Autore |
Discussione  |
Camma
Nuovo Utente

Prov.: Brescia
Città: Brescia
27 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 15:38:03
|
| polfo1 ha scritto:
beh quella configurazione è quasi originale con che motore la usi?? io ho il 130 polini con carter allargati con riporto di alluminio ai travasi e valvola con collettore lamellare 28 e primaria 22-63 e zirri silent quando va in coppia la frizione è molto sollecitata
|
Io monto un 102 Polini, travasi raccordati, albero anticipato, carburatore 19, campana 22-63, Polini a banana. Configurazione molto più tranquilla della tua, ma la frizione slitta in ogni caso. I dischi sono tutti nuovi, se non è colpa dell'olio non saprei cosa può essere! |
 |
|
polfo1
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: borgo san giacomo
52 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2013 : 18:55:05
|
| Camma ha scritto:
| polfo1 ha scritto:
beh quella configurazione è quasi originale con che motore la usi?? io ho il 130 polini con carter allargati con riporto di alluminio ai travasi e valvola con collettore lamellare 28 e primaria 22-63 e zirri silent quando va in coppia la frizione è molto sollecitata
|
Io monto un 102 Polini, travasi raccordati, albero anticipato, carburatore 19, campana 22-63, Polini a banana. Configurazione molto più tranquilla della tua, ma la frizione slitta in ogni caso. I dischi sono tutti nuovi, se non è colpa dell'olio non saprei cosa può essere!
|
probabile sia la molla....quella oro e molto tenere..... |
 |
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2013 : 13:26:49
|
| Camma ha scritto:
| polfo1 ha scritto:
beh quella configurazione è quasi originale con che motore la usi?? io ho il 130 polini con carter allargati con riporto di alluminio ai travasi e valvola con collettore lamellare 28 e primaria 22-63 e zirri silent quando va in coppia la frizione è molto sollecitata
|
Io monto un 102 Polini, travasi raccordati, albero anticipato, carburatore 19, campana 22-63, Polini a banana. Configurazione molto più tranquilla della tua, ma la frizione slitta in ogni caso. I dischi sono tutti nuovi, se non è colpa dell'olio non saprei cosa può essere!
|
io ho la tua stessa identica configurazione ma con la serpentone polini.
Come frizione ho comprato la newfren 4 dischi con molla rinforzata, ma non l'ho montata così. Come suggeritomi da qualcuno sul forum, ho messo solo 3 dischi nuovi in sughero (dopo averli tenuti a mollo 24 ore nel sae 30 e puliti per bene tra le massette di sughero) del kit newfreen, la molla rinforzata e poi ho tenuto i dischi di metallo dell'originale. Così ho lo stacco preciso della 3 dischi e non ho problemi. Non slitta per niente e tiene bene fino ai quasi 90 km/h di velocità massima del mio 102...
ora sono a 1.400 km senza problemi...
|
 |
|
Camma
Nuovo Utente

Prov.: Brescia
Città: Brescia
27 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2013 : 15:13:32
|
| Crapanzanokarma ha scritto:
io ho la tua stessa identica configurazione ma con la serpentone polini.
Come frizione ho comprato la newfren 4 dischi con molla rinforzata, ma non l'ho montata così. Come suggeritomi da qualcuno sul forum, ho messo solo 3 dischi nuovi in sughero (dopo averli tenuti a mollo 24 ore nel sae 30 e puliti per bene tra le massette di sughero) del kit newfreen, la molla rinforzata e poi ho tenuto i dischi di metallo dell'originale. Così ho lo stacco preciso della 3 dischi e non ho problemi. Non slitta per niente e tiene bene fino ai quasi 90 km/h di velocità massima del mio 102...
ora sono a 1.400 km senza problemi...
|
Io ho la 3 dischi sempre della Newfren (nuovi sia i dischi in sughero sia quelli in metallo). Ma la 4 dischi ha solo i dischi metallici più sottili, o anche quelli in sughero hanno uno spessore minore??? Perchè se così fosse, facendo come dici tu, ti ritrovi con una frizione a 3 dischi ancora più sottile di quella originale e, almeno in teoria, la molla risulterebbe meno compressa e quindi dovrebbe slittare ancora di più! |
 |
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2013 : 15:28:49
|
certo... infatti misurandoli con il calibro i dischi di sughero Newfren erano dello stesso spessore dei dischi originali...nella 4 dischi, come dici te, sono più fini i dischi di metallo...per questo motivo ci sta ancora un disco di sughero in più in quel kit. Comunque ripeto a me non da nessun problema nonostante ci ho fatto giù un bel po di km... Se cerchi qua sul forum, nelle discussioni inerenti la frizione, troverai quelle dove mi hanno consigliato di fare così... e ovviamente mi son trovato bene e lo consiglio ad altri. 
Oppure se vuoi andare sul sicuro compra i 3 dischi originali, sostituisci i tuoi e mettigli la molla rinforzata del primavera (dovrebbe essere quella color oro). Va bene anche così e vai sul sicuro.
|
 |
|
Camma
Nuovo Utente

Prov.: Brescia
Città: Brescia
27 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2013 : 20:43:35
|
OK, cercavo solo di capire meglio il tuo metodo, queste vespe si comportano in modo diverso l'una dall'altra!  Quindi se i dischi di sughero sono dello stesso spessore, dovrebbero essere uguali a quelli che monto io e quindi dovrei già essere nella tua configurazione (visto che li hai montati coi dischi metallici originali, quindi dello stesso spessore di quelli Newfren che ho preso io, e la molla oro già la monto).
Come prima cosa provo a cambiare olio, se la situazione non migliora passo ad una molla ancora più dura o ad una frizione a 4 dischi.  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|