Autore |
Discussione  |
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 11:10:25
|
Scusate ma ho problemi con internet e non riesco a postare foto, lavoro dal cellulare...
Può essere che la marmitta non sia originale? Voglio dire , lo sembra ma non riesco a vedere alcuna scritta... Dove sarebbe posizionata? Ha un particolare che non so se serva x riconoscerla... Ha una protuberanza ad anello sul fondo Non vorrei far tanta fatica x nulla!!! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 11:48:52
|
IGM 3309 S
Immagine:
 112,36 KB |
kiwi |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 13:17:57
|
Niente...non ha alcuna scritta! Non mi dannerò più di tanto, semmai la userò così in cerca di trovarne una originale
Il pistone: Niente da fare , dopo svitol a litri non si muove nemmeno di un millimetro Se avuto la testa e il cilindro con massima cautela rischio di far danni??
Babu |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 14:37:16
|
Svita svita, svita tutto ciò che ha forme esagonali.... senza paura! Un motore bloccato è sempre un motore bloccato! Lo svitol a litri non è mai stata la cura per curare questi inconvenienti! Sto facendo un motore PX che era bloccato... ti metto una foto di una delle tante cause che possono bloccare un motore! Fai le cose con la dovuta accortezza e vedrai che non farai danni!
Immagine:
 164,2 KB |
Salvo Mazza |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 19:45:42
|
Perlamadonna... È come hai fatto ? Hai aperto i carter e lasciato il cilindro dov'era senza aprirlo?
Babu |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 20:32:58
|
Aprì i carter e togli il gruppo albero-Biella-pistone-cilindro tutto assieme e cona ferraglia vai in rettifica e ci pensano loro.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 22:32:07
|
spediscimi il telaio e ti rifaccio il motore..... meglio di così??? |
pugnodidadi |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 07:52:18
|
Poeta...se intendi che ti mando il telaio del '64 e tu mi rifai il motore del '63...ci sto!
 Babu |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 17:32:52
|
...Ancora alle prese con pezzi arrugginiti
E se per recuperare la molla la sabbiassi e poi gli do il ferox...ed eventualmente poi la facessi verniciare di nero? Avrebbe in teoria la stessa protezione...
Cosi' magari anche per la cuffia motore
Che ne dite?
Babu |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 18:58:53
|
se la fai sabbiare, il ferox non lo puoi usare perchè va ad attaccare la ruggine!
o sabbi e vernici subito dopo (prima che rifaccia ruggine), oppure passi il ferox e poi vernici di nero...
la prima soluzione è più genuina anche se spendi di +... |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 19:11:03
|
Mi capita pero' di dover mettere a posoto l'amm. anteriore con cuffia in ferro Che faccio? Non potendo sabbiarlo l'ho spazzolato e portato a ferro altrimenti la sabbia avrebbe potuto rovinarlo visto che si infiltra dappertutto Adesso che faccio ?
Anzi come dovrei dipingerlo (se va dipinto) nel modello della Vespa 50 1963? Dalle foto che vedo online sembra grigio...ma pare sia fatto di plastica. Quello in ferro dal vivo originale non l'ho mai visto...tranne il mio che era ricoperto di ferox !
Babu |
 |
|
Discussione  |
|