Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Funzionamento Calibratori Aria
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Funzionamento Calibratori Aria
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi


Inserito il - 01/08/2013 : 11:48:03  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Ciao a tutti! Esiste una buonanima che mi possa spiegare il funzionamento dei calibratori aria ed il loro rapporto nella miscelazione aria/benzina?
Grazie

Francesco

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 01/08/2013 : 14:12:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
forza ragazzi, il quesito è interessante

Chi si cimenta nella risposta?



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 01/08/2013 : 16:47:10  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
provo io
il calibratore ha la funzione di far passare determinati volumi di aria in rapporto al diametro del getto ed all'apertura del gas, tenendo sempre in considerazione il rapporto stechiometrico aria/benzina.

spero di aver esaudito la tua curiosità

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 01/08/2013 : 22:14:01  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
diciamo che il dato importante da sapere ai fini pratici è che più è ampio il foro del calibratore e più si smagrisce la carburazione, viceversa ovviamente più è piccolo e più si ingrassa; come esempio di applicazione di questo principio chi modifica i carburatori "si" allargando i passaggi della benzina (soprattutto quello fra vaschetta e pozzetto dei getti) spesso si ritrova con le medie aperture molto grasse e per compensare aumenta il calibratore passando per esempio da 160 (che sono 1.6mm) a 190 o 200 (1.9/2mm) ma deve contemporaneamente aumentare di parecchio il getto del massimo perché con l'aumento del calibratore ha smagrito sia le medie aperture (risolvendo il problema che aveva) che quelle massime (comandate dal getto del massimo). Si potrebbe essere semplicisticamente indotti a pensare che ciò sia banalmente dovuto al fatto che "più è grande è il foro, più aria passa", ma invero c'è un altro fatto molto importante da tenere in considerazione: il calibratore è detto anche "freno aria", e questo nome è dovuto al suo funzionamento, perché su di esso agisce la depressione dell'aspirazione del motore; quando si apre l'acceleratore la depressione che si ha nella scatola carburatore agisce anche sul freno aria il quale appunto frena la caduta della colonnina di benzina (quindi più è grande il foro del freno aria e più si ha l'effetto freno andando quindi a smagrire la carburazione).

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 02/08/2013 : 16:11:16  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Grazie Oscar per la risposta. Ho fatto questo post per ottenere dei chiarimenti sul funzionamento sei getti, perché se guardi avevo fatto un post relativo al carburatore manomesso a mia insaputa da un "......" di meccanico.
La situazione è questa , ha sostituito :
coperchio getti da 160 a 140
calibratore dell'emulsionatore da 185 a 150
getto massimo 10? non si legge l'ultima cifra
emulsionatore E2 prima era E1
La vespa risponde bene in 1° 2° 3° in 4° va bene fino ai medi poi si mura e non prende più giri.
Facendo dei conti a spanne questi ha ridotto l'afflusso d'ari di un 20% buono, dato che E1 e E2 sono praticamente equivalenti, sarebbe corretto secondo te smagrire il getto massimo con un 90/100 che ho in casa?
Grazie e ciao, Francesco

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 09:29:37  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Aggiornamento funzionamento getti: trovato carburatore in rete completo solo configurato per Vbb / VLA1 con la differenza di coperchio getti da 140/100 invece di 160/100 , getto massimo 100 invece di 103.
ora va molto meglio riparato anche vecchio carburatore.

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 23:26:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
mettici pure un 96 di puntale se hai il pistone con deflettore in testa....

tornando al discorso diciamo semplificando che più diminuisci il getto in testa (che sò da 160 a 140) più entrerà benzina, cioè la benzina sarà meno frenata dalla grande quantità di aria, la parte centrale è il polverizzatore che miscelando l'aria e la benzina darà un getto più o meno polverizzato... più i fori del polverizzatore sono fini più la miscela sarà polverizzata, il polverizzatore è quindi direttamente proporzionale al getto aria, non ha senso averci magari 160 con un polverizzatore molto stretto, perché la vespa sarebbe magra....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 09:38:41  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Grazie della risposta, finalmente ora riesco a capirci qualche cosa sui getti.
Caro poeta devo confessarti che di pistone con deflettore in testa non ci capisco una mazza.
La vespa che possiedo da oltre 30 anni è una sprint del 07/65, che in seguito a due incidenti è finita in mano a due maledetti meccanici che hanno fatto diversi danni.
Per quanto ne so il motore a parte le regolari rettifiche fatte negli anni e dal numero di matricola è il suo originale, che poi abbia il pistone con deflettore o no .........
Trovandomi con un carburatore distrutto e la vespa che non andava ho cercato consigli dato che non riuscivo a trovare documentazione sul carburatori dell'orto in rete.
Trovato un manuale d'officina per vespe fino al 65 ho trovato la configurazione originale di fabbrica del carburatore montato sulla mia vespa :
Carburatore: SI 20/17 C
Coperchio getti calibratore aria 160/100
Calibratore aria massimo 185/100
Emulsionatore E1
Fortunosamente in rete ho trovato in vendita un carburatore 20/17/C
completo non per la mia vespa ma per 150 precedenti.
Dato che la mia intenzione era ed è riportarla tutta originale, sono riuscito a procurarmi il puntale da 103/100 come da manuale e ho portato a modificare un coperchio getti portandolo a 160/100.
Per il momento anche se col carburatore in configurazione leggermente diversa la vespa va molto bene, penso di lasciarla così, ma quando mi arriveranno i pezzi li sostituirò e vedremo come andrà( tanto ho tutto di scorta).
Ciao Francesco

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

GStyle
Nuovo Utente

Città: Brooklyn


3 Messaggi

Inserito il - 31/01/2014 : 23:09:55  Mostra Profilo Invia a GStyle un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
Innanzitutto grazie mille volte per l'incredibile quantita' ma soprattutto qualita' delle informazioni e consigli che si trovano su questo forum.
Aggiungo il mio messaggio in coda a questo thread perche' riguarda il calibratore d'aria. Ho una VBA 1T del '59 e dopo aver fatto un po' di casini col carburatore (Dell'orto SI 20/17) l'ho portato da un meccanico che mi ha sostituito il coperchio filtro benzina e per qualche ragione ha deciso di sostituire anche il calibratore d'aria con uno diverso. Il 20/17 originale montava un coperchietto 'cieco' cioe' senza foro calibratore aria, come quello nella parte sx della foto allegata (spero si veda). Invece mi sono ritrovato un nuovo coperchio con il foro, e mentre tornavo a casa ho notato subito un rumore diverso del motore.
Sapete per caso dove potrei trovare quel coperchio cieco, come montava in origine il 20/17?
Inoltre qualcuno saprebbe spiegare quali conseguenze ha sulla carburazione il passaggio da un coperchio senza foro a un calibratore col foro (se non sbaglio modello "140")?
Grazie mille!


Immagine:

53,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 10:14:09  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
A spanne il tuo carburatore dovrebbe essere o il 20/17 A o B. Questo a differenza della mia ha il coperchio getti chiuso a differenza dalla mia il modello C che ha un calibratore dell'aria inserito http://www.scooterhelp.com/tips/parts/carbs.main.html a usto link troverai illustrazioni e delucidazioni.
Per stabilire i corretti valori dei getti ti consiglio di cercare online il Manuale d'officina Piaggio per i modelli costruiti dal 55 al 65. dove ci sono le corrette informazioni per il tuo modello. I successivi riportano degli errori.
Per quanto riguarda il tuo problema a " naso " se non è stata modificata la configurazione dei getti ( alchimia satanica ) dovresti avere un eccesso d'aria e quindi essere un po' magro attenzione.
Ciao Francesco

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

GStyle
Nuovo Utente

Città: Brooklyn


3 Messaggi

Inserito il - 10/02/2014 : 22:31:26  Mostra Profilo Invia a GStyle un Messaggio Privato
Ciao Francesco,
Grazie della risposta. E' esattamente come hai descritto tu, cioe' il mio carburatore e' identico a questo http://www.scooterhelp.com/tips/parts/carbs/si20.17.large.jpg, e aveva un coperchio getti senza calibratore aria. I getti non sono stati cambiati, quindi ora che mi e' stato messo il coperchio con calibratore aria '140' sto girando magro come hai spiegato tu, che non va bene.

Qualcuno saprebbe consigliarmi dove posso trovare quel coperchio senza calibratore aria, o ancora meglio ne ha uno da vendermi?
Grazie mille!
Gabri
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


33 Messaggi

Inserito il - 16/02/2014 : 13:36:06  Mostra Profilo Invia a franzpero un Messaggio Privato
Ciao, ho visto solo ora che mi avevi risposto e ti prego di scusare il mio ritardo.
Hai detto che un meccanico ti ha sostituito il coperchio getti, prova a contattarlo e vedere se lo riesci a recuperare ( tentar non nuoce ).
Se il gruppo di getti che hai nel carburatore corrisponde alla configurazione originaria per evitare che smagrisca troppo puoi sempre tappare il forellino del coperchio getti e quindi ripristinare la carburazione.
Attento che se ti ha sostituito anche il filtro dell'aria controlla che il fondo che va in appoggio sul carburatore sia perfettamente piano. Se presenta una fresatura a forma di cuore in corrispondenza del coperchio getti non va bene e fa parte della seria "D" successiva ai carburatori come i nostri e crea delle variazioni di volume d'aria in caso di presenza di coperchio con calibratore.
Ti allego manuale officina Vespe dal 55 al 65 dove troverai le configurazioni originali. Non riesco a caricarlo ti metto il link http://old.vespa resources.com/forum/downloads.php?do=file&id=18
Ciao Francesco


Francesco
Torna all'inizio della Pagina

GStyle
Nuovo Utente

Città: Brooklyn


3 Messaggi

Inserito il - 18/02/2014 : 22:19:56  Mostra Profilo Invia a GStyle un Messaggio Privato
Ciao Francesco, grazie della risposta e no problem per il ritardo, figurati!
Il meccanico l'ho contattato appena ho scoperto che il pezzo era diverso, tipo il giorno dopo, ma purtroppo non ha la buona abitudine di ridare ai clienti i pezzi rimossi dai mezzi su cui lavora, ne' tantomeno di tenerli da parte, almeno a quanto mi ha detto.
La soluzione di tappare il buco la vorrei tenere come ultima, in quanto vorrei evitare paranoie causate dal dubbio che la carburazione non sia buona quanto potrebbe essere, in caso il tappaggio del buco (mi e' stato consigliato di usare stucco, tra l'altro) non fosse a tenuta stagna. Per cui se riuscissi a trovare qualcuno che ha il pezzo giusto senza il foro aria e me lo puo' vendere preferirei sicuramente.
Confermo che i getti sono quelli originali e grazie della dritta sul filtro! Penso sia originale anche quello ma andro' sicuramente a controllare.
Grazie anche per il manuale 55-65, lo avevo gia' trovato da qualche parte e messo da parte ;)
Ciao
Gabri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever