Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - leva acensione VNA ...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 leva acensione VNA ...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

caracante
Nuovo Utente

Prov.: Trieste
Città: trieste


20 Messaggi


Inserito il - 05/04/2013 : 16:25:25  Mostra Profilo Invia a caracante un Messaggio Privato
Salve leggo un po ovunque che trovarne una originale è moooolto difficile, quindi, considerando che anche la leva che monta la mia non è originale, mi chiedevo se questa che ho visto in vendita potrebbe essere una buona sostituzione...mi appello al vostro sapere...


Immagine:

30,69 KB

Immagine:

32,42 KB

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 18:46:48  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Un po le assomiglia , ma solo un po !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 20:30:38  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
C'è un tipo di Thiene che ne ha una originale conservata.

Va ricromata però.

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 22:46:13  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

C'è un tipo di Thiene che ne ha una originale conservata.

Va ricromata però.

Vittorio la pedivella VNA non è mai stata cromata era solo in alluminio lucidato !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

caracante
Nuovo Utente

Prov.: Trieste
Città: trieste


20 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 00:33:15  Mostra Profilo Invia a caracante un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

C'è un tipo di Thiene che ne ha una originale conservata.

Va ricromata però.

E come posso contattarlo?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 19:44:43  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Hai un mp

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

caracante
Nuovo Utente

Prov.: Trieste
Città: trieste


20 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 11:42:50  Mostra Profilo Invia a caracante un Messaggio Privato
ciao a tutti,
secondo voi questa leva è originale o è una copia abborracciata?
ho difficoltà a distinguerle anche perchè probabilmente non nè ho mai vista una originale....per cui perdonatemi....
...e che quando ti prende la voglia di riportare le nonne agli antichi splendori è come una malattia....


Immagine:

113,24 KB

ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 12:23:55  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
io devo necessariamente trovare un manuale di parti di ricambio per vna da consultare
io purtroppo sono convinto, al contrario del buon Remo, che la VNA nascesse con la pedivella in ferro, esattamente come la vba... sulla vba ho avuto conferme perchè il manuale riporta due pedivelle differenti con differente codice... per quanto riguarda la vna non ho ancora conferme, però, visto che mi pare di aver capito che determinate modifiche venivano fatte in contemporanea sui modelli che c'erano sul mercato in quel periodo, ho la fortissima sensazione che fosse di ferro anche sulla vna (ma potrei tranquillamente sbagliarmi )... tra l'altro, dalle notizie che ho captato, almeno per quanto riguarda le vba, le vespe uscite con la pedivella in ferro venivano richiamate per fare la sostituzione in quanto, in caso di caduta, la pedvella in ferro avrebbe spaccato il carter, mentre quella in alluminio si sarebbe piegata o rotta prima di rompere il carter...
Secondo i miei calcoli malati la pedivella in alluminio è stata montata di serie a partire dalla vna2, ma era stato fatto un richiamo per le vna1 e per le vba (prima di un certo numero di telaio)
purtroppo c'è anche da dire che la pedivella è un oggetto che necessita poco più di un minuto per essere sostituita ed è un oggetto che fa molto presto a rovinarsi (in caso di caduta in primis, ma pensate solo se si mollasse il dado che la tiene... cosa accadrebbe? il millerighe andrebbe in frantumi alla prima pedalata e a quel punto la pedivella la si potrebbe usare giusto come boomerang o come mestolo...
tanto per farvi un esempio sulla mia vbb ho trovato montata la pedivella (che considero corretta) per vna2, vnb1 e vnb2... eppure la vespa sembrava non essere mai stata toccata in 46 anni di vita...

tornando in tema: l'ultima pedivella che hai postato non è corretta, quella va bene per vnb3-4-5-6, vba (da un certo numero di telaio che ora non ricordo), vbb1, vbb2, gl e successive...
quella che secondo me è corretta la trovi montata sulla vba di alfred e la vba che ha smontato un mio amico di cui avevo postato le foto sul forum (prova a cercare il post "particolari vba" o qualcosa del genere)...
la pedivella che Remo considera corretta invece è quella che è montata sulla sua vespa (vna1) e quella che è montata sulla mia (cerca il post del mio restauro della vbb1 o del restauro del mio motore da parte dell'ottimo tonysubwoofer e vedrai che capirai di che pedivella parliamo)... purtroppo non ricordo i link e non ho voglia di cercarli però se fai una veloce ricerca nella sezione dei restauri dovresti trovare tutto ciò che ti serve

Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 12:51:17  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
E' molto più verosimile la prima pedivella che hai postato. Quella cioè con la zigrinatura.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 13:34:36  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Se non metti la sua originale , vanno bene quasi tutte !!

Comunque qui vedi com'è fatta !

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31095&whichpage=1

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

caracante
Nuovo Utente

Prov.: Trieste
Città: trieste


20 Messaggi

Inserito il - 09/04/2013 : 14:11:47  Mostra Profilo Invia a caracante un Messaggio Privato
grazie per le delucidazioni....
sempre cortesi e gentili

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/04/2013 : 14:51:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
in origine la VNA1 monta pedivella in ferro cromata con foro a millerighe per albero millerighe (quindi differente nella dentellatura del foro da quelle tipo Gl Sprint Gtr ecc non solo, differisce anche poi nel dettaglio del gommino che sulla Vna è assente), esiste la versione in alluminio identica che è molto simile al ricambio postato da te sopra che prenderei subito!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 09/04/2013 : 21:12:19  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

in origine la VNA1 monta pedivella in ferro cromata con foro a millerighe per albero millerighe (quindi differente nella dentellatura del foro da quelle tipo Gl Sprint Gtr ecc non solo, differisce anche poi nel dettaglio del gommino che sulla Vna è assente), esiste la versione in alluminio identica che è molto simile al ricambio postato da te sopra che prenderei subito!




Non sono d'accordo su quello che hai scritto , non sei stato preciso... Cioè è vero che ci sono state delle VNA con la pedivella in metallo , ma non sono state tante e le altre che sono uscite dopo non sono dei ricambi ma bensì un altro tipo di pedivella che è stata montata succesivamente ! Tant'è vero che di VNA con la pedivella in metallo ce ne sono tante quante sono le 98 !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

caracante
Nuovo Utente

Prov.: Trieste
Città: trieste


20 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 17:16:07  Mostra Profilo Invia a caracante un Messaggio Privato
scusate l'insistenza..datemi un parere su questa..


Immagine:

51,86 KB

forse è solo vecchia...

più leggo e più ritorno su punti che credevo superati

Grazie come sempre a tutti...

mi consigliate anche un volume o qualcosa da seguire come linea guida per un corretto restauro?

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 18:17:25  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Questa mi sembra la pedivella della VNB1, visto che assomiglia molto a quella della VNA, per il mio modesto parere puoi metterla.

Ovviamente Vespatecnica e' il libro che va piu' vicino all'originalita'. E' vero che ci sono degli errori, ma e' anche vero che e' considerato il testo ufficiale dei commissari tecnici di ASI e di FMI........ quindi........

Walter
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever