Ciao a tutti, sono Salvo e questa è la mia prima discussione che faccio nel vostro (super attivo) forum. Qualche settimana fa ho approfittato di un'occasione e ho acquistato una Vespa Faro Basso del '54. Premetto che sono in possesso di altre due Vespe e quindi non sono proprio un novellino del settore, ma questo è il primo restauro che seguo in prima persona. La prima cosa che ho fatto dopo averla ritirata, ho lasciato la Vespa dal mio carrozziere di fiducia che provvederà a smontarla, sabbiarla e ritingerla, per il motore mi appoggerò alle capacità di un mio amico molto competente in materia di Vespa. Come prima cosa volevo chiedervi dei consigli generali da seguire in tema di restauro; poi come mi consigliate di comportarmi per l'acquisto di tutti i ricambi? Avete un sito di fiducia che rappresenta un ottimo compromesso fra qualità e prezzo dei ricambi? Come prima cosa ho pensato di farmi stilare una lista di ricambi necessari dal mio carrozziere/meccanico per poi confrontare i prezzi esercitati su internet con i prezzi che troverò nelle fiere di cambio o scambio di moto d'epoca, per questo pensavo di andare alla fiera di Novegro che sarà a metà febbraio, a proposito, cosa ne pensate di queste fiere? Si trovano veramente delle occasioni?
Sembra che abbia anocra il 90% della sua vernice originale. Quindi questa vespa potrebbe essere un' ottima candidata per un restauro conservativo (fai una riceca su google e vedrai cosa intendo). Guarda cosa sono riusciti a fare con il cif Comunque così non si può dire altro,servono altre foto dei particolari,specialmente della pedana.
A documenti come sei messo?
Per quanto riguarda i ricambi delle faro basso in generale è difficile trovare occasioni,la verità è che costano un bel po'. Ma la tua vespa appare nel complesso completa,a parte il vetro del fanale anteriore. Di ricambi ne serviranno,ma solo lo stretto indispensabile che non si può recuperare (come dice poeta: "nulla è meglio dell' originele"). Il tuo primo obiettivo devì' essere quello di recuperare/revisionare ogni singolo componente originale;poi quello che bisogna sostituire lo cambi!
Altro consiglio che ti do è quello di non avere fretta,documentati bene prima di ogni intervento/operazione e vedrai che così verrà di sicuro un bel lavoro
Sembra che abbia anocra il 90% della sua vernice originale. Quindi questa vespa potrebbe essere un' ottima candidata per un restauro conservativo (fai una riceca su google e vedrai cosa intendo). Guarda cosa sono riusciti a fare con il cif Comunque così non si può dire altro,servono altre foto dei particolari,specialmente della pedana.
A documenti come sei messo?
Per quanto riguarda i ricambi delle faro basso in generale è difficile trovare occasioni,la verità è che costano un bel po'. Ma la tua vespa appare nel complesso completa,a parte il vetro del fanale anteriore. Di ricambi ne serviranno,ma solo lo stretto indispensabile che non si può recuperare (come dice poeta: "nulla è meglio dell' originele"). Il tuo primo obiettivo devì' essere quello di recuperare/revisionare ogni singolo componente originale;poi quello che bisogna sostituire lo cambi!
Altro consiglio che ti do è quello di non avere fretta,documentati bene prima di ogni intervento/operazione e vedrai che così verrà di sicuro un bel lavoro
Buon restauro.
Ciao d.uca23, grazie mille per la risposta, comunque hai proprio ragione, si la Vespa non è messa per niente male a parte un po' di ruggine superficiale che dovrò comunque eliminare. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio la penso come te, sia causa prezzo sia perchè l'originale ha sempre il suo fascino, cercherò di recuperare il recuperabile limitandomi a fare ricromare i pezzi cromati. La Vespa è radiata d'ufficio ma i documenti ce li ho tutti dal cdp al libretto originale, l'unico problema è che il numero del telaio è stato ricoperto da uno strato di ruggine, speriamo che dopo l'intervento del carrozziere il numero sarà leggibile.
Dove mi consigli quindi di acquistare i ricambi? Se internet, in che sito ti servi tu abitualmente?
Dico io... conservata se funziona... ma avete veduto cerchi gomme e il resto????
Và ricondizionata in TOTO per certo, a questo punto smontarla tutta fino all'ultima vite per poi rimontarla senza verniciarla è quasi un peccato!
