Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - quesito "elettrico"
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 quesito "elettrico"
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespista@
Utente Normale


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione


64 Messaggi


Inserito il - 26/01/2013 : 18:07:01  Mostra Profilo Invia a vespista@ un Messaggio Privato
premettendo che per il sottoscritto la corrente è "una forma di magia"...provo a sottoporvi l'ennesimo problema incorsomi.
Rimontando i l volano di una VNL2 e collegando la bobina alle puntine (con il filo proveniente dal condensatore)..le stesse sono a massa.
ovvero si comportano come se rimanessero chiuse!
sono riuscito ad essere chiaro?

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 19:00:55  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
forse il condensatore e in corto. Se lo statòre e simile al primavera. il filo saldato al condensatore serve solo x trasportare la corrente alla scatoletta che poi ci metti il filo x alimentare la bobina esterna. Cioè può essere comodamente avvitatò alle puntine e poi alla scatola. BT. Potresti fare la prova collegando. La bobina alle puntine fare partire un ulteriore filo volante sempre avvitatò alle puntine. Se il tutto e regolato. Dovresti vedere uscire la corrente dal filo volante. Certificando il guasto del condensatore.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

vespista@
Utente Normale


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione


64 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:40:08  Mostra Profilo Invia a vespista@ un Messaggio Privato
il problema non puo essere i condensatore..perche' l'anomalia si verifica quando collego il filo proveniente dalla bobina....se collego ,dei due, solo quello del condensatore le puntine fanno il loro dovere...sigh....
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:43:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
non capisco se è il suo di volano o hai rimediato un'altro...

scusa ma hai regolato le puntine con questo volano??? puo' essere che l'eccentrico sia più consumanto o peggio sia spostato...


La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

vespista@
Utente Normale


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione


64 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:53:47  Mostra Profilo Invia a vespista@ un Messaggio Privato
il problema non puo essere i condensatore..perche' l'anomalia si verifica quando collego il filo proveniente dalla bobina....se collego ,dei due, solo quello del condensatore le puntine fanno il loro dovere...sigh....
Torna all'inizio della Pagina

vespista@
Utente Normale


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione


64 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:55:15  Mostra Profilo Invia a vespista@ un Messaggio Privato
tutto originale...motore smontato per revisionare il cambio....sicuramente qualche filo a massa che no riesca ad individuare....
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 27/01/2013 : 10:57:52  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
tu colleghi la bobina alle puntine e non vedi corrente giusto? E lasci scollegato il condensatore? Che ovviamente ha i 2 fili volanti. Forse non da corrente, xk scollegando il condensatore automaticamente scolleghi il rosso che dona corrente. Dato che sono saldati.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/01/2013 : 23:28:33  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Messaggio di vespista@

premettendo che per il sottoscritto la corrente è "una forma di magia"...provo a sottoporvi l'ennesimo problema incorsomi.
Rimontando i l volano di una VNL2 e collegando la bobina alle puntine (con il filo proveniente dal condensatore)..le stesse sono a massa.
ovvero si comportano come se rimanessero chiuse!
sono riuscito ad essere chiaro?


IO sinceramente non ho capito una mazza !!
Puoi provare a rispiegare il tuo problema ?

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 29/01/2013 : 00:08:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
magari posta un po' di foto del volano(dentro e fuori) e statore

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

vespista@
Utente Normale


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione


64 Messaggi

Inserito il - 29/01/2013 : 21:13:43  Mostra Profilo Invia a vespista@ un Messaggio Privato
tutto risolto....
il problema nasce anche dalla mi aignoranza.
Tempo fa ho realizzato uno strumento trovafase....(goniometro con spia) simile a quello originale e in dotazione alle stazioni di servizio PIAGGIO dell'epoca.
questo strumento permetteva..all'accensione della luce spia di individuare con esattezza il momento dell'anticipo..ovvero l'apertura delle puntine.
Ora collegando tutti i fili..compreso il filo della bobina alle puntine..la luce non si accendeva.... e questo mi faceva erroneamente pensare che le puntine fossero a massa e che quindi non avrebbero potuto fare il loro dovere.
Mi sbagliavo..!lo strumento costruito non è indicativo con la bobina collegata ..in quanto la stessa assorbe anche la corrente necessaria per l'accensione della spia..da qui la mia convinzione di cui sopra.
Provando lo strumento originale....che ho miracolosamente rinvenuto...tutto è in ordine.. e la vespa..è partita al primo tentativo dopo aver finito di riassemblare il motore...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever