Autore |
Discussione  |
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 12:27:30
|
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto sul sito e mi permetto subito di chiedere vostro aiuto per la risoluzione del mio problema con il quale sto lottando da ormai una 15na di giorni:
Sto rifacendo l'impianto elettrico della mia vespa VBB1T del 61 n. telaio 1372x già restaurata nel 2009 ma con impianto elettrico che ha sempre avuto problemi (lampadine che si bruciavano spesso, lampadine che si accendevano ad intermittenza ecc. ecc.) L'impianto in origine è stato fatto da gente poco esperta e per questo ho deciso di ripartire da zero sfilando tutto e mettendo ordine dove ce n'era bisogno.
Sto seguendo lo schema senza batteria che vi allego.
Ora i punti dolenti sono:
1) clacson...nell'impianto senza batteria deve essere in corrente alternata..Il mio ha sempre funzionato ma volendo esserne sicuro che tipo di test posso fare per rilevare se è in c.c. o c.a? sul clacson stesso non si legge più nulla :-(. Dalle mie conoscenze di elettronica se collegassi il clacson ad un trasformatore esterno a 6V c.c., se non suona significa che è a c.a.? me lo confermate?
2) Pulsante freno posteriore......nell'impianto in questione deve essere normalmente aperto o normalmente chiuso? quello che ho smontato mi pare che sia normalmente aperto
3) devioluci....  e qui viene il vero punto di stallo.....io ho il devioluci che vi allego....rispetto allo schema ho un pin in più sul devioluci e la sistemazione dei vari pin è differente....potete dirmi come procedere?
grazie a tutti anticipatamente
saluti e buona giornata
Immagine:
 106,02 KB
Immagine:
 110,16 KB
Immagine:
 149,4 KB
Allegato: VBB2_VLA1.pdf 13,17 KB
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 13:13:19
|
Ciao e ben entrato nel forum !
Prima di iniziare a cercare "sciogliere la matassa" bisogna capire una cosa.... Nel tuo statore hai segnato che la bobina 3 ha tre cavi in uscita , mentre la bobina due ne ha uno solo ! Non corrisponde con lo schema che hai postato ! Bisogna chiarire in primis questa cosa.. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:04:51
|
Si è vero....uno è il nero grosso che è collegato direttamente al volano, quindi suppongo a massa. mentre gli altri due sono il biancoe il nero piccolo. Quale schema devo seguire allora che abbia la bobina come ce l'ho io :-(:-( |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:21:39
|
Quello che devi fare è semplicemente diseganre o spiegare esattamente come sono collegati i cavi sullo statore. Quali e quanti cavi escono dalle due bobine luci ( alla dx e sx del condensatore ). Devi comunque cambiarli quei cavi che sono vecchi. Magari rispettando i colori dello schema. Non riuscendo a vedere come sono collegati i cavi non so indicarti lo schema corretto.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:36:58
|
Cerco di spiegare la foto dello statore allegata:
bobina 1: il filo giallo della bobina 1 va sulle puntine dove arriva anche il giallo del condensatore. il condensatore poi esce con il filo rosso.
bobina 2: Da qui esce il filo giallo canarino.
bobina 3: Da qui esce il filo nero ( l'unione dei due fili rossi che si vedono sulla bobina 3) e il filo bianco. Infine sempre sul terminale della bobina 3 accanto ai due fili rossi che si vedono in foto vi è collegato il filo nero grosso che, come ho già scritto, è avvitato direttamente alla vite che mantiene la bobina 3, quindi a massa.
spero di essere stato abbastanza chiaro.
P.S. Io ho già iniziato a sostituire tutto, questa è una vecchia foto. Ho anche sostituito il condensatore
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:39:58
|
diciamo che non è molto chiaro quali fili escono dallo statore e evidentemnte in passato è stato "revisionato" da qualcuno.
Empiricamente ti dico che la bobina opposta al condensatore è quella che genera la scintilla e da questa deve arrivare un filo al contatto che tu chiami 4 del devio (si dovrebbe chiamare M), serve a spegnere la vespa.
Poi la bobina a sinistra del condensatore è quella che alimenta il faro (e clacson) ha un capo a massa e l'altro arriva al contatto 8 del devio
infine la bobina di destra è quella che si occupa dello stop e fanalini, ha le due estremita collegate rispettivamente ad un cavo giallo ed uno azzurro; il giallo va al 3 del devio, l'azzurro va al pedale dello stop.... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:44:47
|
| mimmo ha scritto:
diciamo che non è molto chiaro quali fili escono dallo statore e evidentemnte in passato è stato "revisionato" da qualcuno.
Empiricamente ti dico che la bobina opposta al condensatore è quella che genera la scintilla e da questa deve arrivare un filo al contatto che tu chiami 4 del devio (si dovrebbe chiamare M), serve a spegnere la vespa.