Innanzi tutto diciamo che dal vero son peggio, 100 volte peggio, di come la si vede in una foto.... detto questo quella VN1 (per altro già verniciata in passato) è certo da rifare...
procedi così:
smontaggio totale con catalogazione e bustine per ogni singolo settore (pianale, pari pedana, sportello e carburatore, manubrio ecc...
1)primo passo sabbiatura con passata di primer sulle parti metalliche ovvero:
2)smontaggio pulizia accurata e revisione totale del motore con la massima attenzione alla originalità, parastrappi, crociera, feltro settore avviamneto , gaurnizioni, cuscinetti, tamponi battuta inferiori, paraolio, cuscinetti, frizione, puntine, ricablare lo statore, passacavo statore, presa BT bobina in bachelite del modello, kit revisione carburatore, ecc....
3) smontaggio e revisione totale dell'avantreno con zincatura molla ammo e leva apertura ganasce, cambia d'ufficio i due cuscinetti nel mozzo e verifica il giunto reggimolla inferiore, ganasce nuove, l'avantreno và saputo fare però, quindi okkio...
4)caveria e treccia elettrica, le guaine vanno prese retate, gommini passaguaina e tutto nuovo,,,,
5) cromature e parti metalliche, fregio fanale leve e gruppo devio sono in alluminio lucidate, bulloni pianale, cavalletto, molla, camma tiro freno ant bulloni traversa motore sono zincati, i dadi ruote prendili nuovi 18 pezzi esagono 11 M8 e 14 pezzi dadi da 22 tamburo , perni leve nuovi......
Dico io... conservata se funziona... ma avete veduto cerchi gomme e il resto????
Và ricondizionata in TOTO per certo, a questo punto smontarla tutta fino all'ultima vite per poi rimontarla senza verniciarla è quasi un peccato!
Innanzi tutto diciamo che dal vero son peggio, 100 volte peggio, di come la si vede in una foto.... detto questo quella VN1 (per altro già verniciata in passato) è certo da rifare...
procedi così:
smontaggio totale con catalogazione e bustine per ogni singolo settore (pianale, pari pedana, sportello e carburatore, manubrio ecc...
1)primo passo sabbiatura con passata di primer sulle parti metalliche ovvero:
2)smontaggio pulizia accurata e revisione totale del motore con la massima attenzione alla originalità, parastrappi, crociera, feltro settore avviamneto , gaurnizioni, cuscinetti, tamponi battuta inferiori, paraolio, cuscinetti, frizione, puntine, ricablare lo statore, passacavo statore, presa BT bobina in bachelite del modello, kit revisione carburatore, ecc....
3) smontaggio e revisione totale dell'avantreno con zincatura molla ammo e leva apertura ganasce, cambia d'ufficio i due cuscinetti nel mozzo e verifica il giunto reggimolla inferiore, ganasce nuove, l'avantreno và saputo fare però, quindi okkio...
4)caveria e treccia elettrica, le guaine vanno prese retate, gommini passaguaina e tutto nuovo,,,,
5) cromature e parti metalliche, fregio fanale leve e gruppo devio sono in alluminio lucidate, bulloni pianale, cavalletto, molla, camma tiro freno ant bulloni traversa motore sono zincati, i dadi ruote prendili nuovi 18 pezzi esagono 11 M8 e 14 pezzi dadi da 22 tamburo , perni leve nuovi......
Il tuo carrozziere fà vespe?
Ne sei certo?
Non so, và saputa fare o viene male.
poeta ha scritto:
ALT!
Conservata o restaurata?
Dico io... conservata se funziona... ma avete veduto cerchi gomme e il resto????
Và ricondizionata in TOTO per certo, a questo punto smontarla tutta fino all'ultima vite per poi rimontarla senza verniciarla è quasi un peccato!
Innanzi tutto diciamo che dal vero son peggio, 100 volte peggio, di come la si vede in una foto.... detto questo quella VN1 (per altro già verniciata in passato) è certo da rifare...
procedi così:
smontaggio totale con catalogazione e bustine per ogni singolo settore (pianale, pari pedana, sportello e carburatore, manubrio ecc...
