Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Come recuperare....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Come recuperare....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi


Inserito il - 23/08/2013 : 09:15:24  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Ciao a tutti
Come qualcuno sa, mi sto avventurando a riportare in vita una vespa 50 del '63
Manca di parecchie cose e così ho deciso di acquistare da un vecchietto sotto casa una vespa 50 del gennaio 64 (o almeno così lui ricorda visto che ha perso il libretto)
Il problema è che suo nipote sa bene quanto vale sta roba e senbene abbia il motore bloccato sa che si può recuperare parecchio, ed io ho bisogno di tante minuterie adatte al mio modello visto che ,se è stata immatricolata in Gennaio ,sicuramente i pezzi li hanno fatti nel '63

Ora le domande:
Il motore bloccato come riesco a sbloccarlo e recuperarlo senza fare danno?
Come ripulisco la marmitta (se ne vale la pena) incrostata di ruggine?
Come la marmitta ci sono altri pezzi arrugginiti forte...credete che un bagno nel ferox risolva?
Come faccio a recuperare la scritta vespa attaccata coi ribattini senza rovinarla?

...poi se a qualcuno interessa in telaio del '64 si faccia avanti, ha le pedane bucate dalla ruggine ma ha ancora il colore originale e perfino i tagliandi di controllo qualità al suo interno!!!

Ciao
Babu

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 09:23:31  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Tu vorresti farne di 2 una??? Perchè?
Personalmente ne rifarei 2!!!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 09:26:21  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
No...credimi che mi basta e avanza rimettere in sesto la 1963!!!
....una dannazione!!!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 09:29:23  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ciao e benvenuto nel forum
il motore lo devi smontare chiaramente dal telaio, poi aprirlo iniziando dalla testa e dal cilindro, dopo aver immesso quantità industriali di vd40, olio ecc dal buco della candela... sempre che il pistone nn sia incollato al cilindro
la marmitta la devi mettere sul fuoco e bruciarla così da far liquefare ed uscire la morchia (catramwe) presente all'interno, poi la lavi, la asciughi al sole e con una calamita a gambo lungo tiri via le scaglie di ruggine rimaste dentro
per i pezzi arrugginiti si deve vedere quali sono...non è che messi nel ferox risolvi il problema... alcuni li devi scrostare dalla ruggine con spazzola di ottone /ferro, scartavetrarli, altri trattarli con acido fosforico diluito /attenzione), altri recuperali in altro modo e poi vedere se questi pezzi vanno zincati o fosfatati o verniciati o altro
la scritta vespa la recuperi solo con una piccola moletta (tipo dremel) lisando i ribattini (lato interno scudo) che la fissano e poi con un cacciavitino tirandola fuori (o meglio usando un cacciaspine dal lato interno scudo verso avanti)

metti sempre foto, saremo tutti più chiari

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 09:43:50  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Grazie Kiwi
interessante il metodo per la marmitta ! Anche se sporcaccione...cosa devo fare un barbecue !?

Riguardo invece le molel ammortizzatori che son belle marroni di ruggine ? Si possono recuperare come dici ?
ciao
babu
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 10:00:57  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Mah, sono sempre dell'idea che il primo dovere di un vespista è quella di salvare una vespa e non farla a pezzi soprattutto per una vespa di un certo valore come una 50 del 63, la piccolina ha ben 50 anni e non si merita una fine come quella che gli stai propinando.
I pezzi che cerchi li trovi anche senza smembrarla!!!
Ovvio che ognuno fa ciò che vuole di ciò che è suo...
Assassino

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 10:42:33  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Io son d'accordo con IO VESPO, e poi le minuterie si trovano facilmente nuove...
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 11:17:57  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Forse hai capito male...io vespo
Io sto cercando d ridonare al mondo la vespa 50 del 1963 anche se presa male
Recuperando alcuni pezzi di un primo '64, almeno quelli comuni , visto che quest'ultimo è messo male
Sennò perché chiederò consiglio su come trattare i pezzi?!?

Cmq, filosofia a parte, qui l'unico che mi sta aiutando è kiwi...
Babu
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 12:21:54  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
per la molla ammort post
spazzola di ferro, poi bagno in acido muriatico per 2/3 ore (all'aperto e occhio!), quindi trattamento di fosfatazione mediante immersione in remox (lo trovi in ferramenta ben fornite o su internet) per 24/36 ore, poi asciugare e dare trasparente opaco spray
il contenitore per immergervi la molla può essere un flacone usato di lysoform tagliato all'estremità superiore (e capovolgi la molla di tanto in tanto per trattarla tutta)

PS cerca di essere gentile con tutti... non tutti la pensano nello stesso modo, e ricordati che gli altri amici amano veramente le vespe

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 13:34:35  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Non volevo essere scortese con nessuno...ci mancherebbe
Credo sia stato solo un malinteso

Cmq grazie kiwi per i suggerimenti

Ciao
Babu
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 13:53:01  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
qualche foto
PS ho usato soda caustica e non acido muriatico per la molla (figura 2) scusa...ma si ha lo stesso risultato
remox per fosfatarla (fig 3)


Immagine:

82,49 KB

Immagine:

149,25 KB

Immagine:

93,37 KB

Immagine:

80,02 KB

Immagine:

95,3 KB

Immagine:

81,93 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 14:08:09  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Kiwi è veramente il "dottore" delle vespe oltre che ad esserlo dei cristiani.......

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 07:57:54  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
Marmitta fatta al barbecue...ma sbattendola con un martello non è uscito nulla
Adesso è marrone ruggine , ma almeno senza croste
Come la lavo? A wd40 e benzina o acqua?

Poi il pistone :
Ho aperto la testa ed è quasi al punto morto inferiore
Ieri sera ho messo un bel pó di svitol sulla testa (tanto che se ne sarà crucciato almeno 50cc e altrettanto (forse di più) ne ho buttato dal collettore di uscita da dove si vede che è fermo. Vedo chiaramente la seconda fascia elastica, la prima è rimasta più in alto
Cosa devo fare ora?

Grazie a tutte le buonanime di questo forum
Babu
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 08:29:53  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Babu ha scritto:

Forse hai capito male...io vespo
Io sto cercando d ridonare al mondo la vespa 50 del 1963 anche se presa male
Recuperando alcuni pezzi di un primo '64, almeno quelli comuni , visto che quest'ultimo è messo male
Sennò perché chiederò consiglio su come trattare i pezzi?!?

Cmq, filosofia a parte, qui l'unico che mi sta aiutando è kiwi...
Babu



Ho capito perfettamente!!! Stai recuperando dei pezzi da un'altra vespa e come ho scritto in precedenza si è liberi di fare ciò che si vuole.
Dal mio punto di vista, e grazie a Dio sono libero di averlo e di esprimerlo, è un errore visto che i pezzi in questione sono facilmente recuperabili altrove e la vespa che stai smembrando sarebbe recuperabile anche lei.
Non si è offeso nessuno, io in primis. Ovvio che dietro una tastiera è difficile far capire il tono di ciò che si scrive anche con l'ausilio delle faccine.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 09:13:28  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
metti le foto....
1) prova a battere con un pezzo di legno e martello sul pistone
2) richiudi la testa dopo aver messo di nuovo il wd40 e lo lasci per almeno 48 ore
3) se non si muove ancora scaldi il cilindro/pistone con pistola termica
4) se resiste ancora togli i prigionieri, apri il motore e rimani con pistone, albero e cilindro in mano su cui poi lavorare

bene, dopo il barbecue (almeno 20 min) per la marmitta lavala internamente con acqua o soda caustica (poi rilavala con acqua), falla asciugare bene, sbattila e se senti rumorini metti la calamita della foto (al brico per pochi euro) per tirare fuori le schegge di ruggine, poi eventualmente sabbiala (se molto arrugginita) o usa la rete d'acciaio (dei piatti) e la tratti come era in origine (era nera? allora nero alte temperature, era virato oro? allora usa il coppale (impregnante) per legno

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

Babu
Utente Normale


Regione: Veneto
Città: Treviso


94 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 09:49:42  Mostra Profilo Invia a Babu un Messaggio Privato
IO VESPO ha scritto:

Babu ha scritto:

Forse hai capito male...io vespo
Io sto cercando d ridonare al mondo la vespa 50 del 1963 anche se presa male
Recuperando alcuni pezzi di un primo '64, almeno quelli comuni , visto che quest'ultimo è messo male
Sennò perché chiederò consiglio su come trattare i pezzi?!?

Cmq, filosofia a parte, qui l'unico che mi sta aiutando è kiwi...
Babu



Ho capito perfettamente!!! Stai recuperando dei pezzi da un'altra vespa e come ho scritto in precedenza si è liberi di fare ciò che si vuole.
Dal mio punto di vista, e grazie a Dio sono libero di averlo e di esprimerlo, è un errore visto che i pezzi in questione sono facilmente recuperabili altrove e la vespa che stai smembrando sarebbe recuperabile anche lei.
Non si è offeso nessuno, io in primis. Ovvio che dietro una tastiera è difficile far capire il tono di ciò che si scrive anche con l'ausilio delle faccine.


Tranqui, Io Vespo, hai totalmente ragione...dietro una tastiera il senso sembra totalmente diverso da ciò che si vuole intendere
Avresti ragione infatti sulla '64 ma, se la vedessi non so se ti metteresti all'opera..
Il motivo principale è che i pezzi di una '63 originale si trovano a prezzi assurdi e quello della '64 a poco meno e in questo momento non me la sento di iniziare due progetti contemporaneamente....

Babu
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever