discreti alti (hai pur sempre una siluro, una Proma ci sta a pennello)
Il terzo travaso lo lascerei così, c'è poco spazio per aprirlo ulteriormente alla base, alla fine pure il 130 c'è l'ha così 
|
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2014 : 22:59:38
|
Grazie mille Mik Vespa V. Devo dirti che purtroppo o per fortuna dipende ho già preso tutto il necessario per la modifica (cilindro, albero antic, campana 24/72 ecc). Le ruote e le marce le vorrei lasciare così per un discorso di autenticità della vespa. Scaricando da internet il calcolo di velocità della vespa in modo grossolano, con la configurazione che ti avevo descritto (comprese ruote 9" e campana 24/72), dovrei essere soddisfatto della velocità raggiunta e casomai avevo intenzione di aggiustarmi con il pignone del 25. Ad oggi ho il motore smontato della vespa quindi misure di fasi di partenza non posso farle. Leggendo su internet ho capito che per esempio se alzo la luce di scarico di 1mm guadagno circa 5°. Sapendo che la fase di scarico originale del 115 polini è di 160° dovrei alzare la luce di scarico di 3mm? Mi par tantini. Tanto per avere un'idea. Misurerò successivamente quella fase tanto la posso misurare anche alla fine dato che la lavorazione è sul cilindro e quindi non comporta l'apertura ulteriore dei carter.
Per la modifica della valvola volevo allungarla il più possibile ma questo non so come mi farà cambiare la fase di ritardo. Se la allungo il più possibile indipendentemente da cosa suggerisci tu (60°) può andar bene lo stesso? Non vorrei lavorare la valvola, chiudere i carter, misurare la fase per poi scoprire che sarebbe meglio riaprire per rilavorarla .
Ok per lo squish come suggerito da te...Ma la guarnizione tra testa e cilindro in dotazione dalla Polini ci va o no? Comunque volevo lavorare sull'abbassamento della testata per guadagnare lo squish.
Il volano non l'ho ancora pesato quindi non so quanto pesa su una vespa 50R originale. Ma eventualmente esistono dei volani "originali" leggeri 1,6kg di altre vespe che vanno bene su questa senza dover asportare materiale e quindi sicuramente più bilanciato?
Grazie ancora Ciao Rinpe80
|
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2014 : 23:11:53
|
Devi mettere una basetta sotto per alzare le fasi, originale esce 160-115 circa, nel mio caso ho alzato con una basetta da 1,5 mm e sono arrivato a 170-125, e poi ho alzato lo scarico limandolo.
Se senti che anche il pignone da 25 è corto esiste pure il pignone da 26, lo fa un altra ditta 
La valvola allungala fino a lasciare 5 mm di bordo sotto, dovrebbe bastare, ed anticipa ancora l'albero, tutti questi alberi anticipati escono con un anticipo standard di 110° circa, che è poco....
La guarnizione mettila, e per arrivare allo squish che vuoi abbassa sopra il cilindro, non la testa, altrimenti bisognerebbe poi tornirla, rifare la banda di squish e camera di scoppio ecc...
Il volano da 1,6 kg c'è quello della special 4 marce  |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 00:25:58
|
Ma sei sicuro che esiste il pignone da 26 anche per la campana x/72? Io so che c'era la 23-24-25 ma non la 26. ho provato a guardare in giro ma non l'ho trovata.
Ma la basetta che metti sotto per spessorare è di acciaio? La guarnizione oltre alla basetta sulla base del cilindro dove va messa: carter-guarnizione-basetta-cilindro oppure carter-basetta-guarnizione-cilindro oppure altro che so 2 guarnizioni? Per raccordare i carter al cilindro immagino che si debba raccordare anche questa basetta vero?
Devo misurare il peso del mio volano, magari è già a 1,6kg...ma non credo...
|
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2014 : 14:51:40
|
http://www.mavsp.it/home/13-pignone-dd-vespa-small.html
Qua c'e il pignone
Metti una guarnizione tra basetta e carter e una tra basetta e cilindro, usa carta per guarnizioni da 0,3 mm, occhio che anche le guarnizioni fanno spessore.
Basetta in alluminio, che se devi raccordare viene meglio  |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2014 : 13:30:00
|
Ah ok grazie mille, non sapevo veramente che ci fosse il pignone 26, beh ora lo so . Cmq tanto per capire bene tu hai messo una basetta da 1,5mm più due guarnizioni da 0,3mm quindi il totale sarebbe 2,1mm circa. Poi hai calcolato lo squish che volevi e tolto dalla testa del cilindro quel che mancava per arrivare a quello squish. Vero? Scusa ritorno un attimo sul terzo travaso, dici che lo raccordo al carter oppure neanche quello? Ha dei benefici? Grazie |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2014 : 13:25:12
|
Ciao Mik Vespa V, da quanto ho potuto capire anche tu hai una configurazione simile alla mia...Mi puoi descrivere che configurazione hai e come ti trovi (pro e contro) e cosa cambieresti? Lo so io voglio il "vincolo" di marmitta siluro e ruote da 9 e 3 marce e corsa 43 per il resto (ben poco) ho quello descritto precedentemente. Non so ancora cosa voglio se un motore che gira meglio ai medio-bassi o agli alti. L'ideale sarebbe entrambi o cmq un buon compromesso. Grazie Ciao Rinpe80 |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2014 : 23:56:11
|
Ah un'altra cosa, quando dicevi di anticipare ancora l'albero anticipato mazzucchelli (scusa il giro di parole) lo posso fare a priori senza misurare le fasi? Nel senso sai dirmi eventualmente quanto tirar via da quello già anticipato? Grazie Ciao Rinpe80 |
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2014 : 21:24:38
|
Allora, io ho:
112 Polini, fasi 180-125, scarico allargato al 65% cordale, squish 1.5 Albero mazzucchelli fasi 130-65 24/72 con parastrappi e frizione hp con molle rinforzate Cambio 4 marce Phbl 24 Volano Hp 1,4 Kg Polini a banana
Diciamo che con questa configurazione, per via del carburatore e delle fasi, è un po' carente ai bassi, ma spinge bene ai medi e discretamente agli alti, è configurato per un eventuale espansione più che una marmitta a banana, infatti mura un po'.
Per fare un motore come vuoi tu andrei, come ti ho detto in precedenza, su fasi 175/125, le raggiungi con 1,5 mm di basetta+guarnizioni (se poi vengono un paio di gradi in più o in meno non fa niente), albero togli 2 cm nell'anticipo, dovrebbe andar bene, e per il ritardo allunga la valvola fino al lasciare 1 cm di bordo sotto.
Carburatore 19 o 21 phbg, che consumi un po' meno rispetto al'shbc, ma se hai quest'ultimo va bene lo stesso.
Quello che ti consiglio è di fare dei falsi montaggi e misurare le fasi, così se non sei soddisfatto puoi sempre cambiare
|
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 11:56:30
|
Grazie delle info. Nel frattempo ho allargato travasi alla base del cilindro e raccordato ai carter. A dire il vero ho anche aperto il 3° travaso e creato scivolo sul carter. Lo so che molti (ma non tutti) dicono che non ha influenza se non si mette un lamellare ma alcuni dicono che cmq porta maggiore miscela per raffreddare il gt che è un gt abbastanza caldo. Ho allungato anche la valvola ma ho lasciato 5mm di tenuta sotto (come da tuo precedente post) e non 1cm come da ultimo post. Dici che cambierà in peggio qualcosa? Per il discorso dell’anticipo dell’albero dato che voglio essere sicuro, taglio 2cm circa già sull’albero anticipato mazzucchelli che ho vero? Non su quello originale. Quindi sarebbe un anticipo sull’anticipo, confermi? Poi continuerò a fare le modifiche da te suggerite probabilmente. Grazie ancora Ciao Rinpe80
|
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 15:26:15
|
sisi su quello anticipato, il resto va bene, il terzo travaso su questo cilindro lo sconsigliano forse perchè rimane poco bordo di tenuta alla base, ma se ce n'è abbastanza va bene.Non è vero che il terzo travaso funziona solo con il lamellare, funziona sempre, tant'è che lo trovi pure sui cilindri originali piaggio (et3,px ecc....) |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 16:05:57
|
Ah ok...e per la valvola che ho lasciato sotto circa 5mm che mi dici? Può andare bene lo stesso? Grazie Ciao Rinpe80 |
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 16:28:34
|
Ma si tranquillo, se non sono 60 di ritardo sono 65...vanno bene  |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 21:20:29
|
Scusate, per anticipare l'albero già anticipato mazzucchelli, qualcuno mi potrebbe dire come fare il taglio? Su quelli originali con la solita guida sembra sia più facile, mentre con questo ho delle difficoltà per quanto riguarda il raccordo. Nell'immagine allegata ho supposto di tagliare e anticipare l'albero altri 2cm. Quanto profondo devo andare? E come faccio a raccordare il punto A e B? Ma prima di tutto dove devo mettere il punto B per il raccordo? Se qualcuno fosse così gentile da farmi uno schizzo anche sulla mia immagine di come devo raccordare il taglio gliene sarei grato . Poi per il taglio uso dremel e limo per bene sempre col dremel? Grazie Ciao Rinpe80
Immagine:
 132,6 KB |
 |
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2014 : 21:39:38
|

Togli abbastanza materiale con qualcos'altro, tipo una smerigliatrice, facendo attenzione però a proteggere bene il resto dell'albero, la biella e la gabbia a rulli, e poi rifinisci con il dremel. |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
Discussione  |
|