Autore |
Discussione  |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2013 : 23:29:27
|
Salve ragazzi... ho la sfortuna di avere per le mani l'obrobrio con il quale la piaggio ha rovinato la reputazione di affidabilità e robustezza della vespa... per fortuna ha avuto almeno il buon senso di dargli un nome diverso e haimè proprio azzeccato... COSA!!
Vi racconto la mia disavventura... l'obrobrio l'ho acquistato per i miei 16 anni... è 125 e ha soltanto 11000 km. l'estate scorsa dopo un paio di anni che era rimasta ferma la rimetto in strada e ci macino un 500km nei primi giorni... un giorno mi fermo al distributore e metto 5 euro il serbatoio si riempie tutto e un pò di benza fuoriesce... poco male penso... metto in moto e dopo 100 m si ferma riparte si ferma... arrivo a casa... nei giorni seguenti lo fa di meno a volte solo a caldo... soprattutto con il pieno. Quando si spegne lo fa perchè non gli arriva la benzina... pulisco il carbuto ma niente... ennesimo rifornimento ennesimo problema... stavolta si ferma e non vuole sentirne di ripartire... avevo gli esami e non ci ho perso tempo... passandogli vicino un giorno noto una macchia di benzina... controllo e si scopro che i carter sono pieni zeppi di benzina... Controllo lo spillo ed è NUOVO il galleggiante galleggia... non so come sia potuta passare tutta quella benzina.
Passa l'invernata al riposo 20 giorni fa metto 2 litri di benzina e riparte subito esco e faccio 20 km e tutto ok. 1 altro litro e altri 20 km e tutto ok a caldo provo a rimettere in moto e 100m e si spegne. Non arriva la benzina... La fermo altri 3 giorni e quando la riprendo di nuovo il motore è allagato di benzina...
Ho rismontato spillo e galleggiante e sono perfetti... guardate voi stessi...





Riassumendo il problema strano è che a seconda del livello della benzina... quest'ultima arriva o non arriva al carburatore... durante la marcia se rimane ferma il motore si allaga di benzina pur essendo lo spillo il galleggiante e il cono di ottone del carburatore buoni!
Le domande sono:
1) La lunghezza... spessore e passaggio del tubo della benzina influiscono? 2) Se si Quanto deve essere lungo il tubo?? e come deve passare? 3) Come fa ad allagarsi il motore se lo spillo è buono? 4) Se il rubinetto elettrico non chiude questo può causare l'allagamento del motore pur essendoci di mezzo lo spillo??
Aspetto vostri consigli!!
Ciaoo e grazie!
|
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2013 : 19:29:15
|
Nessuno prova ad ipotizzare qualche soluzione?  |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2013 : 22:58:53
|
Lo sai cosa sostengono i migliori ingegneri??? tutto quello che non c'è su una macchina (in questo caso su una moto) puoi star pur sicuro che non si romperà mai!
Questo per dire che se, come dici tu, il rubinetto elettrico è andato, sicuramente se non ci fosse stato sarebbe stato meglio!
Con quello meccanico potevo perdere qualche goccia di benza ma mai sarei rimasto a piedi!!
Ergo la Cosa non è al livello delle vere vespe!
|
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2013 : 12:49:28
|
| NicoC9 ha scritto:
Lo sai cosa sostengono i migliori ingegneri??? tutto quello che non c'è su una macchina (in questo caso su una moto) puoi star pur sicuro che non si romperà mai!
Questo per dire che se, come dici tu, il rubinetto elettrico è andato, sicuramente se non ci fosse stato sarebbe stato meglio!
Con quello meccanico potevo perdere qualche goccia di benza ma mai sarei rimasto a piedi!!
Ergo la Cosa non è al livello delle vere vespe!
|
effittivamente la cosa non è come una vespa è molto meglio per tanti motivi...per te e gli ingegneri (la frase è di henry ford in riferimento alla Ford T)la soluzione migliore è andare a piedi senza scarpe di sicuro non ci saranno problemi dovuti a rotture meccaniche o elettriche
p.s. nemmeno con il rubinetto elettrico della Cosa rimani a piedi perche supra al coperchio del carburatore c'è una colonnina esagonale da 8mm che serve per aprire manualmente il rubinetto
ripeto il problema sono sempre la persone non le macchine |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2013 : 14:12:30
|
ieri sera ho scritto una cosa simile alla tua damiano, poi l' ho tolta perchè era effettivamente troppo cattivella..
le cose basta saperle tener curate e funzionano senza problemi. logico che se un meccanismo ha 20 e passa anni, magari lasciato senza alcuna manutenzione, si possa guastare. |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2013 : 15:01:53
|
motore allagato di benzina dentro i carter o fuori?
