Autore |
Discussione  |
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 14:40:20
|
Eccomi per un primo aggiornamento. La vespa che ho acquistato è un PX200E (mix) telaio *176___* Queste le caratteristiche: - Anno di costruzione piaggio 1983 - Anno di prima immatricolazione 1985 - Il colore è ad occhio il max mayer 9000M (?) - Iscritta FMI - Telaio e motore (numeri) conformi al certificato di origine Piaggio da me richiesto. - Ottimo stato di conservazione e perfettamente funzionante. - Targa originale BO Ora la mia domanda sorge spontanea…………….e voi avrete sicuramente già capito…………. Nel 1983 i colori in uso per le 200 erano solo ed esclusivamente questi (parola di PIAGGIO): Rosso Cina P 2/4 Sabbia P 4/5 Grigio Azzurro Metallizzato PM 5/4 Come mai questa ha questo colore ? Piaggio mi dice che nello storico non registravano per alcuni modelli il tipi di vernice, quindi non è possibile risalire al colore di uscita dalla fabbrica. La vespa non sembra assolutamente riverniciata, anzi…….il colore è molto provato dal tempo. Come mi regolo ? secondo voi è possibile che abbiano fatto qualche modello con vernici non “convenzionali” ? Grazie mille.
|
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 17:11:36
|
| IO VESPO ha scritto:
Ma una foto del nuovo bolide????    Poi non hai scritto a quanto hai chiuso l'affare!!!   Comunque.... complimenti per la new entry, il 200 è sempre il 200!!!   
|
Ci credi che non sono ancora riuscito a fare una foto decente? ne ho un paio in garage ma non vede una mazza...... Prezzo 2500€ Cosa ne pensi della questione colore ??? |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 17:17:10
|
Che io sappia, in quegli anni il nero 9000M veniva ordinato per lotti. Quindi,puo' benissimo essere che fosse nera. Il problema è semmai farlo capire ai Commissari Tecnici di FMI o ASI se tu dovessi iscriverla. |
Walter |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 17:35:25
|
Confermo, la vespa è iscritta FMI. E' che ho una mezza idea di mettere le mani e riverniciarla con il suo colore ovviamente. La cosa che mi fà più incazzare è che nel tempo molti si mettono a riprendere righi e scrostature varie con le bombolette e fanno un gran casino......... Pensavo, visto che ho anche il 125 di metterci le mani questo inverno, con calma, anche se sò che mi tirerò dietro le ire dei conservatori....... |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 17:57:07
|
| IO VESPO ha scritto:
Perchè ire dei conservatori? (Talebani direi io ) La vuoi rifare del suo colore originale....    
|
Del colore originale intendo il 9000M perché credo che sia fatta con quello, a questo punto ho pochi dubbi. Di certo non ha riverniciature......quindi fa parte di uno di quei lotti che diceva Bocia. |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 22:34:47
|
| IO VESPO ha scritto:
Se non sbaglio da qualche parte dovrebbe esserci una targhetta con il cod colore con cui è uscita di fabbrica. Forse sotto il serbatoio... scusami ma proprio non mi ricordo... ma ricordo bene di averla vista su questo forum su una foto di un px!!!   
|
Se mi dici dove di preciso ti spedisco una bottiglia di brunello  |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2013 : 08:51:35
|
Foto.........
Immagine:
 177,44 KB
Immagine:
 164,79 KB |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2013 : 09:38:22
|
proprio proprio BELLA!!!!     |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
1982LIPR
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Provincia
130 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2013 : 15:56:04
|
Niente da fare, ho smontato il serbatoio ed ho fatto pure bene perché ho trovato: - Rubinetto rovescio (con la posizione riserva si chiudeva), chiuso era in riserva, sai che risate quando poi la vespa non va e parti con le solite seghe mentali……….. - Serbatoio dell’olio crettato, quindi da verificare. all’interno non ci sono targhette di carta o altro che identifichino il colore originale, in compenso l’interno è perfetto, si vede molto bene il fondo grigio. A questo punto credo che sia il classico 9000M, anche se ho sentito parlare in giro anche del 9004M che mi consigliate ? Vi allego una foto.
Immagine:
 177,64 KB |
PX125E del 1982 PX200E mix del 1983 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
Discussione  |
|