Autore |
Discussione  |
|
lucaveb
Nuovo Utente
Città: Lecco
2 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 16:24:15
|
Ciao a tutti! Mi sono iscritto oggi a Vespaforever e vorrei chiedervi un'opinione. Dopo tanti anni mi sono finalmente deciso a far restaurare la Vespa 150 GL di mia mamma a cui sono affezionatissimo per tutti i bei momenti che mi ricorda ogni volta che la guardo. L'ho smontata completamente e l'ho sverniciata applicando un prodotto sveniciante e grattando con la spazzola di ferro applicata ad un trapano pneumatico, fino a portarla a lamiera pulita. Ho quindi portato il tutto al mio meccanico di fiducia che si è occupato del motore e del rimontaggio ed ha affidato la verniciatura ad un carrozziere con cui collabora abitualmente per i restauri. Quando mi ha riconsegnato la Vespa ho notato 3 problemi ( vedi foto allegate ):
1. La sagoma del tachimetro non corrisponde alla forma della sua sede. Ho chiesto spiegazioni e mi ha detto che il tachimetro è quello originale ma ha cambiato il vetro e la cornice. Non riuscendo a trovare la cornice giusta ha messo quella di un altro modello. Secondo voi è possibile mettere una cornice diversa? Purtroppo non ho segnato i km e non posso verificare se sono uguali.
2. Dalla parte inferiore del manubrio si è staccato un pezzo di vernice e si vede la carrozzeria così com'era quando l'ho portata dal meccanico. Mi ha detto che vede di sistemarla, ma io temo che il carrozziere non abbia eseguito il lavoro come si deve e che il problema possa ripresentarsi in altre zone. Cosa ne pensate?
3. Il coperchietto del porta oggetti/batteria laterale non si chiude bene. Premetto che era stato forzato perchè si era rotta la chiave nella serratura; gli angoli erano storti così come la cerniera. Secondo voi era possibile fare un lavoro più accurato o quello che si vede in foto era il massimo ottenibile?
Vi chiedo un'opinione su questo lavoro perchè mi sono trovato sempre bene con il meccanico che ha restaurato la Vespa, ma ho speso parecchio per restaurarla e non vorrei ritrovarmi in futuro con la vernice che si stacca. Inoltre spero di fugare il dubbio sul tachimetro.
Grazie a tutti,
Lucaveb
Immagine:
 86,48 KB
Immagine:
 85,73 KB
Immagine:
 86,66 KB
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 16:37:04
|
per il tachimetro è normalissimo che non entri... la cornice è montata alla rovescia... no comment... per il manubrio è solo colpa del carrozziere... non ha dato un fondo, si vede benissimo, per cui è normalissimo che si sfogli così... smontalo, riportaglielo e digli di metterci un fondo ancorante apposito per le leghe leggere... per quanto riguarda il coperchio del portaoggetti ci sono 2 possibilità... o, come dici te, era stato forzato e il carrozziere non lo ha ripiegato bene, oppure è il coperchio di vba-vbb-vna-vnb... purtroppo le luci sfalsano molto per cui non riesco a capire con precisione la forma... |
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 16:43:34
|
Ciao, come prima cosa benvenuto tra noi.
Secondo: cerca di ridurre le foto, in quanto così, specialmente per il contachilometri, non si riesce a a capire.
Per la vernice: Probabilmente in quel punto non è stato grattato bene il fondo. Aspetta consigli da più esperti in carrozzeria, ma non peenso che il carrozziere che ti ha fatto il lavoro abbia grosse difficoltà a rimediare.(sperando che abbia avanzato un po' di vernice) |
Walter |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 18:40:12
|
esatto la cornice è montata alla rovescia ! |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 18:50:28
|
io spero per il nostro amico che solo il manubrio sia mancante di fondo,senno' son dolori! mi raccomando quando gli porti il manubrio chiedigli se almeno sulla scocca s'è ricordato di passare il fondo |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 19:17:00
|
Il solito lavoro di m......
Alla fine soldi buttati nel cesso e restauro mal fatto..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 19:40:11
|
cazzate ne ho viste tante ma non avevo ancora visto una cornice contachilometri montata alla rovescia anche perchè non è facile farlo,se è stata montata alla rovescia |
 |
|
lucaveb
Nuovo Utente
Città: Lecco
2 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 19:44:07
|
Ciao a tutti e grazie per le risposte che mi avete dato!
Provo ad allegare foto più piccole...  Temevo che il distaccamento della vernice dipendesse da un problema di applicazione del fondo... Spero che sul resto della carrozzeria sia stato applicato.
Per quanto riguarda lo sportello del bauletto, è quello originale. Lo avevo dato al meccanico insieme a tutti gli altri pezzi della vespa.
Appena possibile tornerò con la vespa dal meccanico per farla risistemare. Per ora aspetto i documenti dalla FMI. Era stata radiata d'ufficio dal PRA ed ho dovuto fare le pratiche per l'iscrizione al registro storico, ma a distanza 6 mesi non è ancora arrivato niente... Ciao,
Lucaveb
Immagine:
 99,26 KB
Immagine:
 76,3 KB
Immagine:
 75,49 KB
Immagine:
 82,71 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 20:55:47
|
foto della evspa completa dx e sx, non è male... certo la cornice al contrario e lo sportello denotano che il tipo di vespe non sà nulla...chi l'ha rimontata per curiosità?
ma dai alla fine non è malaccio.,.. |
pugnodidadi |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 12:11:17
|
Per il manubrio, come già notato non gli hanno dato il fondo specifico, per lo sportellino del bauletto, potrebbe essere la serratura, che quando chiusa forza; altrimenti non è stata fatta la prova di accoppiamanto delle parti prima di verniciare. Se ora provassero a farla, quasi sicuramante la vernice si creperebbe, quindi anche qui per fare il lavoro migliore andrebbe smontato risverniciato adattato perbene poi fondo e vernice di nuovo. Davvero un peccato perchè dalle foto la stesura della vernice non sembra fatta per niente male, debita forse la fase di preparazione,che è fondamantale. Rivolgiti al carrozziere che ha fatto il lavoro,presentagli i difetti e fatteli rimediare...a sue spese naturalmente. E metti foto dell'insieme della vespa, anzi della signora Vespa GL...gran bel mezzo
 |
 |
|
|
Discussione  |
|