Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 14:00:08
|
| jb_vespa ha scritto:
non è del tutto vero che se si demolisce un mezzo per export e non lo si esporta fisicamente si incorre in grossissimi guai, io credo che nella concessionaria dove lavoravo ci sia ancora una audi a6 venduta e radiata per export 4 anni fa e mai ritirata, il commerciante probabilmente è al fresco, ti dirò di più, ci è capitato spesso che un'auto già radiata per export fosse acquistata da un commerciante italiano quindi fosse reimmatricolata in italia senza che fosse mai uscita, poi si sa, fra agenzie e mctc fanno un po' quello che vogliono ...
altro esempio per quanto mi riguarda tutti i passaggi di proprietà che ho fatto sia per lavoro che per i miei mezzi ho dovuto allegare il libretto di circolazione, sia in agenzia che al pra!
voglio sempre ricordare che quello che scrivo è frutto della mia esperienza personale non lo voglio vendere come verità assoluta! 
|
Io ho esperienza con macchine da corsa, auto che vanno trasportate o su carro attrezzi o su carrello e ti assicuro che è un bagno di sangue. Le poche volte che ho personalmente trovato una pattuglia della stradale o vigili, ancora ai tempi in cui correvo io, già solo a vedere in lontananza una macchia arancione con cofano nero su carrello e già sventolavano la paletta. Quasi sempre mi hanno chiesto documenti della macchina, documenti del carrello e documenti della macchina da corsa che chiaramente non avendo rimpiazzavo con il foglio di demolizione per uso su suolo privato e non ho quasi mai avuto grane. E' chiaro che se uno demolisce un auto per esportazione e la tiene in garage non lo vanno certo a prendere a casa ma se ne fa un uso diverso, quindi girarci in pista, se ti cuccano per strada con un auto demolita per esportazione ti mettono in croce.
Rispondo a Fra2. Scusa ma il discorso risulta prendere una piega un pò contorta. Se la vespa ti è stata regalata, che problema hai a chiamare il tipo che te l'ha regalata e farti fare una delega per la denuncia di smarrimento del complementare? Ti fai fare una delega con carta d'identità, vai dai caramba fai la denuuncia di smarrimento del complementare, vai all'aci, consegni la denuncia, chiedi il duplicato e fai il passaggio col 2688. Non penso che con una delega firmata dal tizio, corredata da carta d'identità, ti dicano di no... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 14:33:39
|
| Marco.87 ha scritto:
| jb_vespa ha scritto:
non è del tutto vero che se si demolisce un mezzo per export e non lo si esporta fisicamente si incorre in grossissimi guai, io credo che nella concessionaria dove lavoravo ci sia ancora una audi a6 venduta e radiata per export 4 anni fa e mai ritirata, il commerciante probabilmente è al fresco, ti dirò di più, ci è capitato spesso che un'auto già radiata per export fosse acquistata da un commerciante italiano quindi fosse reimmatricolata in italia senza che fosse mai uscita, poi si sa, fra agenzie e mctc fanno un po' quello che vogliono ...
altro esempio per quanto mi riguarda tutti i passaggi di proprietà che ho fatto sia per lavoro che per i miei mezzi ho dovuto allegare il libretto di circolazione, sia in agenzia che al pra!
voglio sempre ricordare che quello che scrivo è frutto della mia esperienza personale non lo voglio vendere come verità assoluta! 
|
Io ho esperienza con macchine da corsa, auto che vanno trasportate o su carro attrezzi o su carrello e ti assicuro che è un bagno di sangue. Le poche volte che ho personalmente trovato una pattuglia della stradale o vigili, ancora ai tempi in cui correvo io, già solo a vedere in lontananza una macchia arancione con cofano nero su carrello e già sventolavano la paletta. Quasi sempre mi hanno chiesto documenti della macchina, documenti del carrello e documenti della macchina da corsa che chiaramente non avendo rimpiazzavo con il foglio di demolizione per uso su suolo privato e non ho quasi mai avuto grane. E' chiaro che se uno demolisce un auto per esportazione e la tiene in garage non lo vanno certo a prendere a casa ma se ne fa un uso diverso, quindi girarci in pista, se ti cuccano per strada con un auto demolita per esportazione ti mettono in croce.
Rispondo a Fra2. Scusa ma il discorso risulta prendere una piega un pò contorta. Se la vespa ti è stata regalata, che problema hai a chiamare il tipo che te l'ha regalata e farti fare una delega per la denuncia di smarrimento del complementare? Ti fai fare una delega con carta d'identità, vai dai caramba fai la denuuncia di smarrimento del complementare, vai all'aci, consegni la denuncia, chiedi il duplicato e fai il passaggio col 2688. Non penso che con una delega firmata dal tizio, corredata da carta d'identità, ti dicano di no...
|
è sempre un fottuto documento che mi manca.... altrimenti non avrei neanche aperto il post!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|