Autore |
Discussione  |
|
Davcat
Nuovo Utente
Città: Zurigo
1 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2013 : 19:23:03
|
Ciao ragazzi, ho da poco comprato una vespa px 125, l'altro giorno un amica con una vespa di quelle automatiche mi faceva notare che da lei deve controllare l'olio proprio come alle macchine, tira fuori il misurino ecc. Ora mi chiedevo ma alla vespa px pure va fatto? E se si dove lo trovo il misurino? Non sono riuscito a trovarne...
E poi mi chiedevo, questo inverno quando la lascierò 3-4 mesi ferma, oltre a chiedere il rubinetto della benzina ce qualcos altro che dovrei fare?
Grazie
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2013 : 20:19:46
|
L'olio sta nel cambio e lo cambi ogni 4000 km. Si controlla con la vite che sta a lato. Sviti e deve uscire. Se non esce è da aggiungere.
Altro olio sta nella miscela. Se non la fai al 2 grippi.
E quest'inverno chiudi la miscela e la metti su un zocco per tenere la ruota dietro sollevata.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2013 : 07:19:27
|
davcat ma la tua vespa px125 è col freno a disco? se sì leggi le istruzioni lì c'è scritto come fare! se no hai i tamburi e il comando è a filo e non idraulico    |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2013 : 07:25:12
|
ah e prima di lasciarla ferma per molti mesi fai finire la benzina nel carburatore! in pratica chiudi la benzina mentre è accesa e aspetta che si spenga da sola. sennò son dolori, ti si sporca il carburatore di olio e tocca smontarlo e pulirlo ed è tutto un casino  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2013 : 10:16:50
|
| et3jeans1976 ha scritto:
e la metti su un zocco Ciao
|
cu fu?
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2013 : 11:39:04
|
Zocco = cubo di legno (di dimensioni adeguate)
 |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2013 : 12:08:02
|
capisco 
| et3jeans1976 in un altro thread ha scritto:
la lingua ufficiale del forum è il tricolore!  
|
     |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
falco108
Utente Medio
 

Città: ROMA
125 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2013 : 09:16:13
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Zocco = cubo di legno (di dimensioni adeguate)

|
Qualcuno mi può dire le dimensioni di questo zocco per la mia Vespa Nuova 125 ? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 08:30:35
|
Ti fai la misura da solo. Il cubo/parallelepipedo che ti andrai a costruire deve avere la dimensione tale da tenere sollevata la ruota posteriore di un mezzo centimetro.
Se non fosse chiaro il zocco va infilato sotto il carter.
Io ad esempio uso i piedi regolabili dei pensili delle cucine.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Brutale
Utente Medio
 
Regione: Basilicata
125 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 12:50:26
|
| Messaggio di Davcat
Ciao ragazzi, ho da poco comprato una vespa px 125, l'altro giorno un amica con una vespa di quelle automatiche mi faceva notare che da lei deve controllare l'olio proprio come alle macchine, tira fuori il misurino ecc. Ora mi chiedevo ma alla vespa px pure va fatto? E se si dove lo trovo il misurino? Non sono riuscito a trovarne...
E poi mi chiedevo, questo inverno quando la lascierò 3-4 mesi ferma, oltre a chiedere il rubinetto della benzina ce qualcos altro che dovrei fare?
Grazie
|
Ciao,
Forse hai le idee un po' confuse sul mondo dei motori, le PX hanno un motore a 2 tempi, mentre gli scooter che chiamano impropriamente Vespe hanno un motore a 4 tempi, la principale differenza è che nei 2 tempi l'olio motore non esiste in quanto la lubrificazione avviene con il carburante detta appunto miscela dato che è composta da un mix di benzina ed olio, nei 4 tempi il carburante è costituito dalla sola benzina, per la lubrificazione è presente una coppa dell'olio che, in condizioni normali, non viene bruciato, ma va di tanto in tanto sostituito.
Per concludere sulla PX non hai l'astina a cui fai riferimento proprio per l'assenza della coppa dell'olio.
Spero di essere stato chiaro, sono intervenuto perché gli altri utenti più esperti di me stavano andando fuori oggetto. |
 |
|
falco108
Utente Medio
 

Città: ROMA
125 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 15:30:49
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Ti fai la misura da solo. Il cubo/parallelepipedo che ti andrai a costruire deve avere la dimensione tale da tenere sollevata la ruota posteriore di un mezzo centimetro.
Se non fosse chiaro il zocco va infilato sotto il carter.
Io ad esempio uso i piedi regolabili dei pensili delle cucine.
Ciao
|
Ottima idea quella dei piedini della cucina...... Grazie mille |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 19:53:34
|
Ehi Brutale, nel mio post di luglio c'era scritto già tutto!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Brutale
Utente Medio
 
Regione: Basilicata
125 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 20:32:43
|
La domanda dell'utente era relativa alla presenza dell'astina per il controllo dell'olio, parlare dell'olio del cambio, secondo me, lo confonde, ho voluto essere più preciso.
Il mio post non voleva essere una polemica, se è sembrata tale mi scuso! |
 |
|
falco108
Utente Medio
 

Città: ROMA
125 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:36:09
|
| falco108 ha scritto:
| et3jeans1976 ha scritto:
Ti fai la misura da solo. Il cubo/parallelepipedo che ti andrai a costruire deve avere la dimensione tale da tenere sollevata la ruota posteriore di un mezzo centimetro.
Se non fosse chiaro il zocco va infilato sotto il carter.
Io ad esempio uso i piedi regolabili dei pensili delle cucine.
Ciao
|
Ottima idea quella dei piedini della cucina...... Grazie mille
|
Ho comprato un piedino della cucina altezza 12 cm, allungabile di circa altri 2....perfetto. Non è che mettendo questo piedino sotto il carter, si aumenta lo sforzo che deve fare il cavalletto e si fanno "danni" ? Leggendo il manuale d'uso originale, la cosa da fare sarebbe quella di appoggiare la pedana della vespa su dei cavalletti..... |
 |
|
|
Discussione  |
|