Autore |
Discussione  |
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2012 : 22:32:06
|
qualcuno mi aiuta? |
HO UNA VESPA R 50 DEL 77 E LA DEVO RESTAURARE!! |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2012 : 23:05:49
|
Ciao vespetta, tu chiedi - su un forum di esauriti e fissati con tutto ciò che concerne il mondo della vespa, la sua conservazione e rispondenza all'originalità - se comprare i pezzi più a buon mercato possibile.
È chiaro che qui, nessuno ti potrà consigliare ciò che costa poco; tutti ti diranno sempre di prendere solo pezzi originali (anche vecchi e da mettere a posto con pazienza e olio di gomito) e, quando non è possibile, il più fedeli possibile agli originali (che non sono per forza i più cari comunque, anche se spesso si! )
Qui la vespa è un modo di essere, di pensare e di divertirsi, le tue domande sembrano invece dettate solo dalla voglia di dare una sistemata veloce a un mezzo.
È lo spirito che è diverso, diciamo.
Detto questo, cerca la pedana che sia giusta per la tua vespa (che è anche una bella vespa), non fidarti del primo pezzo che trovi, anche se nel caso specifico hai postato un'asta di un ricambista piuttosto quotato. Per quanto ne so io delle ottime pedane le ha un ricambista siciliano specializzato in lamierati, non ricordo il nome purtroppo, ma forse jocker ti può essere d'aiuto sul punto.
Ciao  |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 10:26:53
|
Ciao. Mi spiace ma non sto dando una sistematina veloce alla vespa.. Ma visto che so per certo che con la vespa mi farò solo qualche giretto, e, per iscriverla al registro storico va bene qualsiasi copertone e cerchio, se me lo permettete acquisto quelli più economici a fronte anche di altre spese ORIGINALI come il bordoscudo, sella, fanalino, manopole sportellino ecc. ecc. la vespa è tutta da restaurare quindi ci vogliono un sacco di soldi e visto che non navigo nell'oro cerco il prezzo più conveniente. In questo caso ho chiesto se una vale l'altra ,e se è così prendo questa che costa 35€. Se non è così gentilmente spiegatimi le differenze con le altre 
E poi, mi dite all'incirca quanto si prende il carrozziere per questo lavoro?
Faccio qua un' altra domanda per evitare di aprire 100 post: quando leggo BORDOSCUDO DI TIPO ORIGINALE significa che è originale? quindi la vespa viene 'accettata' e iscritta la registro storico?
scusate se sbaglio qualche termine. GRAZIE 
|
HO UNA VESPA R 50 DEL 77 E LA DEVO RESTAURARE!! |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 13:13:11
|
ciao... intanto sulla 50 R non ha il bordoscudo, quindi il lavoro dovrà essere fatto a regola d'arte.... è inutile che porti la pedana dal carozziere... fagli fare a lui il lavoro... porta il telaio nudo e pulito.... il problema più grosso è far combaciare le lamiere... è ovvio che il bordoscudo coprirà le piccole imperfezioni delle saldature... ma su questo modello non ci va... e quindi un carrozziere che sappia il fatto suo...
poi dei applicare dei forellini per i listelli in gomma... (c'è un post con delle misure specifiche...) è ovvio che al carrozziere gli costerà del tempo.... se gli chiedi il preventivo di sicuro te lo farà male...per rispettare i tempi che oltre ci rimette... se sei un vespista costi quel che costi... altrimenti lo fai tu...
e una volta fatta hai restaurato la vespa e certo che verrà accettata al registro storico... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 14:00:53
|
Le pedane non sono tutte uguali,anzi sono tutte diverse,ci sono quelle fatte meglio con la lamiera dello giusto spessore e le x al posto giusto,non esistevano all'epoca come ricambio,vengono rifatte da qualche ditta e rivendute da vari rivenditori,quello che tu hai indicato è uno dei piu' economici |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 16:37:34
|
grazie 1000 per le risposte!
Fra2 ma per il bordoscudo mi hai messo un grosso dubbio. a me hanno detto che ci vuole!!  e anche leggendo, il moderatore POETA, ha scritto che c'è in tutte le R http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25835
bepo grazie per la spiegazione. Chissà se qualcuno qui ha cambiato la pedana per la vespa R ed è così gentile da indicarmi il sito dove l 'ha acquistata e se mi può anche confermare se il bordo scudo ci vuole per iscriverla ..
Grazie   |
HO UNA VESPA R 50 DEL 77 E LA DEVO RESTAURARE!! |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 19:17:45
|
| fra2 ha scritto:
sulla 50 R non ha il bordoscudo
|
e chi l'ha detto? sulla R il bordoscudo ci va eccome! |
 |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 20:19:39
|
Bordoscudo si. Per la pedana: contatta jocker che conosce il nome del venditore cui facevo riferimento |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 20:29:20
|
scusate io avevo la 50N che poi era una R ed avevo mischiato le cose...
ok la R ha il bordoscudo!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2012 : 11:36:28
|
Buon Giorno a tutti. Spero di non stressare nessuno, ma non essendo un esperto faccio queste domande sperando che qualcuno con un pò di pazienza mi possa dare risposte utili: - Quale bordoscudo devo comprare per la vespa R? - Quale sella devo comprare?, Su internet leggo spesso SELLA TIPO ORIGINALE; se la compro passa al registro storico?
E infine dove comprare le vernice MAX MEYER? ALla BriCo non vendono nessun colore che interessa la vespa R 
|
HO UNA VESPA R 50 DEL 77 E LA DEVO RESTAURARE!! |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 14:44:05
|
al registro storico passa tutto...ovvio se hai tutti i componenti ORIGINALI DI MARCA prenderesti la targhetta oro, e poi se non originali o in parte scendi di colore.... se a te importa prendere l'attestato procedi pure con i commerciali..ma prendi i pezzi come descritto da vespatecnica e stop.
poi una volta preso l'attestato farai come te pare...
cmq i bordoscudo di alluminio small sono tutti uguali.... ma bisogna avere per forza l'attrezzo apposito per montarlo... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Vespetta
Nuovo Utente
Regione: Calabria
Città: Londra
23 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 17:31:28
|
Ah grazie per la risposta! Ora mi è più chiaro! Però su Vespa Tecnica non dice un bel niente sulla vespa R, ci sono solo 2 pagine!
Qualcuno mi dice se sulla R posso mettere la sella biposto? io credo di si visto che in quella precedente c'è 
|
HO UNA VESPA R 50 DEL 77 E LA DEVO RESTAURARE!! |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 17:57:58
|
| Vespetta ha scritto:
Però su Vespa Tecnica
|
Vespa che?  |
 |
|
Discussione  |
|