Autore |
Discussione  |
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 20:18:13
|
proprio bella! il tettuccio del faro dietro, mi auguro che ti sia rimasta un pò di vernice....
ma per farla sembrare meno "caramella" cosa bisognerebbe fare? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 20:58:07
|
MOLTO BELLA!
Ma.... montaggio approssimativo....
alcuni dettagli sono errati (manopole) altri molto lucidi o addirittura cromati stonano, primo tra tutti il coperchio selettore e il passacavi delle marce (in cui per altro i cavi marce non passano)
Azzeccato e giusto il colore per il modello del 1969 (prima serie Gtr in colorazione dedicata 399), ma come al solito il colore nuovo max meyer troppo scuro rispetto all'originale in nitro della casa
ecco una sorellina....dopo un restauro di tipo conservativo, motore e forcella revisionati, idem cavi e gommini

,
Notiamo innanzi tutto le guarnizioni grigie sia delle fiancate che del clacson, come cicalino monta in origine il modello Modena, dettaglio anomalo per il modello quello delle guarnizioni e del clacson presente solo su questa colorazione del 1969 anno di debutto della GT "Rinnovata" erede della GT.
,
Si deduce che la nuova VNL2T deriva dalla sorella a faro trapezoidale per il nuovo manubrio ed il fanale post principalmente, il resto è invariato, curiosita', sul libretto uso e manutendo in effetti l'immagine del disegno tecnico della GTr non è altro che quello della precedente GT in cui si vede evidentemente che hanno sovrapposto ridisegnando il solo fanale post ed il manubrio, grafica di altri tempi...
Idem per lo strumento che ha fondo bianco su questa colorazione, una curiosità, i dettagli delle guarnizioni grigie e dello strumento bianco sono comuni alla sorella maggiore Sprint veloce coetanea che invece li manterà fino al 1973 ma con manopole grigie, curiosamente le manopole sono sulla Gtr Nere e sono non quelle della PX ma quelle della Special più corte, notiamo inoltre i fregi laterali che la arricchiscono in silver plate (alluminio) assenti sulla SV 150.
La serie telaio sotto al cofano di sx in tinta, il Fondo è il grigio chiarissimo utilizzato sulle small degli stessi anni, le scritte classiche in corsivo, si noti che la seduta della sella è appena più larga delle selle repro attuali, veramente molto triangolata, la copertina è l'originale d'epoca, come il telaio e la cinghia, sono originali...
,,,
La Vespa Gtr capace di soli 82 Km/h il solito carburatore SI 20/17 è molto parco nei consumi, ma è nuova invece la marmitta a collettore allungato sottopedana a "S" comune anche alla Sprint veloce 150cc, il grande baule laterale dotato di nuovo sportello ridotto la resero una vera combattente da strada...
ma sarà la sorella maggiore di 150cc la vespa che ogni vespista del tempo ambirà, seppur identica nella foggia alla GTr era motoristicamente molto più efficente e dotata del performante cilindro a tre travasi e del nuovo carburatore 20-20 SI ancor oggi montato sulla PX, si guadagnerà la stima di tanti vespisti rimanendo nel culto vespa come la migliore vespa mai prodotta per le sue doti di semplicità e brillantezza di prestazioni.
Gran classico tra le OLD la Gtr si pone tra le ruote alte come la 125 più garbata di ogni tempo... ed il garbo è sempre sinonimo di stile.
COLORAZIONI:
1969 VERDE 399 (1969), dal 1970 ROSSO CORALLO e CHIARO LUNA, dal 1973 AZZURRO CINA, 1974 (seconda serie) Viola 450.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 21:11:36
|
meritava anche un ammo post più bello.... diq uello nero. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 00:25:15
|
paolo, nel 1969 e 1970 non c'era il chiaro di luna ma il grigio "cipolla" 103... il chiaro di luna dal 1971... azzurro cina 1973, non 1972... nel 1972 c'era un altro blu ancora, ovvero blu 230... |
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|