Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Cablaggi impazziti!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Cablaggi impazziti!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi


Inserito il - 25/01/2014 : 19:57:09  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Risolto il problema della frizione adesso sono alle prese con l'impianto elettrico della mia 50 prima serie del 63...

In pratica ho acquistato una treccia ricondizionata (perché ho acquistato altri accessori quindi me l'hanno praticamente regalata)
Da scemo non l'ho controllata col tester prima di montarla e ora mi trovo in difficoltà....

In pratica con il tester ho capito che i collegamenti sono questi che vedete in foto


Immagine:

81,42 KB

Non so se quello credo sia la treccia che va al manubrio sia quella per il faro anteriore o viceversa comunque sta di fatto che la cosa strana è che dalla bobina il rosso, nero e verde sono tutti in contatto con il verde e rosso al manubrio....

Per non parlare del resto....

Che ne dite? È da buttare e sostituire tutto da capo #128513;#128513;#128513;

Oppure riesco a salvarla in qualche modo ...
Di smontare la treccia dei cavi e rinfilarla ora che è tutto tirato a pallino mi vien male!!!!



andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 26/01/2014 : 20:43:00  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Innanzitutto collegando i fili della bobina insieme non avrai mai corrente perchè il nero scarica a massa. Il verde e il rosso devono rimanere separati perchè il verde è per le luci mentre il rosso è per il pulsante di spegnimento. Dal devioluci alla scatola nera sul motore devi avere questi tre fili rosso verde e nero, nient'altro.
al fanale vanno il viola e il marrone e i due neri della massa. Purtroppo non so a quale luce vanno perchè ho messo il faro della vespa 90 per avere abbagliante/anabbagliante eliminando la posizione.
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 27/01/2014 : 11:21:43  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Non ho collegato i fili della bobina assieme
Dalla scatoletta nera partono separati ma arrivano al manubrio uniti
Purtroppo immaginavo che rosso verde e nero dovevano stare separati (altrimenti perché farne 3?)
A questo punto la mia domanda è:
Come posso risolvere la situazione senza dover sfilare la treccia?
E nel caso dovessi sfilare la treccia non è che vada nel buco laterale centrale al posto di quello destro?
Mi spiego meglio : attorno al buco centrale del canotto ci sono 4 buchi a mezzaluna , un sopra, uno sotto, uno a destra e uno a sinistra
In quelli a sx ci sono cavi marce e frizione , sul dx cavo accelleratore e nel cannotto il freno anteriore ma in quello a mezza luna sotto non c'è nulla...immaginavo che se devo togliere la treccia sia più semplice infilarla in quella mezzaluna piuttosto che quella dove c'è già l'accelleratore...
Sempre se mi dite che devo togliere e sfilare la treccia....e spero ci sia vividamente una soluzione alternativa!!!

Grazie in anticipo
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 30/01/2014 : 11:59:44  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Ragazzi
Ho staccato la treccia dalla scatola nera vicino il Moore ormai rassegnato a sfilarla e...sorpresa!
La treccia è a posto...sono i cavi che escono dal motore che sono in corto!!!
Ho chiamato l'amico che mi ha chiuso il motore e mi ha detto che è normale
Le bobine sono a massa quindi i filo sembrano tutti collegati ma saranno poi le puntine a fare la corrente alternando i contatti
È vero?
Posso quindi collegare tutti i cavi sicuro che poi funzioni?!?
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 02/02/2014 : 01:38:02  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Le puntine servono solo per la scintilla, non hanno nulla a che fare con l'impianto luci.
Se hai un multimetro o tester e il motore funziona puoi misurare i volt in uscita dai soli fili dello statore verd e nero staccati dal resto dell'impianto. A volte capita che i fili dello statore, che per uscire passano tra piatto e motore, con il calore si secchino e vadano in cortocircuito
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 02/02/2014 : 09:58:48  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Riporto solo quel che mi è stato detto...son particolarmente ignorante in materia
Il motore è stato appena rimontato e al momento sto ultimando la ricomposizione della vespa
Quindi non è ancora stato messo in moto...
Ieri fatalità son passato dall'amico meccanico che me lo ha montato ed ha montato anche la parte elettrica e con un tester mi ha fatto vedere su un altro motore che le bobine, essendo a massa se uno testa i 3 cavi in uscita sembrano in corto
Spero solo che appena metterò la benzina, tutto fili liscio
"Fili"...bella!!
Comunque la treccia staccata dall'impianto e testata è a posto quindi semmai il problema sarà solo nel motore...solo, spero che funzioni tutto
Grazie cmq Andrea55 ...per l'osservazione pertinente
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 10:22:42  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Scusa ma perché non ti cerchi uno schema elettrico? Prima di impazzire ?
http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm
Ciao Francesco

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 15:34:49  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Eee roba già scaricata dalla faq del forum
Ma non dice che le bobine sono a massa e che quindi con il test di resistenza elettrica sembrano in corto finché non si accende il motore
...almeno così mi ha ventilato il meccc
Adesso sono fuori ma l'ho quasi terminata
Quando metterò benzina vi dirò come è andata!!
;-)
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 09/02/2014 : 19:10:23  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Se la vespa non parte concentrati sulla bobina dell'accensione, poi penserai all'impianto elettrico.
La vespa è mai partita? È rimasta a lungo in garage? Hai la bobina interna o una interna e una esterna?
Avendo il tuo stesso modello, quando ho comprato la mascherina per il devioluci, il pultlsante di spegnimento faceva sempre contatto e la vespa non partiva, ho dovuto piegare la linguetta.
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 09/02/2014 : 19:44:35  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
È dal 71 che è così , l'ho appena restaurata
Prox settimana provo e ti faccio sapere
Pregate x me!!!
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 09/02/2014 : 21:56:39  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Proprio quello che temevo. Hai cambiato la bobina? Io quando l'ho tirata fuori dal garage non faceva uno straccio di scintilla. La bobina interna purtroppo è delicata innanzitutto perchè sono due bobine in una quindi scaldano di più e poi sono vicine al motore e non prendono molta aria. Comunque per avere maggiore affidabilità, nel caso di un utilizzo come mezzo di trasporto ti consiglio di mettere quella esterna che va avvitata bei due buchi tappati dai due gommini nella parte posteriore del convogliatore dell'aria del motore
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 10/02/2014 : 12:58:55  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
L'ha cambiata il mecc e mi ha fatto vedere che ognuna è a massa...
Per questo i fili rosso verde e nero testandoli dall'uscita del motore sembrano collegati ma poi in moto ognuno alternativamente si scollega
La cosa importante comunque è che la treccia dell'impianto è a posto
Almeno ho collegato poi tutto correttamente ma aspetto la sorpresa accensione...
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 10/02/2014 : 17:05:07  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Quanto sono belle le sorprese! Ormai ci ho fatto l'abitudine, pensa che mi si è pure smagnetizzato il volano, un evento rarissimo...
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 10/02/2014 : 19:07:24  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
?!? Azz che culo !!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever