Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - accensione vespa vbb2t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 accensione vespa vbb2t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi


Inserito il - 21/01/2013 : 09:59:11  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi informazioni sull'accensione di una vespa vbb2t.
Tale vespa ha appunto un problema di accensione e stò lavorando per risolverlo, prima di cominciare a cambiare pezzi radicalmente; però ho notato che la bobina dell'accensione primaria (che ha sede nello statore) ha un capo collegato alle puntine, come in tutte le accensioni di questa terra, e un capo che, anzichè andare direttamente a massa è saldato ad un altro capo della bobina adiacente; negli schemi elettrici ufficiali non compare però questo particolare.
Volevo da voi una conferma se tale schema è giusto, quindi di progetto, o se nel corso del tempo, la povera vespa 150, ha subito delle modifiche "artigianali" e quindi storpiata nella sua originalità.
Ho anche un VBA che però nel confronto dimostra delle differenze notevoli come impianto quindi non mi è di aiuto.
Vi allego le foto dello schema elettrico originale e un'altro modificato da me con un segno rosso che indica il collegamento tra bobine in questione.
Vi ringrazio dell'aiuto,
Michele.

Immagine:

117,76 KB


Immagine:

101,68 KB

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 10:09:47  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
scusate, vi invio la foto che non mi ha preso.



Allegato: vbb2t.pdf
76,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 12:56:24  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ciao ! La tua foto allegata non si visualizza !
Comunque secondo me tu stai confondendo il condensatore con una bobina.... Allora come da schema é giusto che dalla bobina nello statore (che fornisce tensione alla bobina alta tensione) ci sia un collegamento con le puntine , cn il condensatore e la bobina alta tensione esterna !
Qualsiasi altro collegamento é una modifica non originale. In tal caso metti una foto che sia visibile e potremmo esserti piú di aiuto.

Hai verificato se c'é scintilla ??

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 13:00:12  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Rillegendo ho capito che forse il secondo cavo che tu dici probabilmente é proprio un cavo di massa che si collega all'alta bobin ain tal caso non comporta nulla. Ma bisognerebbe vedere per poter confermare quella che é solo una supposizione !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 14:26:35  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
adesso ti allego la foto della situazione mia attuale.
No no, non confondo il condensatore con la bobina perchè conosco bene come è fatto il tutto ma non conosco il caso particolare di questo modello.
Io credo che sia come dici tu nel secondo post.
La seconda bobina, dalla quale esce il filo verde,ha due fili che escono e vanno a massa (di diametro diverso l'uno dall'altro) e mi dà il sospetto che abbia due avvolgimenti interni.
A riguardo della tua domanda se c'è scintilla:
si c'è scintilla...tutto è fasato e apposto però il motore è più muto di un pesce.
Ho sostituito l'intero statore e volano con quello della VBA ed è partito al primo colpo.
La bobina esterna è nuova e rinforzata; adesso faccio l'ultima verifica del sistema cablaggio-statore (che è il motivo per cui scrivo), se poi non ottengo risultati cambio bobina primaria, condensatore, puntine e se ancora non và mando a rimagnetizzare il volano.
Ogni consiglio, però, è bene accetto!

Immagine:

125,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 14:30:24  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
adesso ti allego la foto della situazione mia attuale.
No no, non confondo il condensatore con la bobina perchè conosco bene come è fatto il tutto ma non conosco il caso particolare di questo modello.
Io credo che sia come dici tu nel secondo post.
La seconda bobina, dalla quale esce il filo verde,ha due fili che escono e vanno a massa (di diametro diverso l'uno dall'altro) e mi dà il sospetto che abbia due avvolgimenti interni.
A riguardo della tua domanda se c'è scintilla:
si c'è scintilla...tutto è fasato e apposto però il motore è più muto di un pesce.
Ho sostituito l'intero statore e volano con quello della VBA ed è partito al primo colpo.
La bobina esterna è nuova e rinforzata; adesso faccio l'ultima verifica del sistema cablaggio-statore (che è il motivo per cui scrivo), se poi non ottengo risultati cambio bobina primaria, condensatore, puntine e se ancora non và mando a rimagnetizzare il volano.
Ogni consiglio, però, è bene accetto!

Immagine:

125,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 15:04:08  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Questo é un collegamento in serie di due bobine che nel tuo caso non centra nulla...
Mi viene da pensare che qualcuno abbia tentato di realizzare un impianto 12V.
Ho ripristini i collegamenti normali come da schema o compri un'altro statore. Comunque il fatto che fa scintilla é un buon segno e se c'é scintilla dovrebbe anche dare segni di scoppio.

Posta qualche foto di tutto lo statore.
Fossi in te prima di tutto proverei a ripristinare i collegamenti originali !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 21:00:18  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
In effetti ho parlato oggi con un mio amico, che lavora nel campo elettrotecnico, e mi ha dato lo stesso parere tuo a riguardo un'ipotetica alimentazione a 12V.
proverò a rendere le bobine autonome vediamo che succede.
Però, a onor del vero, ho pescato nel web la foto di questo statore nuovo per vbb2t che un pò, o meglio del tutto, mi smentisce (vedi dentro il cerchietto rosso).
Comunque stay tuned for more info!!!

Immagine:

14,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 22:37:01  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Non so questo statore che statore sia , una cosa è sicura lo schema parla diversamente !

E questo anche: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=vbb2+statore

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 22/01/2013 : 13:12:29  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
Bene, a questo punto ho sufficenti elementi per procedere.
facendo tesoro di tutto cerco di sistemare la cosa; ti faccio sapere al più presto!
Torna all'inizio della Pagina

naja
Nuovo Utente

Città: Vicenza


11 Messaggi

Inserito il - 24/01/2013 : 11:56:18  Mostra Profilo Invia a naja un Messaggio Privato
Ok, ho delle news!
Intanto ho risolto il motivo della scarsa accensione, e il colpevole è il volano che si è smagnetizzato nel tempo; la scintilla c'era ma evidentemente troppo debole.
Già predisposto tutto per la sua rimagnetizzazione.
Per quanto concerne il collegamento in serie delle bobine ho appurato che, per quel modello di vespa è del tutto normale, strano ma normale.
In sotanza anzichè mettere la bobina di accensione a massa in sua autonomia, l'anno collegata a quella adiacente e poi portata a massa tramite questa.
Del resto, la luce dello stop posteriore rimane spenta, non perchè il circuito è apero, ma perchè è sempre in corto...schema di serie...cosa anche questa strana.
L'accensione descritta nel link è riportata come VBB2T ma è in realtà una VBB1, e in effetti è molto simile, se non uguale, a quella che equipaggia la mia vespa 150 del 60 (VBA), che gode di assoluta originalità perchè ne conosco lo storico poichè di famiglia.
Grazie dei consigli, alla prossima.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever