Autore |
Discussione  |
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 11:40:43
|
sì è vero neanche io uso spesso il freno anteriore. però in discesa è necessario... soprattutto se si deve fermare la vespa e il quintale di pilota che c'è sopra  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 15:42:12
|
Allora la frizione l'ho tirata subito perchè mi viene automatico quando freno per quanto riguarda i freni bhooooo visti gli attimi che succedono certe cose credo di aver premuto entrambi, ma comunque bene come è andata va.
Per il fatto che rimane accelerata oddiioooo speriamo non siano i paraoli, comunque proprio stamattina l'ho portata dal meccanico e ha mi ha detto che se la vuole tenere fino a domani in tarda mattinata così mi fa un tagliando completo e vuole smontare pure il carburatore e pulirlo bene. E mi ha assicurato che quando la ritirerò sará a puntino pronta per l'estate e nel caso ci sia bisogno visto che la vespa è stata ferma 6 anni da una controllata pure alle canasce nel caso le cambia.
I pezzi li ho presi sia il faro che il cupolino originali piaggio, avevo trovato anche un faro usato ma ho preferito cambiarlo lucentezza parabola e guarnizioni nuove tutto un altro mondo non trovate? Per quanto costastano vale la pena di prenderli nuovi giá ritirati e dati al meccanico che visto che deve smontare il cupolino me li monta lui direttamente che dite fatto bene? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 16:01:47
|
ecco perchè hai tirato dritto! hai tirato la frizione e ti sei perso il freno motore!
guarda che nella vespa freni al 65% col freno motore, perchè ricorda sempre una cosa....
la vespa non frena.... rallenta sbandando!   
quindi, consiglio da chi in vesap un 100.000 km se li è fatti tutti, impara ad usare il freno motore o rischi di farti male!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 16:21:06
|
Grazie per i consigli speriamo che con la pratica vada meglio la situazione. Caspita era piú facile guidare il vmax che la vespa!!!! 
E pensare che ho preso la vespa che la consideravo più tranquilla  
Ohhhhhhh che bello avere qualche esperto che finalmente colloquia e da dei consigli utili, per il fatto della verniciatura credimi ha bisogno di una verniciatura come si deve dalle foto non si nota ma controluce ci sono una marea di imperfezioni, comunque é un lavoro che non farò nell'immediato anche per far in modo di prendere bene la mano non si sa mai qualche raschio o ammaccatura da pratica |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 17:11:53
|
jason non farti delle pugnette per la verniciatura, anche la mia arco è di un colore fantasia e fatta alla bell'e meglio, ma ci vado in giro lo stesso - e come mi diverto! le vespe soprattutto i PX sono fatti per essere USATI per avere un mezzo da tenere in salotto allora vendi il px e investi una cifra importante per una 90ss una gs160 o una sei giorni... ma il vero divertimento è VESPARE!
 |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 17:39:16
|
La vespa è sicuramente più complicata da guidare rispetto ad uno scooterone.
Questi hanno cambio automatico, freni a disco, frenata integrale, distribuzione del carico progettata con criterio, motore centrale, ABS ..... chi più ne ha più ne metta.
Però sono tutti uguali e senz'anima...
Chi sa guidare una vespa sa guidare qualunque moto..... non è vero però il contrario. ....
Ricordalo sempre, grande accortezza, grande attenzione ed occhi sempre aperti... mi sembro Nico Cereghini a Gran prix! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 17:40:52
|
vero, infatti gli scooteristi si sentono grandi moticiclisti con i tmax... poi li metti a sedere su una vespa e manco sanno da che parte è il cambio e cos'è un carburatore  
fra i motociclisti sono amatissimi........................    |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 19:09:32
|
Il mezzo a cui mi riferivo prima era un vmax non un tmax, il vmax è una moto da strada 1200 di cilindrata. Tranquilli io sognavo il px da sempre era un desiderio che avevo sempre avuto, e poi è arrivato questo splendido regalo di mia moglie ed il sogno è diventato realtá. Voglio un bene alla mia ganci bassi che neanche immaginate e non la venderò ne ora ne mai, un giorno vorrò vedere mio figlio sulla mia px.
E poi ragazzi che bello sentire il rumore del cilindro che va, e le braccia della mia vita (moglie) che si stringono a me, mentre il mare ci accompagna di fianco. Ammazza et3 tu sei Cereghini, io me sembro Fabio Volo    |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 20:35:23
|
Beh, la vespa è più difficile da guidare di uno scooter senza dubbio, ma rispetto al vmax non dovresti avere grossi problemi.
Diciamo che il gioco con la frizione è abbastanza diverso tra moto e vespa. Con la moto, in alcune condizioni, la tiri anche tutta e poi freni (perché i freni, quasi su tutte le moto - potrei citarne alcune d'epoca che sitrovano comunque quasi nelle stesse condizioni delle vespe - funzionano a dovere); sulla vespa la frizione assume un ruolo decisamente importante per compensare la scarsa prestanza di quella specie di freni, cosicché diventa quasi impossibilire annullare la sua azione tirandola del tutto.
Mi spiace per l'incidente, fortunatamente tutto sommato è andata bene... anche a te dico |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 20:41:28
|
Ah, la vernice.... Tieni la così!
Prenditi un bel barattolo di policy Arexons, la lucidi con tanto olio di gomito e verdi come viene fuori!
Molto meglio una vespa conservata coi suoi piccoli graffi e seghetti c'è una bomboniera.
Dovresti vedere il mio ET3 dal vivo! Tanti graffi e segni e ritocchi a pennello, ma la preferisco così che riverniciata.
È ripeto.... Con quel che risparmi, cercane un 'altra! Le vespe sono come le ciliegie! 
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2013 : 08:39:32
|
chiedo venia! credevo che tmax e vmax fossero la stessa cosa, chessò con un motore più grosso!
 |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2013 : 14:13:16
|
Eccomi qui buongiorno a tutti, aggiornamenti del caso
Allora ritirata la vespa ed il meccanico mi ha cambiato, il manicotto di aspirazione a soffietto che era forato, e ingottato, sostituito il gigler, pulito il carburatore, poi per quanto riguarda l'acceleratore e i freni era come dicevi tu et3! praticamente i cavi acceleratore e freni aggroviglio unico, cambiati completamente i fili e ora l'acceleratore è un burro e i freni fanno il loro lavoro, in salita e discesa si ferma . Incredibile!!!
Faro cambiato e cupolino in attesa di verniciatura, ma nel frattempo con il faro nuovo posso usarla, anche perché oggi e domani c'è la mostra scambio qui e voglio assolutamente andarci, ahhh dimenticavo lunedì cambio anche le gomme preso le michelin, che quelle che ho sotto come molti hanno detto oltre ad essere brutte come poco so praticamente di marmo pur sembrando nuove |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2013 : 23:19:14
|
Ragazzi di ritorno dalla mostra scambio organizzata dal club a cui sono iscritto, devo dire una bellissima giornata, macchine, vespe e moto di altri tempi, sembrava aver preso la macchina del tempo, bellissime davvero. Il mio acquisto un portatarga nuovo che il mio in plastica non piaceva molto, ma posso cambiarlo facilmente? O meglio le viti sono come nelle auto senza controdado oppure sono con il dado di dietro? In questo caso come accedo per svitare al dado? Scusate se facio sempre domande ma preferisco sapere come muovermi e voi mi date sempre ottime nozioni |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2013 : 07:42:28
|
il portatarga e la targa son tenute su con vite e controdado per bloccare il dado infila la manina dietro e li senti   è un dadino piccolo, credo del 5 o del 6 |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2013 : 14:04:49
|
un cosniglio per le viti della targa... vai da un buon ferramenta, sarebbe ancora meglio da qualcuno che vende articoli per la nautica, e compri dadi autobloccanti, viti e rondelle in acciaio inossidabile.
la mia paranoia mi impone di usare quelle per evitare che siano un punto di partenza della ruggine    |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|