Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 23:17:35
|
chiusa. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 12:04:46
|
Ad ogni buon conto, e al solo fine fine di contribuire (per quanto possibile) ad una completa informazione sull'argomento che mi pare di grande interesse per tutti (giacchè le targa è una delle cose che per prime viene guardata nei mezzi d'epoca) ma al contempo nodo gordiano del forum e di altre discussioni, mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione anche altre due norme del C.d.S. (Oltre all'art. 100 commi 12 e 14 citati da sanrem ed altri), ovvero gli art. 101 co. 5 e 102. Si tratta di norme che prevedono una sanzione amministrativa - non disciplinano dunque un illecito penale - nei casi di produzione e distribuzione di targhe e di mancato adempimento delle prescrizioni imposte in caso di smarrimento o distruzione della targa originale. Lungi dal voler sottovalutare l'importanza di una eventuale sanzione amministrativa, mi preme sottolineare come queste ipotesi (PROBABILMENTE più vicine all'idea di rifare la propria targa originale, ex novo o a seguito di restauro) siano totalmente diverse dal caso di falsificazione, manomissione o alterazione, che invece puniscono chi intenda artatamente modificare i dati matricolari così da non rendere riconoscibile l'utilizzatore/proprietario del mezzo su cui viene apposta la targa.
Ripeto, non è mia intenzione alzare polveroni, sottovalutare problemi piuttosto delicati, incentivare la commissione di reati: penso solo che sia utile chiarire per bene l'intera vicenda perchè è un discorso utile a tutti coloro che sono interessati ai mezzi d'epoca. È necessario leggere un determinato insieme di norme nel suo complesso e, poi, comprendere per bene quale possa, con buona approssimazione, applicarsi al caso concreto. Altrimenti rischiamo di seminare il panico a priori, oppure al contrario rischiamo di fare discorsi troppo faciloni che tendono a minimizzare punti importanti.
Non prendete male questo post, la mia intenzione è solo quella di discutere di una tematica - credo - interessante per tutti, sviscerando quante più sfaccettature è possibile. Il forum mi sembra un momento di svago per tutti, ma anche un momento in cui si discute di punti dolenti della passione comune. Come quando in altre sezioni si discute di vespe che non camminano più, statori andati, bobine da sostituire, volani alleggeriti, pistoni e cilindri. Ecco, nello stesso modo si può esaminare dettagliatamente la normativa che ci riguarda da vicino, anche e sopratutto per capire per bene cosa si può e cosa non si può fare.
Ciao a tutti e buona domenica |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 14:27:45
|
cmq se la legge dice di rendere ben visibile la targa e PULITA dalla fanga etc etc...in un certo senso il restauro della targa è solamente pulizia e resa ben leggibile....e PUNTO. io penso che non è nessun reato.
se la rifai da exnovo o clonata non metto a discutere... è solo : FALSIFICAZIONE. |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 15:46:38
|
Non per ripetermi, ma è necessaria l'interpretazione dei termini. Secondo la giurisprudenza bisogna ritenere: FALSIFICARE: creare una targa contenente dati inesistenti o comunque che non corrispondono a quelli del veicolo, la falsificazione abbraccia, come concetto anche le fattispecie che seguono. MANOMETTERE: modificare la targa in alcuni caratteri, siano essi numeri o lettere, in maniera tale da rendere non corrispondente il dato identificativo a quello reale, tipico può essere l'esempio del “collage” di lettere in maniera tale da confondere, nelle targhe di vecchio tipo, la sigla della provincia. ALTERARE: modificare la targa in maniera tale da farla apparire diversa da quella realmente assegnata, l'esempio può essere rappresentato da tutte quelle azioni volte a trasformare un carattere numerico (3 in 8, 1 in 4, ecc.), mediante azione di verniciatura, abrasione, ecc.
Io non cerco di sostenere una tesi a prescindere, mi interessa l'esegesi della normativa che consenta di muoverci con più tranquillità su questo terreno.
Come dicevo prima, forse - e dico forse - le norme a cui dovremmo guardare sono altre.
Poi, come sempre, questo è il mio pensiero. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 17:15:31
|
Notar oltre a vedersi lontano un miglio che è una persona preparata culturalmente e indubbiamente colto sull'argomento(probabile professionista laureato) è sicuramente degno di nota di merito inquanto spiega con termini precisi e insidacabili quello che comunemente si dovrebbe sapere.. Mi spiego meglio: La, pur bella, faq che abbiamo sul forum denota sicuramente una buona capacita manuale, un saper fare con dei risultati piacevoli all'occhio e sin qui siamo tutti d'accordo, ma per quanto riguarda la circolazione stradale si è ben distanti dalla legalità, difatti se qualcosa(e dico solo qualcosa) in italia funzionasse la ricostruzione di una targa mancante dei numeri o lettere, non è ne permessa e ne abbissibile e verrebbe bloccata con la confisca del veicolo ancor prima di circolare, perche dovrebbe essere lo stesso centro revisioni a segnalare la cosa, per non parlare poi di un eventuale controllo stradale da parte delle forze dell'ordine, rifare sistemare riscotruire la targa è esattamente come se vi ristampasse o rifaceste a mano un numero, della vostra carta d'identità.. vi sembrerebbe una cosa normale??? Una targa rovinata(IN ITALIA) ahi noi ha solo una via legalmente percorribile, macero e targa Nuova!!!
e non dite che tanto non si vede xke ci sono i metodi e si produrrebbe solo l'ennessima figuraccia per chi continua a sostenere l'astratto!
naturalmente questo è tutto per un discorso di correttezza e legalità poi ognuno di noi agisca secondo coscenza e sopratutto chi è senza peccato scagli la prima pietra  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
chicaro
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico
87 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 12:13:04
|
a questo punto perche' non modificate la FAQ "targa spezzata,no problem,mettendo i vari articoli di legge all'inizio,di modoche'ognuno decide cosa fare? |
 |
|
Discussione  |
|
|
|