Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Marmitta Padellino Non omologata
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 Marmitta Padellino Non omologata
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L
Città: Molise


928 Messaggi


Inserito il - 20/02/2013 : 17:06:39  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Salve ragazzi ho visto che su internet si trovano marmitte padellino per vespa 50 in colorazione originale "Virato Oro" solo che non sono omologate, voi he ne pensate?
Io sulla mia ho provato a fare la colorazione ma sinceramente non è che sia venuta benissimo e dopo averla usata un po, stanno usendo delle bolle.

Io l'ho fatta cosi:



questa mia dovrebbe essere omologata perchè riporta dei numeri sul lato esterno, solo che dopo varie verniciature non riesco a leggere la scritta DGM ammesso che ci sia.

Mentre la colorazione di questa padellino che vendono su internet mi tenta molto perhè è proprio simile all'originale:



Ora in conclusione la mia domanda è, ai fini dell'iscrizionone al FMI mi conviene tenere la mia colorata in maniera arrangiata oppure prendere una di queste con una colorazione Virato oro?
Non mi dite di comprare quella originale 70 euro pero eh!!!!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 18:21:37  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
rifai la colorazione e poi fai foto senza usare la vespa altrimenti ricompaiono le bolle....più semplice di così
ma la vernice è per alte temperature?

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 20:48:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
sinceramente come marmitta non mi convince, partendo dal fatto che ha il cannello saldato verso l' alto...

io prenderei una marmitta nuova o usata in buono stato e applicherei questo procedimento

"'ho spazzolata tutta fino a portarla a ferro nudo, e dopo ho dato di coppale per legno con il pennello..ci ho fatto 10 km ed è diventata così...il bello è che se vengono fatte con il trasparente, dopo 2-300km salta e arrugginisce, mentre con il coppale non accenna nemmeno a venir via ! è da quest'estate che ce l'ho"




la vespa è del figlio di Smn, un utente di questo forum, tutti i diritti sono a lui riservati!

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 20:52:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
veramente i diritti dell'uso del coppale sulle marme sono i miei!!!

Fui io il primo a fare questo trattamento oramai... 18 forse 20 anni fà!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 21:05:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
ah, c' era lo zampino del poeta eh !!

io l' ho trovata su Facebook questa foto e ora che leggo ci sei menzionato anche tu!




Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 22:19:15  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Allora facciamo un attimo chiarezza sull'argomento, grazie per gli interventi, ma come prima cosa vorrei precisare che la marmitta NON omologato in questione che vorrei omprare ha il cannello sotto , proprio ome la mia e poi costa soltanto 20 euro a confronto di una originale che arriva a costare anche piu' di 70 euro.

Detto questo, io vi posso garantire che qualsiasi trattamento si faccia a una marmitta per portarla a virato oro , se la fai e la tieni nel salotto di casa va bene, ma io che ci cammino con la vespetta per il paese state tranquilli che salta o vengono le bolle.

Io ho seguito alla lettera i procedimenti dei vari guru per portarla a virato oro, utilizzando il trasparente mischiato al color oro ma a quanto pare dopo 60 km circa sono venute fuori le bolle per cui quei procedimenti sono solo per chi non usa la vepa ma la tiene per bellezza.

io chiedevo un'altra cosa, se la marmitta NON omologata che costa 20 euro puo' passare dinanzi a un ispettore dell'FMI per passare a targa oro presso il registro storico.

Grazie
Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Alchimist
Utente Medio

Alchimist 50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca


440 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 23:52:17  Mostra Profilo Invia a Alchimist un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Allora facciamo un attimo chiarezza sull'argomento, grazie per gli interventi, ma come prima cosa vorrei precisare che la marmitta NON omologato in questione che vorrei omprare ha il cannello sotto , proprio ome la mia e poi costa soltanto 20 euro a confronto di una originale che arriva a costare anche piu' di 70 euro.

Detto questo, io vi posso garantire che qualsiasi trattamento si faccia a una marmitta per portarla a virato oro , se la fai e la tieni nel salotto di casa va bene, ma io che ci cammino con la vespetta per il paese state tranquilli che salta o vengono le bolle.

Io ho seguito alla lettera i procedimenti dei vari guru per portarla a virato oro, utilizzando il trasparente mischiato al color oro ma a quanto pare dopo 60 km circa sono venute fuori le bolle per cui quei procedimenti sono solo per chi non usa la vepa ma la tiene per bellezza.

io chiedevo un'altra cosa, se la marmitta NON omologata che costa 20 euro puo' passare dinanzi a un ispettore dell'FMI per passare a targa oro presso il registro storico.

Grazie
Saluti



Secondo me, anche se non è omologata (quindi senza la sigla e numero in parte) per le foto da mandare, non si vedrebbe comunque il seriale, se ci fosse...

Per la questione "virato oro" e resistenza.. il mio metodo non prevede bolle o difetti dopo l'utilizzo (dopo 2000km è ancora perfetta) il coppale da un bel effetto, ma non è comunque vernice adatta alle alte temperature...

Da metà pagina in poi trovi il mio trattamento (il tubo finale è stato poi sostituito)
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28888&whichpage=5&SearchTerms=%2Calchimist%2C50%2Cspecial
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 01:30:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
sapete che esiste la vernice spray oro per alte temperature,io ce l'ho pero' devo ancora provarla

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 15:32:20  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ciao Alchimist il tuo lavoro è stato impeccabile, vedo che hai usato le bombolette ad alta temperatura, di tutti e tre i colori.
Cosa di cui ignoravo l'esistenza.

Io ho seguito un altro tutorial sempre qui sul sito che diceva di usare il trasparente mischiato all'oro ma entrambi NON ad alta temperatura.
Risultato BOLLE.

Dalle mie parti nei brico non si trovano le bombolette ad alta temperatura, solo il nero.

Ma la mia domanda era un'altra, se io compro la marmitta NON omologata e iscrivo la vespa al registro storico, fino a che mando le foto OK non se ne accorge nessuno, ma quando verra' l'ispettore FMI a casa per valutare la vespa dal vivo ci saranno problemi se la marmitta non ha nessun numero seriale ????????????

grazie a chi rispondera' a questa domanda.
Saluti


P.s: tra l'altro la foto che ha postato maverick sopra , della marmitta trattata con coppale , mi sempbra che non abbia nessun numero seriale sul lato.!!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 15:42:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
mica viene l'ispettore fmi a casa tua,bastano le foto difatti all'fmi passa di tutto e di piu'

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 16:46:57  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

mica viene l'ispettore fmi a casa tua,bastano le foto difatti all'fmi passa di tutto e di piu'



Come?
Bastano solo le foto?
Questa sinceramente mi è nuova.....
Allora gli ispettori di zona cosa esistono a fare?

Qualcuno puo' spiegarmi sta cosa? Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 14:01:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
tu le foto le mandi agli ispettori regionali,loro le valutano e decidono se mandare la pratica in sede,dove periodicamente si riuniscono per assegnare la targhetta

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever