Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - per fortuna che era originale!!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 per fortuna che era originale!!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

nico21
Utente Medio

snoopy

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi


Inserito il - 29/05/2013 : 22:02:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
ciao a tutti, oggi sono qui per chiedere agli esperti dei pareri riguardo il motore del mio PX200E, già in un'altra discussione avevo chiesto pareri e consigli riguardo alla marmitta, scelta poi caduta sulla pinasco con risultati eccellenti riguardo ripresa e velocità finale, il tutto supponendo che il motore fosse originale, si supponendo perché ho acquistato la vespa già così e il vecchio proprietario mi ha confermato che il motore era originale tranne la frizione..
bene oggi, dopo un danno accaduto mentre tornavo dal raduno di genova, ho dovuto aprire il motore.. il danno consiste nella rottura del cuscinetto del mozzo, infatti aprendo il motore ho trovato il cuscinetto letteralmente cotto con la gabbia andata e le sfere in giro, estraendo ciò che restava del cuscinetto vedo che era un tn9-c4.. ora mi chiedo ma perché è stato messo quel cuscinetto sul mozzo??? credo che la rottura sia stata inevitabile... vabbè pazienza... ma le sorprese non finiscono qui.. ecco cosa ho trovato dentro al motore....
intanto smontando la testa vedo una scritta U.S.A come mai????
che testa è ???

Immagine:

273,56 KB

poi tolgo il pistone e...... ma è stato lavorato!!!!!


Immagine:

204,97 KB

Immagine:

207,71 KB
come vedete dalle foto è stata messa anche la basetta sotto da 0,5
e anche lo scarico è stato ritoccato... ed ecco l'albero che non mi sembra affatto originale..


Immagine:

139,84 KB

Immagine:

152,27 KB
di chi è quel marchio???

e questa è la frizione...
che in effetti stacca da paura è davvero sorprendente...

Immagine:

360,8 KB

una cosa che davvero non si può guardare è la valvola a mio avviso fatta da cani, per fortuna le righe che si vedono sono davvero superficiali e sottilissime...


Immagine:

139,24 KB

ed ecco il titolo "per fortuna che era originale....

ora a voi le opinioni sui lavori che ho trovato e i consigli su come sistemare ad esempio la valvola, o cosa devo comprare per farlo rendere al massimo....
ancora una cosa, volevo mettere, come consigliato altrove da Poeta, il pignone da 22 ma visto il tipo di frizione che mi ritrovo non so se è ancora possibile, quindi un'alternativa???
grazie a chi interverrà...

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 22:07:46  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
La testa può esserè di un motore per il mercato americano, suppongo, e marchiata così per distinguerla da altre visto che in Usa le normative antinquinamento sono diverse e magari quel disegno migliorava la combustione.... Non il marchio a il disegno della camera di scoppio.

O magari ho detto sciocchezze ed allora ignoratemi.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 22:19:59  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Beh, non tutto il male vien per nuocere direi, ti ritrovi senza saperlo un'albero anticipato, un pistone lavorato, c'è da affilare quella valvola e rimettere cuscinetti e paraoli nuovi e ti ritrovi un bel motorello. La marmitta già l'hai sostituita. Non male direi... se ho capito bene!!!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 22:25:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
IO VESPO ha scritto:

Beh, non tutto il male vien per nuocere direi, ti ritrovi senza saperlo un'albero anticipato, un pistone lavorato, c'è da affilare quella valvola e rimettere cuscinetti e paraoli nuovi e ti ritrovi un bel motorello. La marmitta già l'hai sostituita. Non male direi... se ho capito bene!!!

si infatti sono felice di aver trovato tutto ciò, visto che erano in programma tutte queste cosette... che cuscinetti ci vanno o almeno quali sono consigliati?? c-3 c-4 o cosa??

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

cionizon
Utente Attivo

cioniz

Prov.: Brescia
Città: brescia


503 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 23:28:30  Mostra Profilo Invia a cionizon un Messaggio Privato
A me sembra che il pistone la testa e la valvola siano tutta roba originale anche se in effetti i travasi sul pistone sembrano molto piu alti

Vai all'ALBUM!!
http://www.vespaforever.net/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=3146&cid=579
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 00:18:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
cionizon ha scritto:

A me sembra che il pistone la testa e la valvola siano tutta roba originale anche se in effetti i travasi sul pistone sembrano molto piu alti

noo fidati dovrebbe essere così..


Immagine:

49,16 KB

per la valvola credo che tu abbia ragione...

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 00:36:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
Sto leggendo in giro che c'è differenza riguardo ai paraoli di banco, tra quelli metallici e quelli in gomma.. mi spiegate per favore perché non ci sto capendo niente..io ho trovato questi paraoli (manca il piccolo lato volano).. ma nel mozzo ne va uno interno e uno esterno??

Immagine:

258,34 KB

questi segnati in foto erano montati rispettivamente quello metallico fuori e quello in gomma dento.. ma come accidenti doveva lubrificarsi sto benedetto cuscinetto?????...
invece quello di banco leggevo che i carter su cui va il paraolio in gomma ha una scanalatura nella sede del paraolio mentre i carter che non hanno la scalanatura montano solo paraoli in metallo .. ma è vera sta cosa???? e sul mio carter non vedo scanalature anche in foto si vedrebbe no???

quanto sono ignorante su sto motore..... illuminatemi per favore...






Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 10:19:33  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
A me sembra invece che la valvola sia originalissima, ne ho viste altre fatte esattamente cosi'.

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 11:53:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
lucio_vf ha scritto:

A me sembra invece che la valvola sia originalissima, ne ho viste altre fatte esattamente cosi'.

si Lucio hai perfettamente ragione, ero io a non averne mai visto di valvole in questo modo, sono alle prime armi con motori px e ancora peggio di 200 che sembra essere ancora diversi dai 125/150...


oggi mi hanno chiarito alcune cosette riguardo il cuscinetto e i paraoli del mozzo, in sintesi chi ha rifatto quel motore prima di me non ci capiva molto penso ancora peggio di me, perché così come pensavo, visto che il cuscinetto non si può lubrificare montando un paraolio interno, andava montato un cuscinetto schermato e non certo un tn9 in c4 a meno che non si montasse il paraolio esterno e aver tappato il buchetto del carter, che è quello che farò..

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 15:09:07  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
La testa USA è la normalissima testa montata sui 200 dall'avvento della benzina verde, è italiana; quel pistone non è originale o è stato lavorato (molto bene in tal caso visto che la finestrona sembra intonsa).

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 23:14:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

La testa USA è la normalissima testa montata sui 200 dall'avvento della benzina verde, è italiana; quel pistone non è originale o è stato lavorato (molto bene in tal caso visto che la finestrona sembra intonsa).

si Oscar è lavorato si vedono i segni di lavorazione..
volevo chiedere visto che ho il motore sul banco e posso effettuare misurazioni, a quanti gradi è consigliabile tenere scarico e aspirazione?? e lo squish ??

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 12:12:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
volevo capire una cosa, io ho la frizione newfren con pignone da 23, ma ho visto che vendono anche il 21 e il 22(denti dritti) ma se trovassi il pignone da 22z posso montarlo o devo cambiare anche la primaria??
o mi conviene cambiare la 4^ tipo questa..??? http://www.subito.it/accessori-moto/ingranaggio-4-velocita-vespa-px200-a-36-denti-padova-19669936.htm

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 12:28:35  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Le fasi originali del 200 piaggio sono circa 120 di travaso e 163 di scarico. I travasi sono già altini, ma vista la sezione modesta si può provare ad alzarli, sto facendo proprio questo esperimento sulla mia cosa 200; io userò una basetta da 1.5mm che dà anche il vantaggio di scoprire completamente i travasi al pmi (mentre nel setting originale restano coperti di quegli 1.5mm), si arriverà a circa 124 gradi (oltre non consiglio di andare), per il resto alzerò lo scarico " a mano", cioè col dremel, per portarlo a 170-172 gradi (si può azzardare fino a 175). L'altezza di squish, tantopiù che alzi lo scarico, puoi tranquillamente portarla a 1.8mm (io farò un po' meno ma la testa della mia cosa 200 è diversa, meno compressa e più votata i giri). Per le fasi di aspirazione di albero-valvola lascio la palla ad altri.

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 14:21:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

Le fasi originali del 200 piaggio sono circa 120 di travaso e 163 di scarico. I travasi sono già altini, ma vista la sezione modesta si può provare ad alzarli, sto facendo proprio questo esperimento sulla mia cosa 200; io userò una basetta da 1.5mm che dà anche il vantaggio di scoprire completamente i travasi al pmi (mentre nel setting originale restano coperti di quegli 1.5mm), si arriverà a circa 124 gradi (oltre non consiglio di andare), per il resto alzerò lo scarico " a mano", cioè col dremel, per portarlo a 170-172 gradi (si può azzardare fino a 175). L'altezza di squish, tantopiù che alzi lo scarico, puoi tranquillamente portarla a 1.8mm (io farò un po' meno ma la testa della mia cosa 200 è diversa, meno compressa e più votata i giri). Per le fasi di aspirazione di albero-valvola lascio la palla ad altri.

grazie Oscar.. per i rapporti che mi dici?? ho trovato una frizione come la mia ma con pignone 21z o meglio mettere la 4^ da 36??

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 19:37:56  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
La frizione è come la tua ma il pignone no! Non puoi mettere il 21 sulla tua primaria originale ed anche se fosse stato possibile avresti accorciato troppo, metti la quarta da 36 denti del 125 e stop, rapporti tuoi originali 23/65.

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 01/06/2013 : 00:52:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

La frizione è come la tua ma il pignone no! Non puoi mettere il 21 sulla tua primaria originale ed anche se fosse stato possibile avresti accorciato troppo, metti la quarta da 36 denti del 125 e stop, rapporti tuoi originali 23/65.

e la 36 denti monta sul mio quadruplo senza problemi??

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever