Autore |
Discussione  |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:02:24
|
Ecco mi qui... e dopo il post sull'olio del cambio, mi ritrovo qui a chiedervi pareri su questo prodotto!
ciaooo
Immagine:
 26,66 KB
|
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:40:03
|
mai usato
io uso olio Agip sintetico al 100% e rigorosamente al 2% come prescritto da Piaggio.
va bene, non imbratta la candela ed il carburatore, non puzza come altri oli.
costicchia un po', ma secondo me è il giusto compromesso qualità/prezzo.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2013 : 13:54:34
|
scritte o belle foto sulla latta d'olio non servono a molto.. il prezzo a volte non è proporzionale alla qualità dell'olio.. devi guardare le specifiche. Un olio "normale" di solito ha: API TC, JASO-FC ISO-L-EGC
Su internet trovi il dettaglio di quelle sigle, di seguito un bel copia-incolla:
API: Tc, TC+, Tc++ le specifiche api vengono determinate in base alla pulizia dell' olio , la detergenza , le proprietà antiossidanti e la corrosione... quindi questa specifica in fondo più alta è meglio sarebbe! ma la maggior parte degli oli due tempi non arriva a superare la tc ... solo pochi oli arrivano a tc++
jaso: queste specifiche japponesi sono molte per i 2 tempi: jaso FA FB FC FD FA: la specifica per essere apporvata il lubrificante deve avere delle proprietà di lubrificazione, detergenza, fumosità ridotta FB:supera la fa con migliori proprietà lubrificanti,detergenza migliore ,gas di scarico più puliti fc:specifica con potere lubrificante simile alla FB , ma con proprietà detergenti quindi di pulizia molto superiori , cioè la Fc ci garantisce oltre auna buona lubrificazione anche un ottimo livello di pulizia/detergenza fd:specifica superiore alla fc , che gia è una specifica spinta , la fd ha ancora caratteristiche di detergenza molto migliori della fc , un olio con specifica fd , è quasi introvabile , se non inesistente... forse non annerirebbe neanche la marmitta xD ma a trovare un olio con specifiche fd significa una sostanziale quantità di depositi in meno!
le iso ... su questo non so molto ,non mi sono documentato motlissimo . quelle tre che conosco sono le ISO-L-EGB la ISO-L-EGC ISO-L-EGD ,quste specifiche vengono superate in base alle qulità di pulizzia , proprietà antiusura con dei test molto severi in base alla specifica la iso-l-egd è la più difficile da superare e ci indica che quell' olio è possiede qualità buone se non ottime! quindi evitate un olio con specifica ISO-L-EGB
|
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2013 : 15:30:12
|
" HARD RACING " Mi sa tanto olio pornografico 
Io penso che sull'olio non si debba risparmiare. ( mio nonno diceva sempre: Vino e olio devono essere buoni).
E anche se lui " forse " non si riferiva all'olio motore, il discorso è sempre valido. 
Consiglio: Repsol Competition sintetic 100%. |
Walter |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2013 : 17:07:57
|
io uso il bardahl kts, ottimo olio non incrosta e non puzza....altrimenti motul 710 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|