Autore |
Discussione  |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 16:06:54
|
Ciao ragazzuoli Un quesito forse stupido ma che mi attanaglia da un po'....
Guidando la vnb1 e la t.s. (Fatte fare da due meccanici diversi) c'è una differenza tra le due....
L'acceleratore della vnb1 TORNA. l'acceleratore della t.s. NON TORNA.
Quando lo feci notare al momento della consegna della t.s. Il resturatore mi disse che lui le faceva con l'acceleratore che non torna perchè è più comodo e se vuoi puoi staccare la mano del manubrio.
Successivamente ho sentito dire che i mezzi degli anni '70 SENZA FRECCE dovevano "per legge" avere l'acceleratore che non torna, dimodochè il guidatore potesse agevolmente segnalare l'intenzione di svolta col braccio destro senza che la vespa rallentasse, invece i mezzi con le frecce l'acceleratore poteva tornare.
Sarà che negli anni 60 e 70 non c'erano tutte ste cazzzzzo di ROTONDE, ma segnalare la svolta a destra con la vnb1 che ha un acceleratore che appena lo lasci STAAAAK! torna subito a chiudere è abbastanza arduo....
Di contro, con l'acceleratore che rimane aperto anche senza mano su, la vespa potrebbe "disarcionarti" e continuare la sua corsa senza pilota (si lo so, è un'assurdità, però..... )
Insomma... QUALE DEI DUE SISTEMI È CORRETTO???
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 16:26:47
|
Smontando la SV ho visto che nel comando dell'acceleratore c'è una molletta che avvolge il tubo e che gli impedisce di tornare.
Questo serve proprio per poter mettere la freccia con la mano senza perdere velocità, che può essere pericoloso.
Ovviamente la velocità deve essere limitata proprio per evitare il rischio del disarcionamento.
Secondo me avrebbe dovuto esserci anche nella VNB1 perché il codice della strada degli anni '70 è identico a quello degli anni '60., facile che il primo meccanico se la sia scordata.
Quindi secondo me dovrebbe esserci.
E poi, come dice Bocia, se il gas tornasse, come fai a grattarti ila chiappa destra mentre vai?
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:30:19
|
Secondo me sono tutte invenzioni... L'accelleratore torna se la manetta è ben lubrificata , se le guaine sono ben lubrificate ed infine se la molla nel carburo è sufficentemente forte. Nella mia VNA del 58 la manetta del gas non tornava dopo che ho lubrificato bene tutte le parti e ho sostituito la molla (che era rotta) con una nuova , h ariniaziato a tornare. Adesso ho visto che piano piano sta iniziando nuovamente a rallentare e a tornare con meno facilità. Ah la mia VNA non ha nessun trucco che rallenta il ritorno !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:44:23
|
Penso sia un problema di lubrificazione  Comunque sulla mia PX non torna, ma io l'adoro, come faresti a passare senza mani i plasticoni elaborati?? 
Approfitto del topic aperto per lanciare una domanda:
cosa ne pensate delle guaine al teflon? vorrei provarla per la frizione, ma non so se funziona anche scaldandosi passando vicino al padellino... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:44:41
|
Beh Remo, se con la molla reversibile la manetta ti torna, significa che hai montato male qualcosa ... la mollettina che c'è sul semimanubrio destro si chiama molla irreversibile ed è fatta in modo che la manetta non torni indietro da sola... da quello che so io la spiegazione è proprio quella che ha dato Dario: la manetta non deve tornare per permetterti di segnalare la tua intenzione di svoltare a destra, cosa che sarebbe complicata da fare se la manetta tornasse indietro... C'è comunque da dire che questa molla in molti la toglievano perchè reputata scomoda... sulla mia vbb ad esempio era stata tolta per cui la manetta mi torna normalmente... che io sappia la molla irreversibile dovrebbe esserci su tutte le vespe pre px (credo!) e sarebbe carino sapere se anche i px senza frecce ne fossero muniti... se così fosse direi che il dubbio sarebbe fugato ... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:44:58
|
L'acceleratore sui mezzi senza frecce NON deve tornare, è così su tutte le mie vespe e su tutte quelle che ho restaurato. Se la Piaggio ha progettato e montato quella molla un motivo ci sarà no? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:50:02
|
Allora a me manca quella benedetta molla !!  Io non l'ho mai vista !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 21:57:35
|
| sanrem ha scritto:
Allora a me manca quella benedetta molla !!  Io non l'ho mai vista ! 
|
Perchè te la sei mangiata assieme alla fetta de limon...  |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 22:11:27
|
| djgonz ha scritto:
| sanrem ha scritto:
Allora a me manca quella benedetta molla !!  Io non l'ho mai vista ! 
|
Perchè te la sei mangiata assieme alla fetta de limon... 
|
   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 22:27:36
|
Io nella mia special l'ho tolta perchè volevo l'acceleratore più morbido e che ritornasse da solo, ma poi mi sono pentito! la preferivo prima!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 22:33:53
|
Che vi avevo detto?
Di fatto è una lamina sottile che avbolge il tubo del gas e si infulcra sotto al posto di uno degli spessori che fanno lavorare la leva del freno
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|