Poi la bobina a sinistra del condensatore è quella che alimenta il faro (e clacson) ha un capo a massa e l'altro arriva al contatto 8 del devio
infine la bobina di destra è quella che si occupa dello stop e fanalini, ha le due estremita collegate rispettivamente ad un cavo giallo ed uno azzurro; il giallo va al 3 del devio, l'azzurro va al pedale dello stop....
|
Mimmo a me sembra che le due bobine luci siano scambiate di posto. Lo deduco da quello che lui ha disegnato sulla foto dello statore per questo sarebbe bene chiarire prima questa cosa... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:54:01
|
Remo, io ho citato i collegamenti a memoria ed è possibile che mi stia sbagliando, però sono certo che la bobina a sinistra del condensatore ha un capo a massa, il capo più vicino al condensatore ed alimenta il faro. La bobina di destra invece ha i due capi collegati a due fili e qui non si capisce dalla foto se è cosi e quali sono.
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 14:58:41
|
Ci sarebbe inoltre da dire che questo mi sembra uno statore per la batteria ed è stato in passato adattato alla meno peggio a funzionare in AC, e questo spiegherebbe il perchè del malfunzionamento delle luci lamentato all'inizio del post. Ripeto che comunque sto andando a memoria ed è possibile che mi stia sbagliando |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:02:00
|
Sicuramente è stato revisionato....da gente inesperta purtroppo. Ora se c'è da fare delle modifiche per riportare tutto alla normalità/originalità senza costi eccessivi....sono pronto a farlo. Se altrimenti si può lasciare tutto così e trovare soluzioni a costo zero.....meglio ancora :-D
Mimmo:
io dalla bobina opposta al condensatore non ho alcun filo diretto che esce se non il rosso del condensatore.
Il nero grosso andrebbe quindi a massa e il giallo canarino va al 8 del devio
il giallo di cui parli potrebbe corrispondere al mio bianco e l'azzurro al mio nero....come posso verificarne l'esattezza. Con il tester posso misurare qualcosa?
Sanrem: Tutto è possibile, come ti ho detto sono state messe mani da inesperti. La foto e la descrizione rispecchiano la realtà. Ti dico però anche che sino ad ora la vespa ha camminato pur se con qualche problema, appunto, alle luci. Quindi suppongo che seppur invertite dovrebbero comunque funzionare e se l'inversione alla fine non ha conseguenze sostanziali, posso anche lasciare tutto così....oppure svito e inverto le due, non mi costa nulla alla fine. quello che voglio capire e fare è risolvere ora è il problema accensione luci e non il montaggio delle bobine che sostanzialmente non vedrà mai nessuno ;-)
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:04:34
|
Inoltre ancora è da tener presente che la vbb nel 61 nasceva con la batteria e c'era una circolare tecnica della Piaggio su come modificare l'impianto per eliminarla, circolare che purtroppo ora non ho sottomano.
Qui ci vorrebbe il parere illuminante di Lorenzo che ci ha giù combattuto con questa problematica |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:09:25
|
| ico78 ha scritto:
io dalla bobina opposta al condensatore non ho alcun filo diretto che esce se non il rosso del condensatore.
|
e dal condensatore esce poi un filo che va ad alimentare la bobina esterna e va pure al contatto che spegne, se è cosi è corretto |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:11:48
|
| ico78 ha scritto:
il giallo di cui parli potrebbe corrispondere al mio bianco e l'azzurro al mio nero....come posso verificarne l'esattezza. Con il tester posso misurare qualcosa?
|
controlla visivamente se sti due fili, a prescindere dal colore sono collegati alle due estremità della bobina di destra |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:14:49
|
| mimmo ha scritto:
| ico78 ha scritto:
il giallo di cui parli potrebbe corrispondere al mio bianco e l'azzurro al mio nero....come posso verificarne l'esattezza. Con il tester posso misurare qualcosa?
|
controlla visivamente se sti due fili, a prescindere dal colore sono collegati alle due estremità della bobina di destra
|
no, sono collegati alla bobina di sinistra e comunque escono dalla stessa estremità (superiore come da foto) della stessa.
quindi mi pare di capire come ha detto sanrem che le due bobine siano invertite in effetti rispetto allo schema che sto utilizzando :-( :-(....ora c'è da capire se questo comporta sostanziali effetti sulla funzionalità delle bobine stesse
|
 |
|
ico78
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: LECCE
8 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:15:29
|
| mimmo ha scritto:
| ico78 ha scritto:
io dalla bobina opposta al condensatore non ho alcun filo diretto che esce se non il rosso del condensatore.
|
e dal condensatore esce poi un filo che va ad alimentare la bobina esterna e va pure al contatto che spegne, se è cosi è corretto
|
si corretto |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 15:55:28
|
Se le due bobine sono scambiate di posto non comporta un mal funzionamento , ma comporta confusione nel ricostruire il tutto. Infatti una bobina esce con due cavi e una con un solo cavo , se le due vengono invertite quando vai a fare i tuoi collegamenti puoi fare confusione. La stessa cos avale per i colori dei cavi. I colori possono anche essere tutti uguali , ma si fa solo confusione... Per questo ti consiglio di ripristinare lo statore come da schema (quello che hai postato). Il costo è irisorio e ti conviene farlo per semplificare la vita a te e a chi ti aiuta.  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|