Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - leva freno a disco..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 leva freno a disco..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nico21
Utente Medio

snoopy

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi


Inserito il - 22/04/2013 : 18:53:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
ciao a tutti, volevo sostituire la leva originale del freno a disco con una leva regolabile in modo da ridurre la distanza tra leva e manopola..
guardando in giro per la rete non ho trovato niente di decente a meno di leve colorate alleggerite e che comunque non mi piacciono.. pensavo quindi di adattare qualche leva di moto ma visto che costicchiano non vorrei fare acquisti errati..
Vi chiedo quindi se qualcuno di voi ha già vissuto l'esperienza e mi volesse illuminare.. grazie..

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 22/04/2013 : 20:46:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
ma a quanto pare la leva del freno disco non si regola!!!! è possibile solo quelli con i cavi ...

scusa ma perchè tutto questo???

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 02:12:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

ma a quanto pare la leva del freno disco non si regola!!!! è possibile solo quelli con i cavi ...

scusa ma perchè tutto questo???

lo so che non si regola, appunto sto cercando una regolabile.. perchè la leva ha pochissima escursione e mi risulta troppo lontana per una frenata comoda, quindi ho trovo una leva di quelle piegate tipo queste


Immagine:

5,74 KB

ma non è facile da trovare....oppure vorrei metterne una tipo questa che è della kavasaki in questo caso..



Immagine:

8,74 KB

ma non so se ci monta sulla pompa grimeca/piaggio..

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 07:59:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
scusami credo che non hai idee chiare di come si comporta tra un freno idraulico e un freno meccanico.

sull'idraulico in prossimità della leva hai direttamente montata una pompa idraulica. che la sua pompa è azionata da un pistoncino. la sua corsa è quella: è millimetrica.

Quello che vorrei capire se hai le mani piccole e non riesci ad azionare il freno, allora basterebbe limare un pochetto la leva in modo che sia più vicino alla manopola. ma l'escursione e corsa rimane sempre quella.

Oppure vorresti più morbida meno decisa alla frenata?
è solo una questione di mano...ci devi abituare, so che avresti paura di inchiodare e andare disgraziatamente in terra...sgrat sgrat.
dico solo di non usare e basta....

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 09:32:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

scusami credo che non hai idee chiare di come si comporta tra un freno idraulico e un freno meccanico.

sull'idraulico in prossimità della leva hai direttamente montata una pompa idraulica. che la sua pompa è azionata da un pistoncino. la sua corsa è quella: è millimetrica.

Quello che vorrei capire se hai le mani piccole e non riesci ad azionare il freno, allora basterebbe limare un pochetto la leva in modo che sia più vicino alla manopola. ma l'escursione e corsa rimane sempre quella.

Oppure vorresti più morbida meno decisa alla frenata?
è solo una questione di mano...ci devi abituare, so che avresti paura di inchiodare e andare disgraziatamente in terra...sgrat sgrat.
dico solo di non usare e basta....

fidati ho le idee più chiare di quanto sembra ho oltre 25 anni di esperienza motociclistica e non mi riferisco alla sola vespa ma di moto di grossa cilindrata e so benissimo cosa significa fermarsi con il freno anteriore idraulico e meccanico, tra l'altro il freno a disco sulla vespa me lo sono montato da solo e posso tranquillamente dirti che la leva tiene dentro la pompa il pistone e se limo il dente che spinge il pistoncino lo stesso pistoncino esce più fuori rischiando di far uscire l'olio e come se non bastasse mi resterebbe sempre lo stop acceso e quindi di buttare via anche la leva...
detto questo a prescindere se ho la mano piccola o meno , che forse il vero problema è quello, la frenata decisa è il motivo per qui ho montato il freno a disco il mio intento è quello di mettere una leva regolabile per facilitare l'impugnatura della leva stessa così come succede nelle moto che si riesce anche a frenare con 2 dita....