Se hai benzina nell'olio motore dentro ai carter paraolio e/o guarnizione carter, altrimenti il tubo benzina ed il rubinetto vanno revisionati, ma se dici che il motore si bagna non credo sia il rubinetto, verifica magari che le guarnizioni siano ok, togliere il serbatoio e mettere un tubo ORIGINALE nuovo, pulire il carburatore e cambiare le guarnizioni, il rubinetto elettrico solo pulire a mio dire non è detto sia lui.
Per la qualità della COSA ha ragione Damiano, ha delle raffinatezze che la rendono per alcuni aspetti migliore e persino più comoda, ma che FACCIA SKIFO, è pur vero, la PX la preferisco per 100 motivi, una COSa nemmeno se regalata, ma è questione di integralismo vespistico.
VESPA TALEBAN |
pugnodidadi |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2013 : 15:03:22
|
Bhè al contrario di cosa potete pensare non sono uno sprovveduto... conosco l'esistenza della rubinetto a vite... il problema è che anche aprendolo la benzina non arriva!
Comunque vi ringrazio per l'aiuto... poco... e le critiche... tante |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2013 : 15:08:11
|
| poeta ha scritto:
motore allagato di benzina dentro i carter o fuori?
Se hai benzina nell'olio motore dentro ai carter paraolio e/o guarnizione carter, altrimenti il tubo benzina ed il rubinetto vanno revisionati, ma se dici che il motore si bagna non credo sia il rubinetto, verifica magari che le guarnizioni siano ok, togliere il serbatoio e mettere un tubo ORIGINALE nuovo, pulire il carburatore e cambiare le guarnizioni, il rubinetto elettrico solo pulire a mio dire non è detto sia lui.
Per la qualità della COSA ha ragione Damiano, ha delle raffinatezze che la rendono per alcuni aspetti migliore e persino più comoda, ma che FACCIA SKIFO, è pur vero, la PX la preferisco per 100 motivi, una COSa nemmeno se regalata, ma è questione di integralismo vespistico.
VESPA TALEBAN
|
Poeta il motore si allaga dentro i carter, benzina fuori non ne esce!
Quello che mi chiedo è... se il rubinetto fosse bloccato chiuso la vespa non andrebbe mai... se fosse bloccato aperto non dovrebbe comunque allagarsi dato che lo spillo fa tenuta.
Il tubo sarà la prima cosa che sostituirò... potrebbe essere troppo lungo!!
Ti ringrazio comunque per l'aiuto! |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2013 : 20:31:09
|
Aggiornamenti...
La prima cosa che ho fatto è stato smontare il rubinetto elettrovalvola ho visto con una lampada spia che gli arrivasse corrente e poi collegandolo ad una batteria a 6 volt ho controllato che funzionasse. Tutto nella norma faceva la sua corsa normale sia all'andata che al ritorno.
Passo successivo è stato sostituire il tubo benzina che era lungo 65 cm... sono andato da un mio amico che ha la concessionaria piaggio e gli ho chiesto un tubo originale... lui mi ha detto che ne ha ordinato uno che tiene come campione, abbiamo preso la misura ed è 47 cm... con 4 euro ho comprato un metro di tubo telato e dopo averlo fatto passare l'ho tagliato a misura esatta.
Ho fatto la prova con 5 litri di benza, buttati nel serbatoio e ho collegato una prolunga al tubo del carburatore... il risultato è che ora pesca fino all'ultima goccia. rimonto tutto, chiudo il rubinetto di riserva e vado a fare un giro... dopo 100 m si spegne.
Apro di nuovo il rubinetto di riserva e faccio una decina di chilometri senza problemi.
Torno a casa e rismonto il rubinetto, questa volta con tutta la parte di alluminio che va collegata al carburatore.
Lo ri testo e soffiando nell'entrate della benzina mi accorgo subito che l'elettrovalvola apre e chiude soltanto parzialmente.
Morale della favola il problema erano i due or che essendo secchi facevano resistenza al movimento del rubinetto.
Spero che questa mia spiegazione possa essere di aiuto a qualcuno... non limitatevi a provare il rubinetto, ma sostituite anche gli or!
Ciao alla prossima!!
p.s. continuo a pensare che la Cosa sia un plasticone nemmeno paragonabile alla vespa! dei cui difetti tanti e pregi pochi(anzi uno soltanto i freni nell'utilizzo che diventano però un difetto quando si devono manutenere)si potrebbe discutere per bene! |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2013 : 00:17:33
|
condivido tutto... ottima la dritta degli o ring se mi capita so dove guardare.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|