Autore |
Discussione  |
Gaetanorausi
Nuovo Utente
Città: Salaparuta
4 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2012 : 22:13:12
|
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum ma leggendo le varie discussioni mi è piaciuto subito. Finalmente mi sono deciso a restaurare la mia VNB3 del 1962 e vorrei da voi tutte le info possibili. Mi spiego meglio, se vi allego le foto mi potreste dire cosa non va nella carrozzeria (colori, tipo sella, fregi, paraurti, bordini in alluminio e quant'altro..)?
Grazie 1000
Immagine:
 74,37 KB
Immagine:
 76,26 KB
Immagine:
 77,36 KB
Immagine:
 73,69 KB
Immagine:
 72,81 KB
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2012 : 22:26:56
|
Ciao e benvenuto
Ad occhio ha poco che non va
Il fanale dietro non mi sembra il suo, ma di GT e Sprint prima serie.
Per il resto mi pare un gran bel conservato, al pari di quell'alfa Romeo ch mi sembra di scorgere al fianco.
A pensarci bene forse anchela sella ma non sono sicuro
Io tenterei un conservativo
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2012 : 22:44:16
|
il colore dalle foto si capisce poco.... sono in luce elettrica forse al neon in ambiente chiuso e pure sfocatelle....
le manopole il fanale le guarnizioni dei cofani post e la sella (seppur bellissima aquila epoca doppia per sprint-GT) sono le cose più evidenti...
la marma pure ha un colore strano...
mettila fuori e manda altre foto... |
pugnodidadi |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 10:14:52
|
aggiungo a quanto detto il claxon e i cerchi che andavano in tinta mentre i tuoi sembrano verniciati color alluminio... parafango da riaddrizzare.... il colore è il suo grigio PIA701 o bianco..? dalla luce delle foto non si capisce.. |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 13:42:45
|
E' stata sicuramente riverniciata. C'è poco da conservare. |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 14:00:04
|
| djgonz ha scritto:
E' stata sicuramente riverniciata. C'è poco da conservare.
|
Anch'io credo sia stat riverniciata... Solleva la sella e sfila il serbatoio....vediamo sotto cosa c'é ! 
Ha ragione poeta le foto fatte sotto luce al neon non permettono una valutazione affidabile. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
schiapputer
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: sarnico
418 Messaggi |
|
Gaetanorausi
Nuovo Utente
Città: Salaparuta
4 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 17:15:29
|
Grazie 1000 x l'interessamento! Si, il,colore é originale ma preferisco rifarla tutta da zero. Quindi sella, guarnizioni cofani e clacson sono da rifare. Quella accanto é una 124 spider del 1970. Sono un collezionista di auto e moto d'epoca. Ma ad esempio i paraurti sul parafango anteriore si possono mettere? Perché a mio avviso danno un tocco più chic alla vespa. |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 19:14:56
|
Secondo me è riverniciata.....vedasi la foto della serratura tasca. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 19:39:07
|
| tonysubwoofer ha scritto:
Secondo me è riverniciata.....vedasi la foto della serratura tasca.
|
O la cresta e le viti laterali del parafango... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 19:40:26
|
| Gaetanorausi ha scritto:
Grazie 1000 x l'interessamento! Si, il,colore é originale ma preferisco rifarla tutta da zero. Quindi sella, guarnizioni cofani e clacson sono da rifare. Quella accanto é una 124 spider del 1970. Sono un collezionista di auto e moto d'epoca. Ma ad esempio i paraurti sul parafango anteriore si possono mettere? Perché a mio avviso danno un tocco più chic alla vespa.
|
STAMINKIA!!!    Dai mettici qualche altra foto per favore     |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 19:52:08
|
124 spider....
  
O meglio... Arf arf....
Postaci delle fotoe facci sognare........ |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Gaetanorausi
Nuovo Utente
Città: Salaparuta
4 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 20:29:22
|
Vi posto le foto anche della mia 124 spider ovviamente il costo del restauro non è nemmeno paragonabile alla vespa! iihihihihih però la targa oro dell'ASI mi ripaga dello sforzo!! ....premetto che ho 24 anni e sono un fanatico di auto-moto storiche!!! Per il colore della vespa non ci sono problemi perchè ho un amico carrozziere e con un prezzo "fattibile" me la rifà tutta. Il mio problema era sapere se il clacson deve essere color alluminio oppure abbinato al colore del fregio "vespa". Cioè sarei interessato ai dettagli tipo manopole ecc.... .Poi mi potreste mandare i file con i vari manuali?? Grezie 1000 e scusate la qualità delle foto, ma non mi postare file maggiori a 90kb
Immagine:
 79,46 KB
Immagine:
 77,37 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 20:46:21
|
È bellissima!!!
Ma non ricordavo quel colore come originale per la 124 del 1971.....
Ma se l'Asi te l'ha passata...
Va beh, mandami in mp la tua mail che domani dall'ufficio ti mando quel che ho.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Gaetanorausi
Nuovo Utente
Città: Salaparuta
4 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 21:05:04
|
il colore è originale al 100%. La macchina è del 1970 non 1971. Guidarla mi da soddisfazioni immense. I due carburatori a doppio corpo e la trazione posteriore fanno la differenza.
    |
 |
|
Discussione  |
|