1)primo passo sabbiatura con passata di primer sulle parti metalliche ovvero:
2)smontaggio pulizia accurata e revisione totale del motore con la massima attenzione alla originalità, parastrappi, crociera, feltro settore avviamneto , gaurnizioni, cuscinetti, tamponi battuta inferiori, paraolio, cuscinetti, frizione, puntine, ricablare lo statore, passacavo statore, presa BT bobina in bachelite del modello, kit revisione carburatore, ecc....
3) smontaggio e revisione totale dell'avantreno con zincatura molla ammo e leva apertura ganasce, cambia d'ufficio i due cuscinetti nel mozzo e verifica il giunto reggimolla inferiore, ganasce nuove, l'avantreno và saputo fare però, quindi okkio...
4)caveria e treccia elettrica, le guaine vanno prese retate, gommini passaguaina e tutto nuovo,,,,
5) cromature e parti metalliche, fregio fanale leve e gruppo devio sono in alluminio lucidate, bulloni pianale, cavalletto, molla, camma tiro freno ant bulloni traversa motore sono zincati, i dadi ruote prendili nuovi 18 pezzi esagono 11 M8 e 14 pezzi dadi da 22 tamburo , perni leve nuovi......
Il tuo carrozziere fà vespe?
Ne sei certo?
Non so, và saputa fare o viene male.
Ciao Poeta, Grazie mille per la risposta SUPER ESAURIENTE!!! Comunque hai ragione, dal vivo diciamo che la situazione non è poi così limpida come sembra dalla foto, dovrò sicuramente far sabbiare e ritingere la mia Vespa. Per quanto riguarda il carrozziere non ci dovrebbero essere problemi, è il carrozziere ufficiale del Vespa Club del mio paese.
Chiederò poi al mio meccanico di seguire tutte le indicazioni che mi hai dato nel tuo post. Ma che consiglio mi dai sul dove comprare i ricambi?? Cosa ne pensi delle fiere di scambio ricambi moto d'epoca???
le selle da scooter vintage.... cavi fili guaine da p4scoli, gomme CEAT misura 3,50X8 da un gommista (catalogo pirelli), adesivo miscela e norme di rodaggio in piaggio da catalogo vintage, manopole scarpe cavalletto gommini passacavo e di battuta cofani Restaurolandia, parti motore catlogo cif, tranne il cilindro se è andato contata zanghetopi per il pistone maggiorato... la marmitta se è originale fuoco e soda caustica, và recuperata ad ogni costo... vernice LECHLER monostrato (ma il carrozziere dirà di no), quindi solita bi componente.... bulloneria da chi ti pare, lo scudetto anteriore bello p4scoli, ammo ant se esausto sempre catalogo cif, liste pedana recuperi le sue, la gomma nel caso nuova della ariete o sempre catalogo cif.... i fori sul tunnel sono tappati con due viti particolari sempre p4scoli....
continuo ad avere timore del tuo carrozzaio....
ho poca fiducia nel tuo amico "espèrto" di vespe se non ti rigenera il parastrappi....
ma confido che ne farai la più bella delle farobasso, con impegno, dedizione e un pizzico di vanità!!!
Dimenticavo... anche una barca di soldi certamente.....
".... il denaro non bastò, i guai iniziarono subito, come una donnetta viziata e ritrosa la vespa iniziò da subito a fare i capricci, prima la candela, poi i freni, in ultimo il motore cedette, ci vollero giorni mesi e denaro, anzi non bastarono, sembrava non esistesse chi veramente sapesse cosa fare e come fare per rendere quella maledetta per come l'avrei voluta, naufrago nel web approdai a questi lidi, mi feci carico della sfida per quanto ardua e con un set di attrezzi costosissimo e perfettamente inutile mi apprestai ad aprire i carter, non nego che più di una volta ero sul punto di arrendermi, ma confortato da piccoli risultati e grandi disastri andai avanti dado dopo dado, ingranaggio dopo ingranaggio, ecco dunque che quell'illogica lamiera assumeva ai miei occhi un diverso significato, vedevo la vespa nel suo intimo e più mi addentravo nei suoi misteri più lei entrava nella mia anima.
Altrove altri come me a sera si perdevano in uno schermo da 15" in cerca di un aiuto, o semplice conforto, no... non ero solo, il solo...
Fu in un giorno di febbraio che finalmente la vespa si potè considerare terminata, quante volte avevo creduto in questo momento sempre troppo precocemente, quante volte a 10 mt da casa un cavo o il carburatore mi avevano tradito!!! Ma oggi ero sicuro del mio lavoro, tirai il pomello ed azionai la pedivella, al ritmo esatto del mio buon umore la vespa batteva sincrona, cardiaca, a 25 cm dal suolo procedevo con il mio sorriso migliore, e poco importava se fuori quasi pioveva e faceva un freddo glaciale, era questo comunque un giorno di sole!
Tra le mie mani, ancora sporche di grasso la mia vespa, la stessa che in passato pagai troppo e troppe volte mi tradì, oggi la sento docile affidabile e mia, veramente mia! Come scriveva quel tal pugnodidadi su quel forum, "una vespa non la puoi solo comprare..." aveva dannatamente ragione! Eccomi, sulla mia vespa, finalmente pago, una gioia non è mai una piccola gioia, dimentico ogni avversità e davanti al mio sollievo, d'improvviso si staglia un vecchio rottame...
perché la vespa poi ti entra dentro, come un veleno e non puoi dimenticare i giorni e le sere passate nel tuo box, a carezzare fanali, ingrassare ingranaggi, avvitare bulloni, la televisione può attendere, le mie mani hanno "bisogno" di quella vespa per come lei ha bisogno di queste mani... dicono sia Vespismo, è certo invece una malattia, ma è questa la malattia più bella del mondo...
Vespa dopo vespa, ogni vespa ci rappresenta, spero questa mia sia la migliore ma per certo sò che la miglior vespa non è mai quella appena terminata, ma piuttosto quella che verrà!
Torno in garage... in quel lontano e sempre un po' freddo e buio garage.... dove il tempo vola via, sulle ali di un mito, vi giunga il mio saluto...
Paolo con le sue parole convincerebbe anche un elefante a volare e secondo me ci riuscirebbe..... Sà darti conforte e invogliarti ad uscire anche in una giornata fredda e piovosa..... Uomo di altri tempi
Hai detto bene!!!!!!! Si vede che quello che dice lo dice col cuore da Vespista che ha come sogno/obiettivo quello di far rivivere (restaurare è troppo riduttivo come termine) al meglio ogni Vespa di ogni Vespista che si trova davanti.
Ciao d.uca, 1'500€, diciamo un prezzo onesto. Spero tanto che smontandola non si presentino dei problemi che mi facciano rimangiare le parole che ho appena detto.
Ciao d.uca, 1'500€, diciamo un prezzo onesto. Spero tanto che smontandola non si presentino dei problemi che mi facciano rimangiare le parole che ho appena detto.
Molto bene,sono contento che si trovano ancora vespe a prezzi "giusti"
Volevo porvi un'altra domanda; da come si può vedere dalla foto, il fanale posteriore non è quello originale della VN1T ma un fanale che è stato messo in un secondo momento dall'ex proprietario della Vespa. Io avrei intenzione di sostituirlo col fanale originale del modello quindi avrei intenzione di rivendere quello che andrò a smontare; come mi consigliate di trattare il fanale visto che, da come si può intuire dalla foto, è un po' usurato dal tempo?
il fanale dalla foto pare invendibile... che gli vuoi fare i miracoli!!!
Ottimo prezzo... ottimo il carrozziere... i gommini dei cavi superiori sono quelli non apribili, prendili non apribili...a cappuccio, il devio è quello fisso sul gruppo leva dx, vedo che manca, puoi montare quello a ventaglio con su scritto vespa, o cercare un devio VN1-2 usato, monta anche quello della VL2-3 struzzo... la sella che su vespatecnica danno per verde è in realtà nera, come la scrita e le molle, il fanale post è quello classico VS3-vba dal 57 che aveva lo stop, lo montarono su tutti i modelli privi come le VM1-VN2, VL1, ecc all'ingresso della modifica del codice che rendeva obbligatorio lo stop, di serie su quelle del 57 VB1-Vs4.. esiste più bello quello quadrato tipo l'originale monoluce, adattato a due lampadine..., il fanale e la treccia elettrica da p4scoli, idem cavo guaine e bicchierini.... zinca il cavaleltto che sembra originale...
ricorda al tuo amico meccanico che DEVE cambiare le mollettine dell'avviamento ed il feltrino paraolio, oltre alle molle del parastrappi, ed anche che quando sostituirà i cavi pessimi originali dello statore deve riutilizzare cavi dello stesso colore degli originali, ma sono cose che per certo già sa...