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

et3125
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: Fiano Romano


184 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 11:44:36  Mostra Profilo Invia a et3125 un Messaggio Privato
Anch'io vengo dalle moto e anch'io avevo pensato di avvicinare un pò la leva, ma poi per pigrizia ho lasciato stare.
La mia idea era di limare la parte che spinge il pompante e riportare un pò di materiale (tramite un punto di saldatura) sulla parte che spinge l'interruttore dello stop, che tra l'altro è registrabile.
Semplice ed economico.
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 13:32:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
et3125 ha scritto:

Anch'io vengo dalle moto e anch'io avevo pensato di avvicinare un pò la leva, ma poi per pigrizia ho lasciato stare.
La mia idea era di limare la parte che spinge il pompante e riportare un pò di materiale (tramite un punto di saldatura) sulla parte che spinge l'interruttore dello stop, che tra l'altro è registrabile.
Semplice ed economico.

come giustamente diceva fra2 mi ci devo abituare e questo è verissimo, ho il freno a disco da 4 giorni e l'ho usato 2 giorni di fila per tutto il giorno e sono arrivato a casa con le punte delle dita un pochino dolenti, quando ho scoperto che frenava cosi bene ho praticamente usato solo il freno anteriore e non è cosa qualcosa mi devo inventare, ho trovato su sip o su 2per100 una serie di leve ma quella di spendere 90€ per 2 leve che poi in realtà me ne servirebbe solo una non esiste.. quindi penso che mi inventerò qualcosa in casa con le leve che ho da parte.. vi terrò aggiornati se i risultati saranno soddisfacenti...

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 19:26:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
OK amici come di norma io non mollo quando mi metto una cosa in testa, e quindi ho raggiunto il mio scopo cioè quello di avvicinare la leva del freno a disco in modo da poter frenare più facilmente usando solo 2 dita come si usa fare per le motociclette..
il lavoro è stato molto semplice alla fine.. prendendo spunto dai suggerimenti fra2 e et3125 che ringrazio, un pò rivisti e corretti, ho modificato la mia leva inserendo un grano come registro di battuta.. ecco alcune foto..


Immagine:

164,93 KB

questo è il primo test che ho fatto su una leva rotta.. giusto per capire il dafarsi...



Immagine:

188,7 KB

questa è quella definitiva praticamente ho limato e rimodellato la parte che va in battuta sul pistone della pompa fino a portarla alla misura che mi andava bene, si fa sempre in tempo a forare eventualmente e mettere anche li il grano M5, mentre dal lato in battuta sul sensore dello stop l'ho lasciata come stava e ho forato e filettato e ho inserito il grano M5 che va a battere sul pulsate di sello stop..

qui si vedono le differenza tra l'originale il primo teste e la definitiva..

Immagine:

147,89 KB

qui si vede di quanto resta aperta rispetto alla posizione di origine.. vista di fronte


Immagine:

158,07 KB

e qui vista dall'alto..


Immagine:

142,6 KB

ecco finito sono molto soddisfatto del risultato.. il tutto non è coperto da copirigth quindi copiate tranquillamente

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 22:17:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
ottimo.. la fenata del disco vespa è un po' rigida, poco modulare, la leva scende davvero pochino se la si aziona pur tirandola con forza, la ruota poi blocca troppo okkio sul bagnato quindi!!!

Forse dell'olio DOT 2-3 al posto del 4 è più comprimibile meno rigido.... forse dico un olio più scadente migliora la sua modularità.... bisognerebbe provare.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

nico21
Utente Medio

snoopy


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento


207 Messaggi

Inserito il - 23/04/2013 : 22:26:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nico21 Invia a nico21 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

ottimo.. la fenata del disco vespa è un po' rigida, poco modulare, la leva scende davvero pochino se la si aziona pur tirandola con forza, la ruota poi blocca troppo okkio sul bagnato quindi!!!

Forse dell'olio DOT 2-3 al posto del 4 è più comprimibile meno rigido.... forse dico un olio più scadente migliora la sua modularità.... bisognerebbe provare.


si e vero è abbastanza rigida grazie anche all'ottimo tubo in treccia di serie, avevo letto del tuo consiglio sull'olio dato ad un altro utente che rimase soddisfatto del passaggio ad un olio meno performante e ne ho preso atto per il futuro.. ho già testato questa domenica la frenata sul bagnato, a fine raduno ho preso tanta di quell'acqua ma in fondo non è cosi malaccio il dito l'ho fatto con la moto quindi non dovrei avere grossi problemi..

Vespa PK50s elestart 1984

Vespa pk50xl 1985

Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1994

Vespa VNB4T 1963
_________________
Ciao Domenico..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever