Autore |
Discussione  |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 08:08:44
|
Che ci sono molte vespe in commercio sia ben fatte e restaurate e sia dei ruderi ridotti a telaio con dei numeri leggibili ...... Senza documenti senza storicità di provenienza..... e senza sapere se fosse radiati o meno. Mi domando : come sarà possibile rimettere su strada? C'è un modo anche tortuoso per regolarizzarli o rimarranno pezzi de ferro da mettere come soprammobile?
Ho letto varie discussioni ma non ho visto uno di noi che è riuscito . Forse sbaglio.... Forse ci sono troppe variabili e molta disinformazione.
A me interessa sapere se una volta immatricolato, il mezzo sia rimasto storico anche con targa nuova .
Insomma un ABC SEMPLICE partendo da un semplice numero di telaio senza avere nulla in mano.
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 10:25:27
|
Allora: Dal 19 Marzo 2010, è possibile reimmatricolare:
Veicoli Radiati d'Ufficio dal PRA (anche mantenedo se in possesso la vecchia targa. Veicoli demoliti al PRA per custodia in luogo privato. Veicoli di provenienza sconosciuta Veicoli provenienti da UE o anche da ExtraUE.
Per tutti questi è necessario però il Cert.di Rilevanza Storico, rilasciato da ASI o FMI ( anche Registro Storico FIAT,LANCIA ALFA ROMEO solo per le auto ovvio)
Non è possibile reimmatricolare: Veicoli demoliti per incentivi statali, veicoli demoliti con consegna veicolo e targhe agli "Autodemolitori" veicoli demoliti per esportazione all'estero (se là non sono stati reimmatricolati)
Ora comunque è ovvio che: Il veicolo, anche se reimmatricolato con targa nuova, mantiene comunque il suo stato di "Storico", visto che per tutte le reimmatricolazioni o reiscrizioni al PRA, deve essere in possesso del Cert. di Rilevanza Storica.
Inoltre, è opportuno sapere che Il C.r.S. deve sempre accompagnare il veicolo, in quanto è l'unico documento che ne attesta la Storicità. ( a parte quelli definiti Storici prima di Ottobre 2010) Il giorno esatto non lo ricordo più
|
Walter |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 10:40:19
|
si ma ragazzi.. sempre meglio trovarle con targa e libretto.. se no bisogna passare dal cpa e sono volatili senza zucchero.. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 10:53:39
|
| ildotto88 ha scritto:
si ma ragazzi.. sempre meglio trovarle con targa e libretto.. se no bisogna passare dal cpa e sono cazzi amari..
|
Solo se ante 60 e non radiate d'ufficio. |
Walter |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 11:04:18
|
| bocia ha scritto:
Allora: Dal 19 Marzo 2010, è possibile reimmatricolare:
Veicoli Radiati d'Ufficio dal PRA (anche mantenedo se in possesso la vecchia targa. Veicoli demoliti al PRA per custodia in luogo privato. Veicoli di provenienza sconosciuta Veicoli provenienti da UE o anche da ExtraUE.
Per tutti questi è necessario però il Cert.di Rilevanza Storico, rilasciato da ASI o FMI ( anche Registro Storico FIAT,LANCIA ALFA ROMEO solo per le auto ovvio)
Non è possibile reimmatricolare: Veicoli demoliti per incentivi statali, veicoli demoliti con consegna veicolo e targhe agli "Autodemolitori" veicoli demoliti per esportazione all'estero (se là non sono stati reimmatricolati)
Ora comunque è ovvio che: Il veicolo, anche se reimmatricolato con targa nuova, mantiene comunque il suo stato di "Storico", visto che per tutte le reimmatricolazioni o reiscrizioni al PRA, deve essere in possesso del Cert. di Rilevanza Storica.
Inoltre, è opportuno sapere che Il C.r.S. deve sempre accompagnare il veicolo, in quanto è l'unico documento che ne attesta la Storicità. ( a parte quelli definiti Storici prima di Ottobre 2010) Il giorno esatto non lo ricordo più
|
grazie qualcosa sapevo in parte. ma il mio problema è sapere come fosse possibile ricostruire i tali documenti nel caso contrassegnato in rosso. cioè è possibile fare la visura del solo numero di telaio? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 11:11:10
|
Allora: la visura dal solo n° di telaio non la fai.
Tutti i dati inerenti alla Vespa sono scritti nel C.R.S., e quindi la nuova carta di circolazione viene redatta in base a questi.
L'unica cosa che non ho scritto in base ai veicoli di "origine sconosciuta" è, che una volta che viene effettuato il collaudo, la targa nuova non viene rilasciata immediatamente, ma solo dopo accertamenti da parte delle F.d.O.
A Verona circa un mesetto dopo. |
Walter |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 13:15:32
|
ergo,se tu hai tra le mani una vespa senza doc,prima la devi restaurare,poi ci fai il collaudo e da li scopri se è radiata,demolita ecc per questo in pochissimi si avventurano su una vespa senza alcun documento,perchè se dopo averci speso sopra scopri che è demolita per ecoincentivi te la prendi in quel posto |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 15:04:38
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
ergo,se tu hai tra le mani una vespa senza doc,prima la devi restaurare,poi ci fai il collaudo e da li scopri se è radiata,demolita ecc per questo in pochissimi si avventurano su una vespa senza alcun documento,perchè se dopo averci speso sopra scopri che è demolita per ecoincentivi te la prendi in quel posto
|
ecco il tassello mancante!!!! Ma allora da qualche parte c'è scritto ...... Ma è davvero impossibile in nessun modo saperlo prima????? Me sembra strano..... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 16:10:19
|
dal 2010 è possibile reimmatricolare ogni vespa priva di documenti... ovvio che non avendo la traga non si può verificare se la vespa è rubata o meno in quanto dal solo numero di telaio non è possibile fare una Visura o una ricerca nell'archivio della polizia di stato, insomma avendo il solo numero di telaio è sì possibile reimmatricolare ma si incorre sempre nel rischio che quel numero magari a nostra insaputa risulti abbinato ad una targa rubata!
Ora seppur è vero ed è vero che la stessa polizia non riesce dal solo numero di telaio a risalire all'origine del veicolo, e nemmeno la Piaggio con il solo numero di telaio riesce a dare il CERTIFICATO DI ORIGINE,, in cui è descritto anno e girono di vendita, luogo di vendita e dati matricolari del veicolo, serie telaio e motore (ma sempre e solo partendo dalla targa!), è pur vero che qundo la sfiga si mette di traverso magri salta fuori per motivi inspiegabili che quel numero di telaio è sequestrato, oggetto di furti e denuncie le più varie!
Ecco perchè pru avendo anche il solo numero di telaio IO non immatricolerei MAI una vespa di cui non sono più che certo dell'origine, ben altra storia era invece se la vespa aveva i documenti consegnati e magari di conoscenti o parenti e quindi di origine certa della serie (questa è la vespa di mio padre che nel 1986 ha consegnato targhe e libretto perchè non voleva pagare i bolli e robe simili).
PRECISATO QUESTO...
reimmatricolare una vespa di origine ignota priva di DOcumnti.
primo: restaurare la vespa
secondo: iscriversi ad un club
terzo: allegato A e B per la certificazione storia con sovraprezzo (circa 100), ti verrà rilasciato uno spacie di libretto su cui sono riportati tutti i dettagli tecnici del modello nonchè l'anno di prima immatricolazione (che indicherai tu sul modello B), oltre alla classica foto certificato plastificata, con questo pseudo libretto NON valido alla circolazione vai alla MCTC e presenti una richiesta di reimmatricolazione di veicolo storico provenienza sconosciuta,k, ti fanno un bel COLLAUDO (sei dunque revisionato pure), ti spillano sui 200 euro di varie ed eventuali ed hai la tua bella vespa reimmatricolata a tuo nome con libretto targa e CDP nuovi.
Ora... questo nuovo certificato FMI storico è la base per poter reimmatricolare oggigiorno, prima del 2010 invece si richiedeva per una vespa di origine sconosciuta un FOGLIO DATO TECNICI in Piaggio al costo di 30 euro, se si conosceva almeno la targa perchè presente fisicamente o trascritta si vecchi bolli presenti sul veicolo si richiedeva sempre e solo dal numero targa il CERTIFICATO DI ORIGINE, che ti arrivava completo di data di acquisto località giorno anno numero telaio e motore di quella vespa targata XXXXX, al costo di 30 euro sempre (per entrambe sui 45), con questi ed uno straccio qualunque di atto di vendita anche tra privati di carta ed una visura si andava in MCTC e si procedeva alla reimmatricolazione, sempre collaudo ma si manteneva avendola ( o facendola rifare pirata se si conosceva il numero) la tarag originale di prima immatricolazione... ora và detto che se il veicolo era Radiato tanto meglio, se non lo era invece era peggio quasi perchè bisognava fare anche un passaggio di proprietà da un ipotetico PROPRIETARIO NON INTESTATARIO al nuovo proprietario, in pratica un tuo amico ti vendeva la vespa senza esserne il reale proprietario trascritto sul libretto, questo ripeto solo in caso che la vespa non fosse RADIATA D'UFFICIO per mancato pagamento dei bolli ma tuttora ISCRITTA E CIRCOLANTE PER IL PRA, ovviamente sapevi se era stata radiata perchè avevi il numero di targa e potevi fare quindi una Visura, ripeto sempre e solo con numero targa che con il numero di telaio ci facevi pochino...
da quanto detto, sia oggi che prima del 2010 era impossibile reimmatricolare veicoli cancellati per ecoincentivo,inoltre prima del 2010 era impossibile reimmatricolare anche i veicoli demoliti (consegna ufficiale targhe per demolizione), mentre oggi sono reimmatricolabili sia i DEMOLITI che i RADIATI, nonchè gli ORIGINE SCONOSCIUTA, ovviamente prima bastava cestinare la targa di un veicolo DEMOLITO e procedere a reimmatricolazione da zero per rimetterla in strada facendo finta di niente...
Un veicolo solo telaio tra iscrizione certificato (che vanno fatti comuqnue o il prox anno non circoli manco a Roma) e reimmatricolazione sono minimo 400 circa...
a 600 targa ed oc si trovano... e vai sul sicuro, ripeto il nuemro del telaio conta nulla, fin quando non si scopre che quella evspa era di un TERRORISTA e solo per quella tra un milione di vespe c'ear anche una segnalazione per NUMERO TELAIO! Cpsa che tui non saprai mai...perchè nessuno lo sà fin quando non si fanno per varii motivi indagini, è una ipotesi remotissima... certo, una su un milione.... ma... |
pugnodidadi |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 16:56:06
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
ergo,se tu hai tra le mani una vespa senza doc,prima la devi restaurare,poi ci fai il collaudo e da li scopri se è radiata,demolita ecc per questo in pochissimi si avventurano su una vespa senza alcun documento,perchè se dopo averci speso sopra scopri che è demolita per ecoincentivi te la prendi in quel posto
|
ESATTO , perlomeno alla Motorizzazione di Verona funziona così. Non fanno nessun accertamento preventivo prima del collaudo.
Sinceramente però, non so' se questo invece sia possibile in qualche altra Motorizzazione d'Italia. |
Walter |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 18:56:43
|
allora ho aperto questo post per capirci più da vicino, non solo io ma anche qualcun'altro,
allora avrei trovato un telaio px con solo numero del telaio, poi sono andato dalla mia agenzia il quale mi fido cecamente del suo operato, in quanto mi ha risolto un problema inrisolvibile con la mia auto inglese, gli ho chiesto se si potesse fare la visura del solo numero del telaio per poi immatricolarla senza perdere la storicità.....in prima momento mi ha detto di no.... poi ha fatto una telefonata,e poi mi ha chiesto in che anno potesse essere quella vespa, risposi tra l'80 e il 83 e mi ha detto che è possibile. e di passare domani per la risposta...
io ancora non ci credo... domani ci sarà il verdetto... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 19:08:00
|
io mi domando sempre... ma se tu hai dannato tanto per restaurare una vespa per filo e per segno, cosa ti costa farle i documenti e - casomai - venderla con gli stessi a posto? imho una buona parte di ste vespe bellissime ma senza documenti son delle chiaviche, chi ha comprato (o trovato) un rottame lo ha restaurato e poi s'è trovato con la scopa nel **** di eliana memoria...
 |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 19:14:00
|
perchè se demolita per ecoincentivi,in teoria avresti dovuto eliminare dalle strade un mezzo inquinante a favore di un mezzo piu' ecologico,con lo stato che ci mette una parte dei soldi,se invece la vespa esiste ancora,vuol dire che qualcuno ha fatto il furbo per intascarsi i soldi dello stato.. |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|