Autore |
Discussione  |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 19:50:39
|
questo è il sistema rovesciato, cioè a frizione schiacciata girano solo i dischi lisci, come sulle small,trattenendo l'olio suoi dischi in sughero o sinterizzati, in modo che non abbiano strappi indesiderati...
sarà la mia prox frizione sul mio px200
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=0Pi_IvVv_-A
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 20:00:01
|
è la frizione delle nuove PX dal 1997 viene installata questa... quella per 200 si trova di rado e costa sui 100 pippi in versione economica cif, originale non te lo dico che ti spaventi... tanto per dirne una....
queste frizioni hanno il brutto difetto di consumarsi sul dentino della campana raccogli dischi dove si inserisce l'anello che fà da chiusura....
esistomo per questa frizione i pignoni DRT costano sui 60 l'uno se ben ricordo...
con 150 euro pignone e frizione si prendono insomma, ha due punti deboli, il primo è il disco in ferro basso (che è differente dagli altri due) e come detto l'anello di chiusura....
non capisco come mai trovate che la frizione 7 molle vecchia maniera strappi... mai strappato a me... e di 200 ne ho avute... troppe! |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 20:15:09
|
....troppi ne sento....forse tutti smanettoni incapaci? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 20:37:55
|
Ma avete capito cosa dice il ragazzo ??   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 22:16:56
|
| poeta ha scritto:
è la frizione delle nuove PX dal 1997 viene installata questa... quella per 200 si trova di rado e costa sui 100 pippi in versione economica cif, originale non te lo dico che ti spaventi... tanto per dirne una....
queste frizioni hanno il brutto difetto di consumarsi sul dentino della campana raccogli dischi dove si inserisce l'anello che fà da chiusura....
esistomo per questa frizione i pignoni DRT costano sui 60 l'uno se ben ricordo...
con 150 euro pignone e frizione si prendono insomma, ha due punti deboli, il primo è il disco in ferro basso (che è differente dagli altri due) e come detto l'anello di chiusura....
non capisco come mai trovate che la frizione 7 molle vecchia maniera strappi... mai strappato a me... e di 200 ne ho avute... troppe!
|
Ti quoto in pieno, su motori normali la vecchia 7 molle se abbinata al sae30 non crea il minimo problema, e se lo dico io che viaggiamo sempre in 2 è tutto dire........ troppo spesso gli strappi sono dovuti agli infradischi o dischi metallici che una volta scaldati vanno sostituiti e ben pochi lo fanno...... mai un problema ne con l aUDAX 1000 E 500..... sulle elaborazioni il discorso cambia notevolmente.....
Vesponept |
... sono tutti uguali.... |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 22:21:42
|
scusa ma cosa avrebbe di rovesciato questa frizione confronto ad una normale frizione px? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 09:02:03
|
| fede200e ha scritto:
scusa ma cosa avrebbe di rovesciato questa frizione confronto ad una normale frizione px?
|
Il ragazzo infatti nel suo filmato non parla assolutamente di qualcosa di rovesciato , ma solamente di una modifica da fare alla campana quando i dischi sono leggermente piú spessi degli originali..  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 10:40:33
|
La frizione 8 molle Cosa/MY non è affatto invertita rispetto a quella Px il funzionamento è lo stesso solo che ha il difetto di rompere per come lavora il pacco il boccolo frizione alla giunzione con la chiavetta (pezzo che costa 60€) l' unico vantaggio di quella frizione è che è morbida per il resto ha solo difetti, pesa come un macigno, rompe i boccoli e strappa al pari delle frizioni PX |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2012 : 14:38:57
|
quoto poeta, anche io con la 7 molle avevo il problema degli strappi. l' ho revisionata con dischi olimpia, infradischi nuovi (assolutamente dritti) e rasamento montato come da schema.
avrei dovuto anche cambiare la boccola, ma nel montarla (me cojone) l' ho aperta in due come una cozza.
quella vecchia aveva un gioco leggerissimo. prima di montarla ho fatto dei buchini sulla bronzina in corrispondenza dei fori sul pignone, per far si che venga lubrificata anche all' interno.
per ora ho fatto solo 2000 km, ma non avverto nessuno strappo e sembra che la piccola modifica sia servita.
|
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|