| Autore |
Discussione  |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 22:56:00
|
Nel riassemblare i carter motore (è la prima volta che lo faccio), oltre alla solita guarnizione di carta, è consigliabile, come mi pare di aver letto da qualche parte, anche usare una guarnizione liquida apposita? Se sì, qualcuno potrebbe dirmi anche il tipo? Grazie
|
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 23:59:01
|
| Dunque nient'altro che la guarnizione di carta. Grazie per la segnalazione del molto interessante link. |
 |
|
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 12:06:39
|
| 2pi ha scritto:
Dunque nient'altro che la guarnizione di carta. Grazie per la segnalazione del molto interessante link.
|
Ciao, anche io qualche mese fa ho chiuso i carter del mio vespino seguendo passo passo la bella e completa guida di Mimmo (ancora complimenti e grazie Mimmo )...
Però per evitare di avere problemi come me, ti consiglio di mettere qualcosa oltre la semplice guarnizione di carta. Esistono degli ermetici trasparenti per guarnizioni di carta che resistono alle alte temperature. Io avevo i carter originali con soli 8.000 km, piani perfetti, e ho chiuso con una cura allucinante i carter, ma adesso mi gocciola un po di olio...mi perde in corrispondenza di quella specie di invito/perno di centraggio (non so nemmeno come chiamarlo) che c'è sui carter nelle vicinanze del tappo di rabbocco olio. Sono solo 4-5 goccie a settimana eh...poca roba... ma a me da fastidio e per questo penso di riaprire per sostituire la guarnizione di carta e mettere anche un po di ermetico trasparente alte temperature...
Chissà quale è la causa di questa perdita, forse ho fatto i lavori non proprio correttamente (è il primo motore aperto e chiuso), forse la guarnizione di materiale scadente (sono andato dal ricambista piaggio e me ne ha data una non originale, ma aveva solo quella )...bho... comunque un po di ermetico trasparente non si vede ma può aiutare...
|
 |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 12:34:33
|
Sarebbe possibile un'indicazione riguardo il nome commerciale di questo ermetico di provata efficienza? Non vorrei andare dal ricambista e farmi rifilare qualcosa di diverso. Grazie ancora. |
 |
|
|
Vespaiolo
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Sondrio
Città: Sondrio
77 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 12:52:05
|
Io ho comprato questo su ebay: http://www.ebay.it/itm/ERMETICO-PER-GUARNIZIONI-125ml-/200620670995?pt=Ricambi_automobili&hash=item2eb5ec8013#ht_3069wt_1091 L'ho usato un paio di volte e devo dire che va bene.. Sulla confezione c'è scritto:"Assolutamente insolubile agli idrocarburi e ai fluidi anticongelanti.é resistente al calore ed alla compressione essendo una miscela di resine sintetiche e naturali.Non indurisce restando permanentemente elastico."
|
Vespa 50 special 1a serie V5A2T 1970
"Noi siamo in 7,sbirro,e nella tua pistola ci sono soltanto 6 colpi...non so se ti ho reso bene l'idea,sbirro.." "Se paghi prima scommetto che non sarai tu quello che resterà in piedi...non so se ho reso bene l'idea.." |
 |
|
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 12:52:57
|
nomi purtroppo non ne conosco...devo ancora procurarlo per me...ma penso vada bene un qualsiasi ermetico trasparente per guarnizioni di carta resistente alle alte temperature (li i carter scaldano parecchio).
|
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 14:04:24
|
| Ricorda però di controllare se il piano dei carter è a posto. |
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 15:09:34
|
crapanzanokarma, accidenti che nick , sei sicuro che perda da dove dici? io credo invece che eca un po d'olio dallo sfiato della frizione |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 15:29:09
|
| O dal foro di scArico olio.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 15:56:45
|
| mimmo ha scritto:
crapanzanokarma, accidenti che nick , sei sicuro che perda da dove dici? io credo invece che eca un po d'olio dallo sfiato della frizione
|
dallo sfiato no perché intorno ad esso è tutto bello e asciutto...solo impolverato ma è tutto secco... |
 |
|
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 15:57:35
|
anche a me ha perso qualche goccia...poi a non ho trovato più niente, e non ci ho fatto più caso!
dallo scarico della frizione perchè dovrebbe uscire? |
 |
|
|
Crapanzanokarma
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Saluzzo
266 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 16:01:18
|
| fede200e ha scritto:
O dal foro di scArico olio..
|
non penso neanche da la perché l'olio fuoriesce da un punto ben più in alto rispetto al foro di scarico. quindi per la forza di gravità l'olio scende e cola verso il basso e non al contrario...ovviamente io sto parlando con la situazione di vespa ferma sul cavalletto e non in movimento...
stasera se riesco posto delle foto per farvi capire da dove secondo me esce l'olio...
|
 |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2013 : 00:59:36
|
Controllare la planarità della superficie di contatto di chiusura dei carter non dovrebbe essere difficile. Pure se una descrizione della procedura per determinarla potrebbe essere comunque utile, come anche una eventuale indicazione dei limiti di tollerabilità della stessa per avere una chiusura corretta. Ma una volta accertato che le superfici vadano risistemate, come si procede? Forse spianandole su di un foglio di carta vetrata disteso su di un piano? Grazie in anticipo a chi si sentisse di continuare la discussione. |
 |
|
| |
Discussione  |
|